(DIS)ABILITA’, IMMAGINE DI SE’ E RUOLO NEL GRUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
La nostra scuola.
Il nostro corpo: una grande avventura
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Disabilità uditiva Bibliografia
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
30°C.D.<G.Parini>-NA
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
La mia autostima.
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
PROGETTO GENERALE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
“L’altra faccia della luna”
Yes, because I’ve been attending Varese 6 CI primary school
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il genio della porta accanto.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
dalle abilità alle competenze
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola Primaria di Labico
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Curricolo verticale per competenze
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Perchè il role playing in questo progetto
Università degli Studi di Macerata
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Prof.ssa giovanna mirra
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
PROGETTO DIDATTICO THEATRINO Scuola A. Moro Classi terze e quinte.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

(DIS)ABILITA’, IMMAGINE DI SE’ E RUOLO NEL GRUPPO studio sull’integrazione attraverso le tecniche circensi TeatrAzionE

Centro di gravità Questa esperienza di integrazione scolastica del disabile ha inteso ribaltare il principio di “inserimento” Cioè si è voluto “adattare” la classe dei normodotati alle particolarità del disabile ponendolo al centro della programmazione: le attività proposte per ciascun gruppo sono state scelte in funzione delle potenzialità meglio sviluppabili nel disabile TeatrAzionE

Premessa importante Noi siamo consapevoli che il primo e più importante veicolo di integrazione per i diversamente abili nella scuola sono gli insegnanti con il loro quotidiano lavoro di sollecitazione e stimolo. La nostra esperienza quindi non vuole e non può in nessun modo presentarsi come alternativa alle azioni di sostegno TeatrAzionE

Obiettivi: trovare un sé espressivo e creativo nuovo che dia l’opportunità al disabile di “interpretare” ruoli nuovi che possano aiutarlo a scoprire un sé diverso ed a mostrarsi sotto una luce nuova per meglio interagire e fare amicizia. TeatrAzionE

potenziare le capacità espressive di chi si trova in una situazione di disagio attraverso quelle tecniche che sono percepite come più spettacolari e quindi colpiscono maggiormente la fantasia dei ragazzi, avendo anche il vantaggio di avere il fascino delle abilità fuori dall'ordinario. TeatrAzionE

Problemi chiave La scuola richiede necessariamente agli alunni di adeguarsi al sistema Propone quindi un percorso più o meno tarato sui normodotati Attua delle iniziative di sostegno alla disabilità affinchè cerchi di tenere il passo con il gruppo dei normodotati TeatrAzionE

Questo comporta che la programmazione delle attività didattiche risulti già in qualche modo “mortificante” delle espressività individuali dei “normali” A maggior ragione il diversamente abile non è stimolato a sviluppare la propria espressività TeatrAzionE

Problema chiave Al momento di rapportarsi agli altri, ognuno usa le tecniche della drammatizzazione e dell'espressione corporea tanto per far partecipi dei propri sentimenti e dei propri problemi, che per creare con l'interlocutore un'immediata corrente di simpatia. TeatrAzionE

Le attività espressive e la comunicazione sono i punti di forza per coagulare dei gruppi e la comunicazione fisica è un veicolo potente di trasmissione di idee, ma soprattutto di emozioni e permette di manifestare nella finzione del gioco contenuti difficilmente esprimibili TeatrAzionE

L’attività motoria di base e quella a carattere espressivo sono un formidabile veicolo di scoperta di sé e delle proprie potenzialità, nonché mezzo di comunicazione personale. TeatrAzionE

Migliorare la capacità di "presentarsi" anche dal punto di vista dell'immagine delle proprie abilità vuol dire cercare di migliorare l'integrazione: migliorare delle abilità coordinative, ma soprattutto rendere accessibili delle attività negate, vuol dire migliorare la condizione di disabilità ….. TeatrAzionE

Problema chiave una parte del disagio sociale e personale è causato dall'inattività e dalla noia, dalla scarsità di occasioni di conoscere possibilità diverse, dall'"invidia" verso altri che dispongono di una maggiore offerta Quindi creare delle occasioni di “abilità” aiuta ad accrescere la propria immagine in rapporto agli altri TeatrAzionE

Problema chiave Il diversamente abile, nella scuola soprattutto, è costretto a veicolare la propria comunicazione esclusivamente attraverso le parole, che di fatto deludono un gran numero di esigenze espressive, e che sono, particolarmente per il bambino, un mezzo di espressione difficile ed estremamente limitativo TeatrAzionE

La nostra scelta ricade sulle tecniche delle attività circensi, con i suoi elementi acrobatici, perché sono percepite come più piacevoli, gratificanti, spettacolari e quindi colpiscono maggiormente la fantasia dell'individuo; inoltre hanno il fascino delle abilità fuori dall’ordinario e sono più facilmente utilizzabili per migliorare abilità di "presentazione di sé" e di "comunicazione". TeatrAzionE

