VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orchidea UNICEF, nelle piazze di tutta Italia
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Realizzato da: Elisa Levrini e Carolina Giorgi
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Il 118 La chiamata di soccorso
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I DETERMINANTI DELLA SALUTE. ALMA-ATA 1978 Primary Health Care.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Sviluppo di una piattaforma di telemedicina fra Italia e Ghana: il caso dellospedale S.Joseph di Jirapa.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Ministero dell’Economia
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
La povertà nei PVS.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Social Networking for Senior Citizens A Grundtvig Funded Project Social Networking per over 50 Progetto finanziato da Grundtvig.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
Armonizzazione Calendario Eventi
Integrazione e Territorio
LANCIO DEL PRODOTTO SALUTEMIA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Transcript della presentazione:

VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna

Milan loves Africa

RAPPORTO UNICEF 2008 In media ogni giorno muoiono sotto i cinque anni (rapporto Unicef 2008 ) Un fattore comune nelle morti infantili è rappresentato dalla salute delle madri, oltre delle quali ogni anno muoiono in gravidanza o per complicazioni da parto Le principali cause di morte per i bambini sotto i 5 anni sono: complicazioni neo natali (36%); polmonite (19%), diarrea (17%); malaria (8%); morbillo (4%); AIDS (3%)

1 persona su 5 non ha accesso a forniture di acqua potabile e circa la metà sono prive di adeguati servizi igienico-sanitari La mortalità infantile risulta essere un problema non risolto in moltissimi paesi ed in particolare nei paesi Africani dove il tasso di mortalità varia mediamente dal 70 al 120 per mille contro il 3-4 per mille dellEuropa (Italia inclusa).

Milano ha stanziato fondi per supportare progetti di aiuto nei paesi dellAfrica Sub-Sahariana, particolarmente indirizzati in due grandi aree strategiche: neonatologia, pediatria e medicina cardiovascolare nutrizione, alimentazione e accesso alle risorse di acqua e energia.

Milano deve essere in grado di sviluppare un sistema innovativo, così da essere il centro di eccellenze di una rete mondiale che, attraverso anche le tecnologie della telemedicina, possa consentire una più rapida diffusione dellinformazione scientifica e una migliore gestione del paziente anche a distanza.

PROGETTI NELLA CITTA DI MILANO: esempi di applicazioni di Telemedicina e Teleassistenza a sostegno di tutte le fasce deboli della popolazione, con particolare attenzione verso le persone disabili.

TELEMEDICINA Il progetto di Telemedicina in collaborazione con Europ Assistance, prevede il coinvolgimento di 10 Comunità Socio Sanitarie per Disabili del Comune di Milano per un totale di 100 utenti per un periodo di 10 mesi a partire da maggio Permettere agli assistenti in servizio presso le CSS di collegarsi con gli operatori della Centrale per qualunque esigenza sia medica che di supporto operativo ( consulenza, informazioni ecc.).

TELEMEDICINA Permette di inviare dati + ECG ai Medici di Medicina Generale tramite la Centrale Medico-Operativa. Il servizio permettere agli assistenti in servizio presso le Comunità Socio Sanitarie di collegarsi con gli operatori della Centrale per qualunque esigenza sia medica che di supporto operativo (consulenza, informazioni ecc.) e di inviare dati + ECG ai Medici di Medicina Generale tramite la Centrale Medico- Operativa di Europ Assistance.

TELEASSISTENZA Il progetto di Teleassistenza realizzato in collaborazione con Milano Salute, è nato con lobiettivo di rispondere al bisogno espresso dai familiari di potersi avvalere di un servizio telefonico in grado di fornire assistenza, garantendo, con soluzioni qualificate ed innovative, interventi tempestivi in casi di emergenza e di necessità negli orari e nei periodi di chiusura dei Centri Diurni.

TELEASSISTENZA Piattaforma tecnologica, telematica e di servizi Con collegamento alla RETE dei SERVIZI web based informazioni cliniche e diario degli eventi mappatura delle risorse esistenti sul territorio Data base Call Contact Center H. 12 feriale per orientamento H. 24 7/7 gg. per triage e telephone advice Utenti e famiglie istituzioni

TELEASSISTENZA Il modello in sperimentazione prevede un accesso telefonico, un ascolto professionale da parte di medici, infermieri psicologi ed assistenti sociali, limmissione ordinata di informazioni e processi di risposta in un sistema informatizzato ed accessibile (web), il completo rispetto della privacy, la mappatura ed il controllo dinamico delle risorse nel sistema e la possibilità di orientare il cittadino verso la risposta giusta e tempestiva al problema emergente.