La strada europea della pace da Lubecca a Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
I profili di apprendimento
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Irc arte e quotidianitÀ
Per una pedagogia delle competenze
“Cooperare per l’unità nella diversità”
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
indicazioni per il curricolo
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
Come impostare il curricolo
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

La strada europea della pace da Lubecca a Roma Pedagogia del patrimonio Progetto: “la strada europea…” www.benicultyrali.it\sed\lubecca Patrizia Morisco Progetto: “la strada europea…” www.beniculturali.it\sed\lubecca

Il progetto ruota attorno a tre parole chiave: Le parole per dirlo… Strada Progetto Europa Pace

On the road… Il progetto si propone di concorrere alla costruzione di una cultura di pace attraverso l’individuazione, materiale ed ideale, di una strada che collega la città di Lubecca a quella di Roma. L’itinerario registra, infatti, un ricco repertorio di avvenimenti legati alla storia europea e, in particolare, a quella che vede, prima, contrapposte e, poi, riconciliate le diverse identità europee.

Le unità tematiche “Se potessi toccare un’idea” ovvero come il patrimonio culturale comunica se stesso “Il patrimonio culturale in cattedra” ovvero come noi comunichiamo il patrimonio culturale “Sulla didattica” ovvero dalla didattica alla pedagogia del patrimonio culturale “Dall’antico Mediterraneo all’Europa di oggi” La politica culturale del Consiglio d’Europa e la filosofia delle buone pratiche

Se potessi toccare un’idea Il patrimonio culturale ed il suo codice comunicativo

Il patrimonio culturale segni, significati e appartenenze…viaggio nelle parole Patrimonio (insieme di beni) Patri Pater Paterfamilias Familia Nucleo Organizzato Civitas Comunità

Il patrimonio è un insieme di “beni“ organizzati all’interno di un nucleo comunitario. I beni sono destinati a quel nucleo. I beni sono “utilizzabili” ovvero “fruibili”. I beni sono “successorii”. I beni trascendono le generazioni e passano di mano in mano.

Riassumendo….. Il patrimonio è quindi collegato a tre idee-forza: 1 - Patrimonio come ricchezza e molteplicità; 2 - Patrimonio come proprietà; 3 - Patrimonio come eredità.

SIGNIFICATI IN PROGRESS La forma Il segno L’immagine

IL VALORE D’USO Servo a…

“Questa terra è la mia terra” IL SEGNO GEOMETRICO “Questa terra è la mia terra” Segno di appartenenza Stanziamento Agricoltura

NEI CONFINI: MI GUARDO INTORNO Ecologia dell’osservazione: la natura, da difesa a tema creativo

LE GRANDI IMMAGINI, LE GRANDI STORIE Resistenze e tentazioni: eroi, miti e traversate. La cultura mediterranea

Il valore dei beni culturali dall’economia alla cultura Bene Valore Segno Simbolo Significato collettivo Condivisione

Il patrimonio siamo noi La comunità attribuisce ai beni un valore. I beni registrano il segno dell’attribuzione di valore. I segni condivisi sono simboli. I simboli codificano il significato storico. Il vero valore del patrimonio è il valore storico. Il patrimonio è dunque patrimonio culturale storicamente determinatosi.

Viaggio nelle parole Il bene ha valore “religante” Religio Religare Unisco, metto insieme I Valori religanti sono le idee che uniscono, ovvero il cosidetto “collante” culturale. Alcuni valori culturali sono presenti in diverse culture e dunque creano una specie di codice trasversale (cultura delle “differenze” – intercultura)

Un mondo di… “della concretezza e della immaterialità” Il patrimonio è il mondo di: Forme Immagini Spazi Strutture Suoni Parole scritte e narrate. Questi beni sono, a ben vedere, materiali e immateriali. Essi sono strettamente interconnessi.

Tre esempi “simbolici” Il potere comunicativo dei simboli ieri ed oggi Un valore “laico” La Venere neolitica Fertilità Maternità Tabù dell’incesto

Un valore “religioso” L’immagine simboleggia il nome di Gesù Cristo da oltre 2000 anni Immagine catacombale

Quando il simbolo parla da sé….no comment!

Il patrimonio culturale come veicolo di pace In hoc signo… La domanda è: “si può fare pace con il patrimonio culturale?” PATRIMONIO CULTURALE LUOGO DEL MOLTEPLICE INSIEME TERRITORIALE DEI BENI INTERCONNESSIONE DI “SEGNI” “SEGNI CONDIVISI” CONDIVISIONE Cultura delle relazioni armoniose Cultura delle differenze

Il patrimonio culturale in cattedra Patrimonio, Territorio e...

