Savoia La dinastia, che deriva il suo nome dall’omonima regione alpina in cui origina- riamente si era sviluppata, è considerata la dinastia che più a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
17 Marzo Marzo 2011.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
E ORA UN PO’DI STORIA.
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
Risorgimento e Romanticismo
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
Camillo Benso, conte di Cavour
L’Italia del Signor Rabner
17 Marzo Marzo 2011.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Austria.
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
La Spedizione dei Mille
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
“I GIOVANI SCOPRONO L'ITALIA, ATTRAVERSO LA CULTURA E LE TRADIZIONI PER UNO SVILUPPO SOCIALE DI COESIONE”
La Restaurazione.
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
Il congresso di Vienna.
2B PACLE 2009\2010 Present Direzione Nizza Nice Côte DAzur.
Ducato di Savoia.
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
Dal Risorgimento ad oggi
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La Restaurazione Congresso di Vienna
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Che cos'è il Risorgimento?
L’unificazione italiana
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
IL RISORGIMENTO.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
L’ITALIA NEL SETTECENTO
Guerre italiane e Carlo V
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
Transcript della presentazione:

Savoia La dinastia, che deriva il suo nome dall’omonima regione alpina in cui origina- riamente si era sviluppata, è considerata la dinastia che più a lungo ha regnato in Europa. Regnò infatti per circa un millennio prima su una signoria, trasformata poi in contea, quindi in ducato e infine in re- gno. Cronologia essenziale: Signoria dal 1003 al 1103 Contea dal 1103 al 1416 Motto: FERT Ducato dal 1416 al 1714 Regno dal 1714 al 1946 Ne è considerato capostipite Umberto I (m. 1047 o 1048), detto Biancamano, di origine incerta, primo conte di Sa- voia. La prima capitale, dal 1232, fu Chambéry. Nel corso del XV secolo fino a metà del XVI, la dinastia, coinvolta nelle guerre franco-spagnole, perse quasi tutti i suoi territori. Emanuele Filiberto (1528-1580) ne tornò in possesso con il Trattato di Cateau-Cambrésis (1559) e nel 1561 trasferì la capitale a Torino. 1 2

Originariamente, sia la Contea che il Ducato controllavano gli attuali dipartimenti francesi della Savoia, dell’Alta Savoia e delle Alpi Maritti- me, oltre a numerosi possedimenti s sul versante italiano delle Alpi, in V Valle d’Aosta e in una zona margi- g nale del Piemonte comprendente Pinerolo, Savigliano, Fossano, Cu- neo e Torino; la parte restante del s Piemonte era soggetta varie signo- rie subalpine (di Monferrato, di Sa luzzo), mentre il Novarese appar- teneva al Ducato di Milano degli Sforza. 1 2

Italia politica nel 1499 1 2

Il Ducato di Savoia paragonato agli at- tuali confini politici di Italia e Francia. 1 2

Estensione del Ducato di Savoia rispetto al Piemon- te attuale. 1 2

L’acquisizione di Nizza Il toponimo originale della città è, in italiano, Nizza mentre in occitano è conosciuta come Nissa. Il toponimo francese è Nice e i suoi abitanti vengono chiamati niçois, "nizzardi”. Nella parlata locale il termine più comune è "nissart". Secondo alcune fonti, il nome deriverebbe dal greco Νίκαια, da Nike ("vittoria”). Infatti si dice che Nizza (Nicaea) sia stata fondata circa 2.500 anni fa dagli abitanti greci di Marsiglia e ricevette il nome di Nikaïa in occasione della vittoria sui Liguri. In età romana la città divenne rapidamente un importante porto commerciale della costa ligure. Resti romani a Cimiez, antica Cemenelum 1 2

L’acquisizione di Nizza Durante il Medioevo, in quanto città italiana, Nizza partecipò alle numerose guerre italiane. In questo contesto, nel 1388, il comune di Nizza si mise sotto la protezione di Amedeo VII di Savoia in funzione antiprovenzale. Il passaggio ai nuovi signori avvenne per mezzo del- la della Dedizione di Saint-Pons,con cui Amedeo VII, approfittando delle lotte intestine in Provenza, nego- ziò con il governatore di Nizza il passaggio del Niz-Amedeo VII zardo ai domini sabaudi, col nome di Terre Nuove di Provenza. Il duca Carlo Emanuele I di Savoia fece di Nizza un porto franco nel 1614 e vi stabilì un senato. Nel 1713 il Trattato di Utrecth riconobbe il dominio della città al Regno di Sicilia e, dal 1720, a quello di Sardegna. 1 2

L’acquisizione del Novarese Le vicende per la successione al trono di Spa- gna (1702 - 1714) coinvolsero anche Novara: nei territori novaresi, infatti l’eco dei grandi eventi internazionali diede la possibilità al Duca Vittorio Amedeo II di Savoia, spalleggia- to dall’Austria, di occupare la città (1706): ve- niva a cessare così la dominazione spagnola sui territori novaresi. Con i trattati di Utrecht e Rastadt, il novarese passò sotto il dominio austriaco finché, nel 1734, venne annesso defini- tivamente al Regno di Sarde- gna. Stemma del Regno di Sardegna 1 2

L’acquisizione del Novarese Anche la Valle dell’Ossola, da tempo legata al Ducato di Milano prima visconteo e poi degli Sforza ed in seguito spagnolo ed asburgico, entrò nei progetti di espansione dei Savoia in direzione dei laghi e delle vie di comunicazione alpine. Nel 1743 infatti, grazie al trattato di Worms, la zona dell’alto novarese venne aggregata al Regno di Sardegna. 1 2

