Progetto di un tunnel a raso con spingi tubo per sottopasso ferroviario in “via del Gallitello” Geodesk.it S e r v i z i T e r r i t o r i a l i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Analisi delle alternative proposte” dai “Quaderni degli attori”
Advertisements

vicedirettore DG Infrastrutture e mobilità
Il Patentino Segnali di Divieto.
Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
La micrometropolitana
Presentazione programma a.s. 2002/2003
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Il Patentino Segnali di Precedenza.
Definizioni stradali, Comportamento autostrada
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
PIANO URBANO DELLA MOBILITA', CIRCOLAZIONE E SICUREZZA
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
Osservazioni al Progetto Definitivo - Sistema Viabilistico Pedemontano6 inviate il 13 giugno 2009 al C.I.P.E., Ministero dell'Ambiente, Ministero delle.
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Studio collegamenti Stazione Zone limitrofe ArcoreCiclabile:
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO 2003\2004
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
Le centrali idroelettriche
I-05- I MIEI PERCORSI (VIAGGI-ESCURSIONI) A.I MIEI PERCORSI PIÙ FREQUENTI, RAPPRESENTATI CON GOOGLE MAPS. B. GLI STESSI PERCORSI RAPPRESENTATI SOTTO FORMA.
Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.
La città verticale di Hilberseimer
Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
CARATTERISTICHE GENERALI
Marciapiedi e passaggi pedonali
Corridoio Verde: Pescara
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
Le caratteristiche dell'opera: Tunnel esistente: carreggiata 9 m Galleria di sicurezza: diametro interno 8 m lunghezza m pendenza media 0.53%
Classe 1^ B T.P. "D. Savio" (PZ)
IL FIUME BASENTO.
POLIZIA MUNICIPALE ARGENTA – MASI TORELLO – PORTOMAGGIORE - VOGHIERA
Art. 190 del Codice della Strada
Comando Polizia Locale
Consulenza idraulica:
Pablo macheda IIA.
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
Municipio 12 – Cura del traffico
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
I segnali stradali Classe prima
Un caro saluto dal tuo amico
Nucleo Viabilità e Nucleo Educazione Stradale
LE CICLOPISTE e CICLOVIE TOSCANE NELLA RETE BICITALIA ed EUROVELO
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Provincia di Mantova - Comune di Goito Messa in sicurezza dell’incrocio tra la S.P. n° 23 “Castellucchio - Goito” e la S.P. n° 17 “Postumia” in località.
I SEGNALI STRADALI.
Traffico combinato non accompagnato
È lieto di invitarti alla…... Un monte periglioso che promette neve…. Un bosco pieno di sentieri, rocce e fango…. Una carovana di fari per illuminare.
Chiusura dell’autostrada A7 nord nel tratto compreso tra l’allacciamento A12/A7 e GE-BOLZANETO in direzione nord, per i lavori di manutenzione straordinaria,
Messa in sicurezza dell’incrocio tra le SSPP n. 23 e 17 in località “Passeggiata” di Goito L’incrocio interessato dall’intervento è ubicato in centro abitato.
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
CLASSE 2^AA.S. 2013/2014 Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Scuola Secondaria 1° Grado.
L’Asse Cispadano La tangenziale di San Secondo è un tratto significativo dell’arteria Cispadana L’Asse attraverserà l’intera provincia e la connetterà.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Transcript della presentazione:

Progetto di un tunnel a raso con spingi tubo per sottopasso ferroviario in “via del Gallitello” Geodesk.it S e r v i z i T e r r i t o r i a l i

Planimetria Viale Unicef Via Vaccaro Intersezione ferroviaria Via del Gallitello Viale del Basento e SS. 94 Direzione Tito Scalo Sottopasso ferroviario

2b Percorso: Via del Gallitello – SS 94 escluso grossi veicoli Viale Unicef Via Vaccaro Intersezione ferroviaria Via del Gallitello Stato di fatto Viale del Basento e SS. 94 Progetto Direzione Tito Scalo Sottopasso ferroviario 2b

Percorso: Via del Gallitello – V.le del Basento escluso grossi veicoli Viale Unicef Via Vaccaro Intersezione ferroviaria Via del Gallitello Stato di fatto Viale del Basento e SS. 94 Progetto Direzione Tito Scalo Sottopasso ferroviario 2b

Sottopasso ferroviario lato fiume Visione d’insieme Sottopasso ferroviario lato fiume Stato di fatto

Sottopasso ingresso tunnel lato fiume Visione d’insieme Sottopasso ingresso tunnel lato fiume Proposta di progetto

Incrocio di via del Gallitello Visione d’insieme Incrocio di via del Gallitello Stato di fatto

Sottopasso ingresso tunnel lato Gallitello Visione d’insieme: Sottopasso ingresso tunnel lato Gallitello Proposta di progetto

Dati tecnici: Il percorso totale ha una lunghezza di 310 ml. ed una larghezza di 10 ml. Equivalente a n.2 corsie carreggiabili da ml. 3,75 più n. 2 pedonabili da ml. 1,25. Le pendenze del tracciato “con raccordo concavo al centro del percorso” non superano il 4,5%. Il tunnel a raso ha una lunghezza di circa 160 ml.

Costi: Da cantierizzare

Vantaggi: Da via del Gallitello e Verderuolo, il traffico destinato a Tito Scalo e Viale del Basento viene convogliato direttamente al tunnel, senza transitare per l’interse-zione delle ferrovie. Idem per gli autoveicoli provenienti da Tito Scalo e dalla SS 94 destinati a via Vaccaro, Verderuolo e via del Gallitello. L’opera permette il transito anche di veicoli con altezza superiore ai 3 metri.

Note tecniche d’esecuzione: Per l’esecuzione dell’opera è necessario utilizzare la tecnica - già ampiamente collaudata - dello spingi tubo oleodinamico per sottopassi ferroviari, per passare con l’opera sotto la ferrovia senza la necessità di interrompere il servizio delle Ferrovie dello Stato. Il tunnel passerebbe a raso sotto la strada antistante l’ingresso del deposito Comunale e sopra il letto del fiume a sua volta con sistemazione idraulica adeguata senza la necessità di dirottare o cambiare il suo percorso.

Progettazione e ideazione: GEODESK.IT – Progettazione e Servizi Territoriali C/da Piancardillo – PIGNOLA (PZ) Collaborazione tecnica: STUDIO TECNICO SILEO - Progettazione e Servizi Catastali Piano S.Nicola – POTENZA (PZ)