+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli
Advertisements

Circonferenza e cerchio
ITN Riposto - Navigation Lab
Risoluzione di triangoli qualsiasi
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Maria Fichera - Navigazione di base -
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
ANGOLI E BISETTRICI "AB e CD sono porzioni di rette che si incontrano fuori dal foglio qui rappresentato dal rettangolo. Costruire la bisettrice degli.
I QUADRILATERI.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
ISTITUTO TECNICO NAUTICO
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
IL PUNTO
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Il Piano Cartesiano .
Piccole lezioni di geometria
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
GLI ANGOLI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Circonferenza - Cerchio
Punto nave astronomico Avanti.
Giri di Bussola e Diagrammi
A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Corso patente nautica Consegna set da carteggio nautico e lezione su disciplina patenti nautiche e normative, dotazioni di sicurezza. Autonomie e calcoli.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Navigazione per meridiano e per parallelo
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Questi a lato sono i meridiani, delle
Circonferenza e cerchio
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
Promontorio del Saturatore
IL PUNTO
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
la Collisione sinistri marittimi Angelo Trotta
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Luoghi di punti In geometria il termine
Transcript della presentazione:

+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn λ 22°54’.7 W ϕ 16°34’.5 N + Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn G.Balbi

Come si usa il compasso per misurare il cammino o una distanza B 10’ =10mg Rv 75° Si prende una misura campione sulla scale delle latitudini e si riporta lungo la Rotta es: 10’ x 2 = 20’ cioè 20 mg. A G.Balbi

Rv 246° La Rotta è l’angolo che la direzione del Nord forma con la direzione della traiettoria seguita dalla nave Rv 246° 246° G.Balbi

Come Tracciare la Rotta Posizionare la squadra con la punta verso il basso lo 0 e il valore della Rv (110°) devono coincidere con il meridiano 2. La seconda squadra va posizionata sotto O 110° 3. Si fanno scorrere le squadre sino al Pn e si tracciala Rv Pn O Rv 110° G.Balbi

Una linea retta Una circonferenza I Luoghi di posizione sono i luoghi geometrici dei punti che godono di una proprietà ben determinata e accertabile mediante appropriate misure Definire un luogo di posizione significa in pratica definire: Una linea retta Una circonferenza G.Balbi

I luoghi di posizione utilizzati nella navigazione costiera sono: Retta di rilevamento Cerchio di ugual distanza Cerchio capace Linea batimetrica G.Balbi

Come si traccia una retta di rilevamento: Si posiziona la squadretta con la punta verso il basso in modo che lo 0 e il valore del Rlv (72°) coincidano col meridiano La seconda squadretta con l’ipotenusa sotto alla prima 3. Si fanno scorrere le squadrette sino a che la prima coincida con l’oggetto quindi si traccia la retta di rilevamento O 72° O G.Balbi

Rilevamento vero di un oggetto Angolo che la direzione del Nord forma con la congiungente osservatore-oggetto 130° Rlv G.Balbi

Cerchio d’ugual distanza G.Balbi

Un solo luogo di posizione non è sufficiente per individuare il Pn, ma ciò è possibile quando si hanno due luoghi di posizione G.Balbi

Punto Nave con due Rilevamenti simultanei Pn Rlv 101° Rlv 142° a b G.Balbi

Pn con tre Rilevamenti simultanei 2 Rlv Pn 1 Rlv 3 Rlv 1 Rlv = 280° 2 Rlv = 350° 3 Rlv =120° G.Balbi

Rlv = Pv+ρ ρ Rlv Pv ρ+ a dritta ρ- a sinistra Pv = 45° ρ =90° ρ =90° Rlv =135° ρ Rilevamento polare (ρ) angolo che la direzione della prua forma con la direzione osservatore-oggetto Rlv = Pv+ρ ρ+ a dritta ρ- a sinistra G.Balbi

Pn con Rlv e distanza Rlv Pn d Rlv 252° d = 3mg G.Balbi

Cerchio capace o luogo di ugual differenza di rilevamento Unire A con B Da A tracciare la semiretta inclinata rispetto ad AB dell’angolo (90-α) Tracciare la perpendicolare tra AB Si otterrà il PN A 90°-α α B N Pn α α α α = 47° N1 N3 N2 G.Balbi

Pn con due cerchi capaci Unire A con B B con C Tracciare le rispettive semirette inclinate degli angoli (90-ΔαAB ) e (90-ΔαBC ) Tracciare le perpendicolare dai punti medi Si ottengono C e C’ centri dei rispettivi cerchi capaci L’incontro dei cerchi darà il PN Pn C C’ 90 -ΔαBC C 90-ΔαAB A B G.Balbi

Pn con vertice di piramide Dopo aver unito con una retta i tre punti si tracciano dal punto B verso il mare le rette inclinate dell’angolo (90°-Δα) quindi dai punti A e C le rispettive perpendicolari, si congiungono L e L1 , dal punto B si traccia la perpendicolare a L e L1 ottenendo Pn C 90 -ΔαBC 90 -ΔαAB A B G.Balbi

L’allineamento è una linea che congiunge due punti A e B è un particolare cerchio capace G.Balbi

Allineamento esterno È il luogo di posizione dal quale si vedono due oggetti sotto un angolo Δα = 0° B A Δα = 0° il Pn è esterno G.Balbi

con Δα = 180°la nave si trova tra A e B Allineamento interno con Δα = 180°la nave si trova tra A e B B Δα = 180° A G.Balbi

Linea batimetrica 20 5 10 30 5 20 10 3 5 5 10 3 30 20 30 G.Balbi

Pn con linea batimetrica e Rlv 20 5 10 30 5 40 20 10 40 3 5 5 10 3 20 30 Rlv 300° Profondità 40m 40 30 40 40 G.Balbi

Pn con Rlv intervallati dello stesso oggetto Traiettoria Rv m 1°Rlv trasportato Rv 2°Rlv t2 Pn ΔΤ = T2 – T1 m = V X Δ T 1°Rlv t1 G.Balbi

Pn con Rlv intervallati di due oggetti 1°Rlv trasportato Traiettoria Rv m Pn 1°Rlv t1 2°Rlv t2 Rv Δt = t2– t1 m = V x Δt G.Balbi