Insegnanti: GHIRELLI - ZANFINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° della Scuola Primaria
Advertisements

IL PAGLIACCIO CELESTINO.
IL GRATTACIELO ROVESCIATO
IL RISVEGLIO DI DANIELE
L'AVVENTURA DI CAROLINA
"Le meraviglie della cava"
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Due ragazzi stavano leggendo un libro di avventura tranquillamente uno a fianco allaltro, quando all improvviso il libro,… si illuminò
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
ED ECCO SANDRA E STEFANO, MAMMA E BABBO DI COSIMO E NICCOLO’ T….
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
LA LUCCIOLA Tanto tempo fa, quando gli animali potevano parlare, un ragno invitò a cena una lucciola. La lucciola si preparò e, quando calò la sera, andò.
Hansel, Gretel e il topolino magico
Fiaba nata dalla fantasia degli alunni della classe III A
Il cammino di Santiago.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
CENERENTOLA E’ UNA RAGAZZA CHE VIVE CON UNA MATRIGNA E DUE SORELLASTRE PERFIDE. LE TRE ARPIE LA FANNO LAVORARE TUTTO IL GIORNO COME UNA SCHIAVA. FLIC FLOC.
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
FELICE VA A SCUOLA.
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
L’origine della pioggia
Storia di un’amicizia raccontata dai bambini della classe Seconda A
Filastrocche.
Pinocchio C'era una volta un falegname di nome Geppetto che aveva costruito un burattino di legno e lo chiamò Pinocchio. "Come sarebbe bello se fosse un.
CITTA’ E CITTADINI.
Un giorno…...
Musicale e automatico.
I bambini della classe Ia A
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Prima A Prime Storie.
IL COLIBRì E IL COLORE DEGLI UCCELLI
Durante lanno scolastico la 2 a A della scuola primaria Enrico Toti di Maggianico in Lecco ha partecipato al concorso nazionale LItalia delle.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Oz Il Mago di.
ESTATE RAGAZZI 2013 PASSI FIDATI.
QUARTA TAPPA IL SACRAMENTO… IN GIOCO
FELICE VA A SCUOLA.
CRONACA DI UN INCONTRO…. Nella classe 4°B, in un ormai lontano Martedì di Marzo, mentre la maestra stava per interrogare, si sentirono tre grossi tonfi.
CIPI' Laboratorio di animazione alla lettura
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Aiuto!…la statua si sta sgretolando ! Uuuhhh!!!! HHHH Alcune persone che erano là vicino incominciarono a sentire dei lamenti provenienti dalla statua.
CAPPUCCETTO ROSSO RACCONTATA DAL LUPO.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Comunità cristiana di Bolgare Bambini & Ragazzi AVVENTO 2001 Seconda settimana: Drizza le antenne!
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
Il regno di Carmelot in pericolo!.
a raccontarci una storia di PACE
Angela la ragazza intraprendente. C’ era una volta, ma non tanto tempo fa, una fanciulla, chiamata Angela, molto amante ed esperta dei motori, tanto da.
Storia di una gocciolina d’acqua
glspano Gli alunni della classe IV della Scuola Elementare
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
La nostra gita a Spilimbergo
Un giorno:.
ARTURO.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scuola Primaria Epitaffio
UNA STORI IPERTESTUALE
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
CLASSE SECONDA SAN MARTINO Anno scolastico 2015/16
Transcript della presentazione:

Insegnanti: GHIRELLI - ZANFINI "Il Mago di OZ" INDICE MAPPA AUTORI STORIA Insegnanti: GHIRELLI - ZANFINI

La fiaba: "Il mago di Oz" Mappa della storia 1) Presentazione di Dorothy Casa degli zii 2) Dorothy e i Ghiottoni Il paese dei Ghiottoni 3) Dorothy incontra Spaventapasseri, Omino di Latta e Leone Il bosco 4) Dorothy e il mago Il castello del mago di Oz 5) Dorothy e la strega Il rudere della strega 6) Dorothy e le scimmie alate La palude 7) Dorothy torna dal mago La mongolfiera 8) Dorothy e la Fata buona Il castello della Fata buona

Dorothy e Totò Dorothy è una bambina che vive in una casetta della desolata prateria del Kansas con gli zii e il suo cagnolino Totò. Un giorno si alza improvvisamente un fortissimo vento: gli zii corrono a rifugiarsi nella botola mentre Dorothy rincorre lo spaventato Totò che si nasconde sotto al letto. Una ventata più potente delle altre sradica la casa degli zii e la fa girare vorticosamente in cielo. Dorothy stringe forte il suo cagnolino e terrorizzata si rifugia sotto il letto.

