MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
METABOLISMO E FOTOSINTESI
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Procedure Operative Standard
EQUILIBRIO CHIMICO.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
La fotosintesi clorofilliana
L’apparato respiratorio
IL Rumore 29/03/2017.
REAZIONI CHIMICHE.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Cap. 7 I fenomeni chimici.
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Altre Patologie Mediche
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Corso di Fisiologia Umana
L’anidride carbonica L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale.
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE E GESTIONE DELLE PISCINE Romano Moscatelli Pesaro, 6 novembre 2014.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
Per diffusione passiva
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
Inquinamento atmosferico
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
La respirazione.
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Aria ed atmosfera.
Transcript della presentazione:

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Caratteristiche tecniche: il monossido di carbonio è un gas incolore, inodore, ed insapore, più leggero dell’aria, che si forma per combustione incompleta di composti contenenti il carbonio. Mentre nella combustione ottimale il carbonio viene completamente trasformato in anidride carbonica (CO2), in condizioni di insufficiente quantità di ossigeno o di insufficiente tempo per far avvenire la reazione di combustione, si ha la formazione di una certa quantità di monossido di carbonio. Il CO rappresenta quindi un primo stadio di ossidazione del carbonio: in pratica nei processi di combustione si formano sia CO che CO2.

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) CHIMICA DELLA COMBUSTIONE COBUSTIONE COMPLETA : C carbonio + O2 ossigeno = CO2 anidride carbonica COMBUSTIONE INCOMPLETA. C carbonio + O ossigeno = CO monossido di carbonio

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Tossicità: Nel corpo umano l’ossigeno viene trasportato da una proteina contenuta nei globuli rossi chiamata EMOGLOBINA. L’emoglobina favorisce la veicolazione dell’O2 ai tessuti del corpo umano dove, fissa il prodotto di scarto del processo di respirazione (anidride carbonica) per riportarlo ai polmoni e ricominciare il ciclo. La pericolosità del CO per l’organismo umano deriva dalla sua grande affinità per l’emoglobina.

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Nel caso in cui venga respirato monossido di carbonio, questo si lega in massima parte (85 %) all’emoglobina (con affinità 200-250 volte superiore all’ossigeno) formando CARBOSSIEMOGLOBINA (COHb) L’emoglobina cosi non è più in grado di trasportare ossigeno e anidride carbonica e di fatto non è più utilizzabile per la respirazione per cui ne risulta un “soffocamento” dei tessuti.

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Sintomatologia di intossicazione: non esiste una corrispondenza tra i livelli ematici di Carbossiemoglobina e gli effetti clinici e pertanto è difficile identificare dei valori con significato diagnostico. I seguenti dati devono quindi essere considerati indicativi: Intossicazione lieve: ( CO tra i 120 e 150 p.p.m. e livelli ematici di COHb intorno al 20-30%) può dar luogo a CEFALEA, DISPNEA, VASODILATAZIONE, NAUSEA, VOMITO, VERTIGINI, DISTURBI ALLA VISTA

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Intossicazione media: ( CO tra i 400 e 600 p.p.m. e livelli ematici di COHb intorno al 40-50%) può dar luogo oltre a quanto già descritto a IPOTENSIONE, TACHICARDIA, ARITMIA. Intossicazione elevata: ( CO superiore a 1000 p.p.m. e livelli ematici di COHb superiori al 60 %) può dar luogo a COMA, CONVULSIONI, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, ISCHEMIA MIOCARDICA, EDEMA POLMONARE, ARRESTO CARDIORESPIRATORIO.

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Terapia: se si sospetta una intossicazione da monossido di carbonio il soccorritore deve: aerare i locali mediante l’apertura di finestre prestare attenzione a non respirare la stessa aria se possibile eliminare la fonte di inquinamento spostare l’infortunato in luogo sicuro Se il soggetto respira ed è cosciente, incitarlo a respirare profondamente, se invece è incosciente e sono assenti le funzioni vitali, si rimanda alle nozioni di primo soccorso. N.B.: anche in caso di intossicazioni lievi il soggetto va avviato a centri specializzati

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) L’ossigenoterapia dovrà essere praticata il più precocemente possibile con tecniche strumentali proporzionate al grado di compromissione della funzione respiratoria (maschera facciale, pallone manuale autoespandibile “Ambu”) Il legame del CO con l’emoglobina è di tipo REVERSIBILE, per cui alte pressioni parziali di O2 possono a loro volta spiazzare il CO

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Indici di esposizione e pericolosità: Vengono forniti come linee guida per agevolare il controllo dei rischi per la salute Vengono espressi da qualificati Enti Internazionali e vengono adottati, al fine di esprimere un giudizio sulla gravità di una esposizione lavorativa. Tali valori indicano, per ognuna delle sostanze, le concentrazioni al di sotto delle quali si ritiene che la maggior parte degli individui possa rimanere esposto ripetutamente giorno dopo giorno senza effetti negativi per la salute.

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Vediamo qualche esempio di indice di pericolosità: TLV-TWA : Massima concentrazione media ponderata nel tempo per una giornata lavorativa di 8 ore e per 40 ore lavorative settimanali alla quale quasi tutti i lavoratori possono essere ripetutamente esposti senza effetti negativi TLV-C : Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento della esposizione a causa dell’elevata pericolosità per esposizione acute

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) IDLH : Concentrazione immediatamente pericolosa per la vita e la salute. Rappresenta la concentrazione massima che si può respirare per 30’ senza avere pericolo immediato per la vita. Rappresenta inoltre il tempo massimo entro il quale una persona debba abbandonare una zona contaminata.

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Indici di pericolosità del Monossido di Carbonio TWA 25 p.p.m. (29 mg/m3) TLV – C 200 p.p.m. (230 mg/m3) IDLH 1000 p.p.m. 1150 (mg/m3)

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Domanda: Come si fa a proteggersi dal MONOSSIDO DI CARBONIO ? Risposta : FISSI PORTATILI 1 - Attraverso i Dispositivi di RILEVAZIONE 2 – Attraverso i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 3 – Attraverso i DISPOSITIVI DI FUGA

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) DISPOSITIVO DI RIVELAZIONE PORTATILE Avvisatori luminosi Avvisatore acustico Cella di analisi Lo strumento è dotato di due livelli di allarme: BASSO: 25 ppm ALTO: 100 ppm Display indicatore Pulsante di TEST

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Lo strumento è attivo per un periodo di 24 mesi. La durata residua la si può verificare premendo il pulsante di TEST. Lo strumento verificherà il funzionamento delle segnalazioni acustiche e luminose e successivamente indicherà sul display il numero dei mesi residui. 24

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) Quando lo strumento rileva una concentrazione di 25 ppm,sul display comparirà la scritta “Lo”. Al raggiungimento della soglia di concentrazione di 100 ppm. Sul display comparirà la scritta “Hi”. Lo Hi

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO) CONCLUSIONI Lo strumento di RILEVAZIONE in dotazione agli equipaggi, è da considerarsi come un DISPOSITIVO di PROTEZIONE di tutta la squadra impegnata nelle operazioni di soccorso, quindi va portato con se ad ogni servizio INDIPENDENTEMENTE dalla tipologia del servizio da compiere e tenuto ben in vista e il più possibile vicino alla testa. Il rilevatore di CO, deve tassativamente essere portato dal soccorritore che per primo accede al luogo dell’intervento.