Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
La crisi della coppia dopo l’adozione
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
PROGETTO ALI BASILICATA
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
Piccole strategie di apprendimento
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Dal racconto delle suore che li ospitano e si prendono cura di loro……. Il fenomeno dei bambini di strada (a Bunia) è un fatto nato con la guerra tribale.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Connubio fra ragione e sentimento
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA MANGIATOIA.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
Le teoriche del nursing
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
"Ogni faccia è un miracolo. E' unica
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
Il sostegno al familiare
IL SENSO DELLE REGOLE.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
 La consapevolezza da parte di Nehru della dipendenza del partito dai notabili regionali lo spinse, negli ultimi mesi della sua carriera, a cercare di.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
«Si suppone che l’Italiano sia un grande criminale. È un grande criminale. L’Italia è prima in Europa con i suoi crimini violenti. (…) Il criminale italiano.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’ Azione Cattolica di Brescia.
Fonte Internet della notizia Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

New York Settembre 1912 ….. INVECE NO !! … CONGRESSO DEGLI STATI UNITI Rapporto sugli immigrati italiani sono di piccola statura e di pelle scura. meglio i veneti e i lombardi, sono tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare

Calderoli insulta il ministro Kyenge «Non posso non pensare a un orango» VENGONO NEL NOSTRO PAESE PER RUBARE PUZZANO E SONO SPORCHI SPACCIANO DROGA STUPRANO LE NOSTRE DONNE CI TOLGONO IL LAVORO

POVERTAFAME GUERRA TORTURA

VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ASILO POLITICOGENOCIDIO PERSECUZIONE RELIGIOSA

INCOERENZA DELLE NOSTRE LEGGI/MANCANZA DI TUTELA DEI DIRITTI PIU ELEMENTARI DISAGIO E DISORIENTAMENTO, LONTANANZA DA CIO CHE E FAMILIARE DIFFICOLTA NEL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE SFRUTTAMENTO DEL LAVORO /CAPORALATO SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE PROBLEMI LINGUISTICI MINORI RECLUTATI DALLA CRIMINALITA XENOFOBIA E RAZZISMO FURTI /SPACCIO DOLORE DA LUTTO MIGRATORIO PROBLEMI DI SALUTE

CHIUSIDIFFIDENTISI ISOLANONON CERCANO DI INTEGRARSI NON IMPARANO LA NOSTRA LINGUA RUBANO/SPACCIANO SONO VIOLENTI

NAZIONALITÀ PRINCIPALI PRESENTI NEI CAMPI: MAROCCO, PAKISTAN, TUNISIA, MOLDAVIA, CINA, ALBANIA, NIGERIA, INDIA, COSTA DAVORIO, ITALIA.

CON IL TERREMOTO LA MAGGIOR PARTE PERDE LA CASA O IL LAVORO IN MOLTI CASI ENTRAMBI MOLTE FAMIGLIE ERANO SEGUITE DAI SERVIZI SOCIALI PRIMA DEL TERREMOTO, ORA LA SITUAZIONE PER LORO E NOTEVOLMENTE PEGGIORATA GLI STRANIERI A DIFFERENZA DEGLI ITALIANI NON HANNO LA SECONDA CASA, RISORSE ECONOMICHE, PARENTI O AMICI AI QUALI APPOGGIARSI I CAMPI SONO LA LORO UNICA POSSIBILITA DI SOPRAVVIVENZA E DIVENTANO IL LORO UNICO RIFUGIO

PER QUALCUNO IL SOLO PENSIERO DI TORNARE INDIETRO E DIMOSTRARE ALLA FAMIGLIA DI AVER FALLITO E INTOLLERABILE PER MOLTI INVECE E IMPENSABILE SIGNIFICHEREBBE MORTE, PRIGIONE O PERSECUZIONE ALTRI VORREBBERO MA NON HANNO POSSIBILITA ECONOMICHE SUFFICIENTI GIOVANI O ADULTI SENZA FIGLI O DONNE A CARICO SCELGONO DI PROVARE AD ANDARE IN FRANCIA O GERMANIA E RICOMINCIARE LA MAGGIORANZA NON PUÒ TORNARE, LA LORO FAMIGLIA IN PATRIA CONTA SU DI LORO PER SOPRAVVIVERE CON IL POCO DENARO CHE RIESCONO A MANDARE TUTTAVIA ALCUNI SONO COSI DISPERATI CHE SI RASSEGNANO A TORNARE IN PATRIA