Novara e il Risorgimento Nel periodo risorgimentale, il territorio di Novara visse le alterne vicende che coinvolsero il Regno di Sardegna. Si tro- vò, ad esempio, a subire le devastazioni della battaglia della Bicocca il 23 marzo 1849, nella quale le truppe dell'esercito piemontese vennero sconfitte da quelle austriache del maresciallo Radetzky. Lo stesso giorno Carlo Alberto scelse una cascina di Vignale per abdicare in fa- La battaglia di Novara vore del figlio Vittorio Emanuele II. I novaresi, per la verità subirono l'evento più che viverlo da protagonisti e le conseguenze del saccheggio successivo alla sconfitta dei piemontesi restano tristemente ancora oggi nella memoria della città. L’ossario della Bicocca 1 2

Novara e il Risorgimento Una diversa portata “ideale” e un ben diverso slancio patriottico contrassegnarono la partecipazione dei novaresi alle successive vicende risorgimentali ed in primo luogo all’impresa garibaldina. Sette furono i no- varesi che seguirono il generale nizzardo nella spedi- zione dei Mille, sette patrioti di cui oggi si è quasi per- sa la memoria. Uno dei sette, Costantino Pagani da Borgomanero, morì nel corso della bat- taglia di Calatafimi, il 15 maggio 1860. Aveva ventitré anni. Costantino Pagani Lapide in ricordo dei borgomaneresi morti nelle guerre di indipenza (P.zza Martiri, Borgomanero) 1 2

Nizza e il Risorgimento La Rivoluzione francese coinvolse dapprima limitatamente, poi in modo sempre più mar- cato il territorio di Nizza che espresse tenden- zialmente posizioni controrivoluzionarie. La Convenzione ordinò l'integrazione della contea nel territorio francese e la creazione del dipartimento delle Alpi Marittime, ma sen- timenti antifrancesi si manifestarono con la la diffusione del movimento popolare del bar- berismo, promosso dai sostenitori dei Savoia. Les barbets Con la fine del periodo napoleonico (1814), la contea tornò sotto il controllo del re di Sarde- degna Vittorio Emanuele I e nel 1859 fu tra- sformata in Provincia di Nizza. 1 2

La cessione di Nizza Gli accordi di Plombières (1858) e le travagliate vicende successive, segnarono il distacco di Niz- za dal Regno dei Savoia dopo quasi cinquecento anni di storia comune. Il Trattato di Torino del 24 marzo 1860 ufficializ- zò la cessione anche se la stessa, si disse, sareb- be stata subordinata ad un successivo plebiscito da tenersi da lì a poco. L’esito della consultazione fu di 25.743 voti a fa- vore dell’unione alla Francia, 160 contrari, 4.779 schede bianche e 30 nulle. La votazione fu for- temente influenzata dalla volontà dello stesso governo piemontese di cedere la contea al fine di mantenere l’alleanza con la Francia in funzio- ne antiaustriaca. In giallo la parte rimasta ai Savoia, in marro- ne chiaro quella ceduta alla Francia 1 2

La cessione di Nizza Garibaldi si oppose tenacemente alla cessione del- la sua città natale alla Francia, sostenendo che il plebiscito era stato viziato da brogli (“Nizza e Corsi- ca sono francesi come io sono Tartaro!”). A Nizza ci furono delle sommosse, chiamate “Ve- spri nizzardi”, che reclamavano il ritorno della città e della sua zona all’Italia. Più di 11.000 nizzardi rifiutarono l’annessione alla Francia ed emigrarono in Italia, principalmente a To- Rino e Genova (esodo nizzardo). Il governo francese chiuse i giornali nizzardi di lingua italiana (Il Nizzardo, La Voce di Nizza, Il pensiero di Nizza). 1 2

1 2 L’irredentismo nizzardo, boicottato tanto dal governo francese quanto da quello del nuovo Regno d’Italia, conobbe nuovo vigore con l’avven- to del fascismo e nel corso dei pri- mi anni della Seconda Guerra Mon- diale sembrò che le rivendicazioni di chi chiedeva il ritorno di Nizza al- l’Italia potessero trovare soddisfa- zione. Nizza e il suo territorio ven- Truppe italiane a Nizza nero infatti occupati ed amministrati dall’Italia fino al 1943 e durante la occupazione italiana di Nizza venne ripristinato il quotidiano "Il Nizzardo“, diretto da Ezio Garibaldi, nipote di Giuseppe Garibaldi. In quegli anni fu rinomato anche il periodico "Fert", voce dei nizzardi rifugiatisi in Italia. L’occupazione italiana della Francia fu molto meno dura di quella tedesca tanto che migliaia di ebrei francesi si rifugiarono a Nizza per sfuggire ai nazisti. 1 2

Con la fine del conflitto, Nizza ritornò alla Francia (1947); allo stesso tempo l’Italia perse anche i comuni di Briga e Tenda (Trattato di Parigi). Molti abitanti di questi due comuni del Nizzardo e degli altri territori ceduti alla Francia, si trasferirono in Italia, principalmente in Piemonte e Liguria. Oggi la regione è preminentemente di lingua francese. Solo sulla costa, a Mentone e sulle montagne intorno a Tenda, sono presenti ancora dei madrelingua italiani o abitanti che parlano il dialetto intemelio. Il Nizzardo fa oggi parte del dipartimento delle Alpi Marittime. Piazza Garibaldi a Nizza 1 2

1 2