Da spettatori a fruitori I “Pubblici” Da spettatori a fruitori Non esiste un solo pubblico, ma tanti e diversi pubblici. Alcuni esempi di molteplicità: adulti bambini giovani terza età Ed ancora: diversamente abili ( non udenti e non vedenti ) Inoltre: gruppi scolastici turisti. Per concludere: siamo tutti diversi !

Da spettatori a fruitori gli strumenti per… Capacità critica di scelta FRUITORE Strumenti adeguati Strumenti adeguati Capacità critica di scelta Selezione naturale di eventi e mostre

Una fascia “grigia”: adolescenti e giovani adulti prevenire prima di curare… Deflessione dell’interesse per la lettura e offerte culturali Consumo di “eventi” piuttosto che fruizione mirata Omologazione standard consumistici: alienazione identitaria Non corrispondenza tra esigenze personali e “bisogni formativi”.

Si prega di non… mostre, eventi e musei Saper “vedere” Saper “leggere” Saper “associare” Mostre ed eventi: come evitare l’effetto stenditoio, ovvero l’arte della potatura; Museo: non un “paesaggio lunare”,ma un laboratorio.

Contro l’effetto stenditoio: le aule decentrate Museo

Ma… occorre la bussola Per frequentare i luoghi della cultura occorre: Tematizzare Selezionare Interconnettere

Il museo: realtà ipertestuale Concentrazione spaziale di reperti, opere,manufatti e produzioni Selezione tematica Correlazione tematica, cronologica e territoriale.

Strategie e tecniche di comunicazione del patrimonio culturale Dalla cattedra al territorio

Il Territorio: dal piccolo al grande, dal circostante al prospettico Spazio Tempo Segni Il territorio è il luogo della molteplicità - è il museo diffuso - è la teca spaziale del patrimonio

Il territorio dalla geografia alla politica Spazio Luogo associato Comunità = Polis

Il luogo della comunita’ Il territorio, dunque, non è semplice spazio geografico, ma luogo della comunità. La comunità determina lo spazio vissuto. Non solo i confini, ma le risorse umane concorrono con i loro “segni ” a determinarne l’estensione fisica e storica.

Molteplici occasioni territoriali... Gli ambiti di ricerca Molteplici occasioni territoriali... Gli ambiti di ricerca entro cui si muovono le azioni formative e, poi, quelle didattiche, individuano alcuni percorsi, attraverso cui conoscere e ri-conoscere la specificità dei territori in cui ci si trova ad operare. Ecco alcuni esempi di possibili “tracce”: Percorso biografico (personaggi e contesti culturali) Percorso paesaggistico (ecomusei e sistemi integrati) Percorso storico (fatti, documenti e testimoni) Percorso etnoantropologico (la cultura del fare) Percorso iconografico ( le immagini nelle collezioni del patrimonio) Percorso artistico (arti visive, teatrali e musicali)

L’individuazione del bene vagabondi, esploratori o pellegrini ? L’individuazione del bene culturale nel contesto territoriale è un vero e proprio viaggio, attraverso piu’ piste… META BENE pista mnemonica (narrazioni, testimonianze..) Pista affettiva ( campo relazionale..dal documento al vissuto Pista cognitiva

Le azioni di ricognizione, analisi e studio del patrimonio culturale

Dalla didattica alla pedagogia del patrimonio culturale Sulla didattica Dalla didattica alla pedagogia del patrimonio culturale

Sulla didattica i percorsi scolastici Dalla disciplina al progetto Dalla cattedra al territorio Dall’autoreferenzialità al confronto: il team dei docenti

Il progetto di pedagogia del patrimonio i vantaggi - Interdisciplinare - Transcurriculare - Interconnesso a spazi laboratoriali (spazi urbani, musei, sedi istituzionali, biblioteche, archivi).