PROBLEMATICHE LINGUISTICHE, CULTURALI, RELIGIOSE E ALIMENTARI NEI CAMPI

SEGRETERIA RIFLESSIONE: DOBBIAMO RIVEDERE LE MODALITA DI APPROCCIO CON LA POPOLAZIONE? IL PRIMO SETTORE A FRONTEGGIARE IL PROBLEMA DELLA MULTIETNICITA NEI CAMPI E LA SEGRETERIA LE DIFFICOLTA SONO SOPRATTUTTO LINGUISTICHE E DI INCOMPRENSIONE DELLE RICHIESTE (REGOLE DEL CAMPO,CENSIMENTO, ASSEGNAZIONE POSTI TENDE ECC.) DIFFICOLTA DEL VOLONTARIO AD IMMEDESIMARSI NEL VISSUTO DELLA POPOLAZIONE (DIVERSA CULTURA, DIVERSA ESPERIENZA, MANCANZA DI FORMAZIONE ADEGUATA) INIZIALMENTE LA POPOLAZIONE VEDEVA IL VOLONTARIO COME COLLABORATORE DELLE AUTORITA E DEL COMUNE E PER QUESTO A VOLTE DAVANO VOLUTAMENTE DATI FALSI FREQUENTI DISCUSSIONI A CAUSA DELLA RELIGIONE CHE GENERANO RICHIESTE ASSURDE COME: UNA TENDA PER OGNI FAMIGLIA

INFANZIA: SPIEGARE AI VOLONTARI USI E COSTUMI DI ALCUNE CULTURE CIRCA LEDUCAZIONE DEI FIGLI, PER EVITARE SPIACEVOLI FRAINTENDIMENTI

MAGAZZINO E LOGISTICA UNA BUONA PARTE DELLA POPOLAZIONE PENSA CHE TUTTO QUELLO CHE E NEL CAMPO E LORO E CHE TUTTO GLI E DOVUTO DOPO UN MESE LA VITA RIPRENDE E IL SINDACO BLOCCA LA DISTRIBUZIONE DEGLI AIUTI NEI CAMPI, DISPONENDO DI PORTARE QUELLO CHE ARRIVA DIRETTAMENTE AL COMUNE TENSIONI NEL CAMPO FENOMENO DELLACCAPARRAMENTO COMPULSIVO FENOMENO DEL DENUNCIARE LALTRO CHE FA IL FURBO O IL LADRO I LITIGI NEL CAMPO AUMENTANO

BAGNI Punti critici da affrontare: Moduli separati per volontari e popolazione I volontari non accettano di condividere i bagni Molti stranieri, molte culture igieniche diverse Punti di forza su cui investire: LA POPOLAZIONE PULIVA I BAGNI CON I VOLONTARI… DISPETTI E FURTARELLI BAMBINI/ADULTI

CUCINA EMILIA 2012 «Quotidiane discussioni e provocazioni ai volontari in sala mensa DAI SOLITI NOTI» «Ogni settimana si cambiano le regole, troppi pasti o troppo pochi, troppe richieste particolari, LITANIA DELLHALAL, del poco/troppo e del: sempre le stesse cose !!» «La gara dei volontari per dimostrare di essere il contingente migliore»

È STATA DEDICATA SEMPRE PARTICOLARE ATTENZIONE E CURA, A OGNI ASPETTO DELLA VITA DEL CAMPO CHE POTESSE COINVOLGERE UNA O PIÙ COMUNITÀ ETNICHE QUESTO RISULTATO E STATO POSSIBILE PERCHE CERCANDO DI VENIRE INCONTRO E RISPETTARE, SEMPRE, LE ESIGENZE ALIMENTARI CULTURALI E RELIGIOSE DI TUTTI