Dorothy nel paese dei Ghiottoni Finalmente la casetta si ferma, Dorothy con coraggio apre la porta e……ohhhhh! Davanti ai suoi occhi si presenta uno spettacolo meraviglioso: tutto è colore, profumo e vita! In lontananza vede avvicinarsi due strani ometti: sono gli abitanti del paese, i Ghiottoni. I Ghiottoni ringraziano la bambina per avere schiacciato, atterrando con la sua casetta, la strega cattiva dell’Est. Per ringraziarla, le regalano le sue scarpette magiche. Dorothy è spaventata e vuole tornare a casa dagli zii, perciò gli ometti le consigliano di andare dal Mago di Oz nella città di Smeraldi, seguendo la strada di mattoni gialli.

Lo Spaventapasseri, l'Omino di Latta e il Leone Dorothy entra nel bosco e si siede per riposare. All’improvviso si accorge che dietro di lei c’è uno spaventapasseri che parla. La bambina lo libera dal bastone che lo sorregge e gli spiega che sta andando dal Mago di Oz. Lo spaventapasseri chiede di poterla accompagnare perché vuole domandare un cervello al Mago. Proseguendo i due personaggi incontrano un Omino di Latta arrugginito, intrappolato in un albero. Lo aiutano a liberarsi e anche lui si unisce al gruppo perché vuole chiedere un cuore al Mago. Il bosco diventa sempre più fitto: Dorothy vede un grosso Leone sulla strada di mattoni gialli e si spaventa. La bestia si mostra più intimorita di lei. Saputo che il gruppo sta andando dal Mago di Oz, si unisce agli altri per ottenere il coraggio.

Dorothy incontra il Mago di Oz L’allegra compagnia giunge, dopo varie traversie, al castello di Smeraldi e chiede di essere ricevuta dal Mago di Oz. I quattro amici vengono portati al cospetto di un grosso uovo, il quale, prima di esaudire i loro desideri, gli chiede di sconfiggere la terrificante strega dell’Ovest e di liberare così tutto il regno. Dorothy è costretta ad accettare, altrimenti non potrà tornare a casa.

Dorothy e la strega Dopo aver camminato a lungo Dorothy e i suoi nuovi amici arrivano al rudere della strega: ella gli scaglia contro un esercito di mosche pungenti, di lupi affamati e di scimmie alate. La bimba viene catturata dalla strega che la obbliga a lavorare per lei. Intanto i suoi amici vengono soccorsi da strani ometti gialli. Un giorno Dorothy, stanca dei continui ordini della strega, le getta addosso un secchio d’acqua: improvvisamente la maga cattiva comincia a sciogliersi, fino a divenire una pozzanghera nera.

Dorothy e le scimmie alate Dorothy corre a cercare i suoi amici e li trova sani e salvi nella palude della strega. Come fare per tornare dal mago? Le scimmie alate, riconoscenti per essere state liberate dall’incantesimo della strega, trasportano i quattro amici oltre la palude stregata fino al castello del Mago di Oz.

Dorothy torna dal Mago Tornata dal Mago, Dorothy scopre che questo non è altro che un semplice ometto comune che per tanti anni si è finto diverso. Anche lui è triste perché vuole tornare nella sua vera terra così, dopo aver dato una medaglia simbolo di coraggio al Leone, una a forma di cuore all’Omino di Latta e una rappresentante il cervello allo Spaventapasseri, propone a Dorothy di salire con lui sulla sua mongolfiera per tornare dagli zii in Kansas. Dorothy accetta ma una forte folata di vento solleva il pallone prima che lei possa salirvi. Non le rimane che chiedere aiuto alla fata buona che vive nel paese di Rubini.