Per i giovani Il progetto si propone: suscitare senso di appartenenza al contesto europeo; favorire la conoscenza dell’altro attraverso la scoperta delle tante identità culturali; Promuovere il rispetto reciproco attraverso le relazioni; Realizzare occasioni di fruizione siti, luoghi, strutture del patrimonio culturale attraverso la conoscenza attiva; sviluppare la conoscenza per consolidare, conservare e tramandare la memoria collettiva

Per la Scuola Il progetto offre: Potenziamento dell’offerta formativa legata ai temi del patrimonio; Transcurricularità attraverso le interconnessioni disciplinari; Sperimentazione didattica attraverso la ricerca – azione; Valutazione dinamica e raccordata grazie alla molteplicità e varietà dei partners

Pacifisti di ogni credo: in marcia! Le occasioni da non mancare… Il progetto “La strada europea della pace da Lubecca a Roma” offre diverse opportunità. ADULTI OFFERTA FORMATIVA ACCRESCE GIOVANI PEDAGOGIA DEL PATRIMONIO Un potente strumento cognitivo Il PROGETTO INDIVIDUA CONOSCENZA DEL TERRITORIO Cultura dell’appartenenza PROMUOVE CONOSCENZE, ACQUISIZIONI, SIGNIFICATI Consapevolezza di sé in un contesto storicamente determinato VEICOLA ARMONIZZA CONSAPEVOLEZZA E DIFFERENZA

Gli strumenti Il sopralluogo Il laboratorio

Il “sopralluogo”, ovvero la visita La visita guidata prevede: - Elaborazione di ipotesi - Ricerca documentale - Individuazione e selezione di luoghi… La visita guidata dunque, favorisce l’approccio critico alla realtà circostante La visita guidata non è monologo, ma dialogo

Il laboratorio non solo fare… Saper fare L’acquisizione del saper fare accompagna la capacità di elaborare ipotesi e di ricercarne verifiche. Il laboratorio dunque non è semplicemente il luogo delle attività, ma è lo spa zio mentale e culturale in cui si muove la ricerca e la costruzione dei “saperi“ Esempi laboratoriali, in questo senso : - decodifica e lettura dei beni conservati in un museo - decodifica e lettura di spazi archeologici… Strumenti trasversali sono: capacità di osservazione, di ascolto,di formulazione ipotetica

Sapere e saper investigare Laboratorio Indagine Apprendimento cooperativistico Il fare squadra Giocare insieme Strumenti ed attività

L’intelligenza “emotiva”: i saperi caldi Emozione Scoperta Indagine Ricerca dei “lari penati” Segno identitario Autoconsapevolezza Appartenenza Integrazione

Dall’antico Mediterraneo all’Europa di oggi

L’Istituto degli Itinerari Culturali Il contesto europeo Il Consiglio d’Europa Il Consiglio d’Europa non va assolutamente confuso con il Consiglio Europeo, con il Consiglio Unione Europea o con la Commissione Europea. Infatti questi organismi sono interni all’Unione Europea. Il Consiglio d’Europa è,invece,una organizzazione internazionale fondata il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra. L’Istituto degli Itinerari Culturali L’Istituto nasce in seno al Consiglio d’Europa. Il programma degli itinerari culturali è nato nel 1987. L’obiettivo principale del programma è di trasmettere l’educazione al patrimonio culturale europeo attraverso il concetto di “viaggio” che includa, attraverso le coordinate di spazio e tempo, l’individuazione di valori condivisi e la conoscenza delle diversità culturali.

Eccellenti precedenti europei e nuovi ambiti di ricerca Non solo pellegrini… Il progetto “la strada europea della pace da Lubecca a Roma” vanta eccellenti precedenti riconosciuti, in seno al Consiglio d’ Europa, dall’Istituto europeo degli itinerari culturali: Il tragitto della via Francigena Il tragitto di Santiago de Compostela La rete dei siti Cluniacensi Rispetto ai citati esempi, il nostro itinerario, accanto agli elementi legati all’idea di pellegrinaggio, PROMUOVE la ricognizione di motivi culturali laici e civili, riferiti a diversi ambiti di ricerca, con l’obiettivo di evidenziarne il legame storico con il mondo delle relazioni culturali, economiche ed artistiche.

Le buone pratiche La pedagogia del patrimonio concretizza i propri contenuti attraverso le “buone pratiche”, ovvero attraverso progetti che abbiano determinate caratteristiche Buona Pratica esemplare replicabile ricerca - azione

Un esempio… Progetto HEREDUC (heritage education) Partners: Italia - Belgio - Olanda - Francia Fasce di utenza: studenti dalla scuola della infanzia alla scuola superiore di secondo grado

Conclusioni La “cattedra” è un frammento del sapere. La scuola è uno strumento della ricerca. Il territorio è lo spazio privilegiato della ricerca… Scuola, cattedra, territorio sono i nostri luoghi di cultura.