CARRAIA EMILIA 2012 CRITICITA DOVE MIGLIORARSI E RIFLETTERE DI PIU: 1.MODI A VOLTE DA CARABINIERE ED OBBLIGO DI MOSTRARE SEMPRE IL PASS (ALTERNATIVE??) 2.FREQUENTI CASI DI PERSONE CHE TENTAVANO SISTEMATICAMENTE DI INGANNARE I VOLONTARI PER FAR MANGIARE AMICI E PARENTI PUNTO DI FORZA: LUOGO PRIVILEGIATO DI INCONTRO E CONTATTO TRA VOLONTARI E POPOLAZIONE

10 RAGIONI CON LE QUALI LA POPOLAZIONE STRANIERA SPIEGAVA AI VOLONTARI IL LORO STRESS (NOTA: NEI CAMPI ERANO PRESENTI GLI STRATI DELLA POPOLAZIONE PIU VULNERABILI) LETTERE DEL COMUNE PREMATURE E PERCEPITE COME AGGRESSIVE RISPETTO AD UN RIENTRO VELOCE NELLE ABITAZIONI AGIBILI A MIRANDOLA SPAZI VITALI COMPRESSI MANCANZA DI RISPOSTE RASSICURANTI DAL COMUNE PER CHI AVEVA PERSO TUTTO DOPO LA PAURA DEL 29 MAGGIO IL TERRORE DI NUOVE SCOSSE SPESSO PER BANALI INCOMPRENSIONI LINGUISTICHE O CULTURALI TRA VOLONTARI E POPOLAZIONE SI CREAVA POCA FIDUCIA RECIPROCA PROVOCAZIONI, ATTEGGIAMENTI ARROGANTI E RICATTI DEI SOLITI «CAPI SOMMOSSA» PER OTTENERE FAVORI E QUALCOSA IN PIU DEGLI ALTRI PAURA COSTANTE DI PERDERE DIRITTI O ESSERE IMBROGLIATI DAL COMUNE E PERFINO DAI VOLONTARI POLEMICA LATENTE SULLA GESTIONE DEL CAMPO CHE PRIVILEGIAVA PIU GLI STRANIERI O PIUGLI ITALIANI ( A SECONDA DEI CASI) TEMPI DI RECUPERO EMOTIVO DIFFERENTI PER MOTIVI CULTURALI O RELIGIOSI CALDO ASFISSIANTE (IN SEGUITO SOFFERTO MAGGIORMENTE A CAUSA DEL RAMADAN)

MODALITÀ DI APPROCCIO E COMUNICAZIONE DEI VOLONTARI CON LA POPOLAZIONE MULTIETNICA

LINEE GUIDA GENERALI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL QUOTIDIANO NEI CAMPI

I PROSSIMI CAMPI SARANNO SEMPRE PIÙ MULTIETNICI….

LAPPROCCIO ADOTTATO IN EMILIA È STATO QUELLO DI FAVORIRE UN DIALOGO SEMPRE APERTO, PARITARIO ED IMPARZIALE NEI VARI MOMENTI E CONFRONTI QUOTIDIANI CON LA POPOLAZIONE. IL DIALOGO INTERCULTURALE È LA NUOVA FRONTIERA DA AFFRONTARE NEI PROSSIMI CAMPI DI ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE IN EMERGENZA, MA ANCHE UNA REALTÀ POSITIVA ED AGGREGANTE, OLTRE CHE SEMPRE POSSIBILE ED AUSPICABILE.

IL MODELLO DI SOSTEGNO IDEALE PER AIUTARE AL PIÙ PRESTO LA POPOLAZIONE A TORNARE ALLA NORMALITÀ, DEVE NECESSARIAMENTE AVERE IL DUPLICE SCOPO DI STABILIRE, DAL PRINCIPIO, UN RAPPORTO EMPATICO DEI VOLONTARI CON LE PERSONE, CERCANDO NEL FRATTEMPO DI RAGGIUNGERE E DI MANTENERE UN BUON LIVELLO DI CONVIVENZA TRA LE VARIE COMUNITÀ.