Campione di lavoro 48 classi elementari 32 disabili certificati, di vario genere 53 “a disagio” a giudizio degli insegnanti 6 anni scolastici (non completi) di attività 7 istruttori esperti di attività circensi Studenti SUISMper le valutazioni TeatrAzionE

Attività proposte Giocoleria con palline Equilibrismo su rola-bola e rullo Equilibrismo su filo Acrobatica di gruppo: piramidi Acrobatica aerea: trapezio e tessuti aerei Equilibrismo con oggetti TeatrAzionE

Metodo didattico Screening diverse abilità Proposte didattiche Evidenza dei progressi Lavoro collaborativo TeatrAzionE

Screening diverse abilità In primo luogo si è proceduto ad uno screening delle capacità dei disabili tramite colloqui con le insegnanti e un periodo preliminare di attività dove si sono proposte le varie tecniche circensi in forma del tutto semplificata Questa prima attività aveva uno scopo esplorativo dei gusti e delle abilità dei disabili TeatrAzionE

Proposte didattiche Si è proceduto quindi alla scelta delle proposte didattiche secondo il criterio: “ciò che il disabile gradisce e riesce a fare meglio sarà l’attività per la intera classe” TeatrAzionE

Evidenza dei progressi Tutte le attività sono state proposte in modo da mettere il più possibile i progressi del disabile, per esempio usandolo come dimostratore, conduttore di un gruppo di lavoro TeatrAzionE

Lavoro collaborativo Ad ogni evidenza di abilità del disabile si aggiungeva un lavoro di tipo collaborativo per creare l’occasione di formare un gruppo dove potesse presentarsi come leader TeatrAzionE

Risultati L’esperienza è stata valutata con le tecniche dell’osservazione sistematica e dell’indagine sociale (time sampling, sociometria, osservazione comportamentale…) rilevando incrementi sostanziali del grado di integrazione di diversi tipi di disabili. Con le disabilità molto gravi non appaiono miglioramenti apprezzabili. Non sono state fatte osservazioni sul miglioramento della disabilità. TeatrAzionE

Il gruppo di lavoro: Prof. Italo Fazio* S.U.I.S.M. di Torino Annalisa Fiorito TeatrAzionE Enrico Giacometto TeatrAzionE Manuel Vennetilli TeatrAzionE Massimiliano Ciavarella TeatrAzionE Patrizia LongoTeatrAzionE other instructors TeatrAzionE

Prof. Italo Fazio Docente S.U.I.S.M. di Torino (Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie) laureato STAPS, SCIENZE MOTORIE specialista ATTIVITA’ MOTORIE per l’INFANZIA attore professionista con Assemblea Teatro direttore artistico di TeatrAzionE TeatrAzionE

References Daryl Siedentop, “DEVELOPING TEACHING SKILLS IN PHYSICAL EDUCATION”, Mayfield Publishing Company 1983 Muska Mosston, Sara Ashworth, “TEACHING PHYSICAL EDUCATION”, Merrill Publishing Company 1986 Bruce Joyce, Marsha Weil, “MODELS OF TEACHING”, Prentice-Hall Inc 1986   Cratty, B. J., Espressioni fisiche dell'intelligenza, S.S.S., Roma, 1985   Argyle, M., Il corpo e il suo linguaggio, Ed. Zanichelli, Bologna, 1992   Bossu, H., Chalaguier, C., L'espressione corporale, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1980   Choque, J., L'expression corporelle, Ed. Ellébore, Paris, 1995   Goleman, D., L'intelligenza emotiva, Ed. Bur Saggi, Milano, 1999 Lecoq, J., Le théatre du geste, Ed. Bordas, Paris, 1987 Marceau, M., Sull'arte del mimo, Editori del Grifo, Montepulciano (SI), 1987 K. S. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore, Ed. La Terza, Roma-Bari, 1988 R.Muchielli - "DINAMICHE DI GRUPPO" – Il Mulino Argyle, M., Henderson M., The Anatomy of relationships, Penguin Books, Harmondsworth, 1985 Bales, R., Personality and interpersonal Behavior, Holt, Rineharth & Winston, New York, 1970 Contini, M., Per una pedagogia delle emozioni, La Nuova Italia, Firenze, 1992 Doise W., Mugny G., La costruzione sociale dell'intelligenza, Il Mulino, Bologna, 1982 Marsicano, S., Comunicazione e disagio sociale, Angeli, Milano, 1987 Pope, A. e altri, "Migliorare l'autostima" Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti, Ed. Erickson, Trento K Bailey, Metodi della ricerca sociale, Il Mulino Bologna 1985 PSchilder, L'immagine di sé e lo schema corporeo, Angeli 1978 Vygotsky, Immaginazione e creatività infantile, Editori Riuniti 1973 I.FAZIO - "SOCIALIZZARE IN PALESTRA?" - E.S.L TeatrAzionE