Dorothy e la Fata Rubino Dorothy riparte per un nuovo viaggio, accompagnata dai suoi amici, orgogliosi di aver ottenuto ciò che volevano, ma che in realtà avevano già dentro di loro, come avevano dimostrato in molte occasioni. Finalmente arrivano al Castello di Rubini: la fata li accoglie con calore e, dopo aver ascoltato la richiesta di Dorothy, le regala un paio di scarpette rosse. Poi le dice di salutare i suoi amici, di battere tre volte i tacchi e di pensare con intensità a casa sua. Dorothy esegue i comandi dati dalla fata e in pochi secondi si ritrova a casa sua, nel Kansas.

La casetta in Kansas La casetta degli zii si trova in Kansas, in una desolata prateria dove la terra è arida come la sabbia del deserto. L’abitazione è tutta di legno marrone rovinata dalla calura del sole. Attorno alla costruzione ci sono pochi alberi, vecchi e senza frutti. Anche i cespugli sono poco floridi e non hanno fiori. Dorothy rappresenta l’unico tocco di colore in tutta quella distesa color ocra e marrone.

Il Paese dei Ghiottoni I Ghiottoni vivono in una terra meravigliosa, piena di colori e profumi allettanti. Attorno alle casette scorre un fiume tranquillo dalle acque trasparenti come il cristallo. Gli alberi sono pieni di frutti, i prati ricchi di fiori e si sente un delizioso aroma di caramelle e gelato alla fragola.

Il bosco Per raggiungere il castello del Mago di Oz, Dorothy deve attraversare il bosco seguendo sempre la stradina di mattoni gialli. Il bosco inizialmente è rado e ben illuminato, ma più si procede e più diventa fitto e intricato. Ogni tanto c’è anche qualche burrone ad ostacolare il cammino, ma grazie alle idee dello Spaventapasseri, al coraggio del Leone e alla generosità dell’Omino di Latta, ogni difficoltà viene superata,così la bimba può presto raggiungere il Paese di Smeraldi.

Il castello di Smeraldi Il Castello del Mago di Oz sorge in mezzo al Pease di Smeraldi. E’ una grande costruzione color verde brillante come una pietra preziosa, ha tetti verde scuro come il muschio del sottobosco e finestrelle gialle come la luce del sole. Tutto intorno è circondato da una ricca vegetazione.

Il rudere della strega La strega abitava tra i ruderi di un vecchio castello, precisamente sulla torre più alta. Da lì dominava tutta la collina e comandava su tutte le persone che abitavano nei dintorni. Nessuno riusciva ad attraversare le sue terre senza subire incantesimi e maledizioni. Il vecchio castello era circondato da una vecchia palude in cui vivevano i tremendi aiutanti della strega, resi così cattivi da un atroce maledizione.

La Palude La palude è inquietante come il paesaggio di un incubo. Ovunque ci sono orrendi animali velenosi, ragnatele e trabocchetti. Gli alberi, spogli e secchi, sembrano spettri pronti ad afferrare le loro prede. Qui gli aiutanti della strega la fanno da padroni!

La Mongolfiera Il Mago fa costruire una grande mongolfiera colorata per poter accompagnare Dorothy a casa e fare ritorno nel suo paese. Il mattino della partenza l’omino saluta tutti gli abitanti del Paese di Smeraldi, ormai liberi dalla maledizione della strega e si prepara a partire con la bambina.

Il Castello di Rubini La Fata Rubino vive in uno splendido castello sul lago. I tetti della costruzione sono lucenti e brillanti come il fuoco, l’alta torre illumina come un faro. Le acque del lago sono limpide e calme come una tavola di vetro e il cielo è sempre azzurro e pulito.

Autori Lorenzo – Ilaria – Elisa – Gaia – Sofia B – Sofia C – Marouane – Margherita – Massimiliano – Anassi – Davide – Zouhair – Riccardo – Francesco – Giulia M – Giulia M. Lucrezia – M.Vittoria – Mamata – Slava