National Anti IPV Plans-EU Database-NAP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
2007 Unità Visite e seminari
La cittadinanza di genere in Europa Prof. Alisa Del Re Università di Padova.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
Cooperazione Territoriale
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Ascensoristi Adeguamento sicurezza ascensori pre direttiva 95/16/CE Situazione in Europa Come rispondere ai requisiti indicati dal Decreto Ministeriale.
L’Unione europea.
LE ASSOCIAZIONI DI UTENTI IN EUROPA
CONVEGNO NAZIONALE OTIUM SIBARI RESORT Località Torre Cerchiara, Villapiana CS Venerdì 3 luglio 2009, ore 17,30 Sala Pollino per LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI.
La nuova agenzia esecutiva per listruzione, gli audiovisivi e la cultura Sede: Bruxelles Attiva dal 1° gennaio 2006 Compito: provvedere allattuazione di.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Uomini che usano violenza contro le donne nelle relazioni di intimità: strategie di intervento a confronto Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Legislazione europea sui diritti dei bambini
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
L’Unione Europea.
PROGETTO UNARS- Daphne – Understanding Action and Resistance di giovani in contesti di violenza domestica.
L'Integrazione Europea
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’Europa caratteri generali
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

National Anti IPV Plans-EU Database-NAP Progetto National Anti IPV Plans-EU Database-NAP Antonella Cardone, Direttore UniTS

Progetti sul tema della violenza e discriminazione contro bambini, donne, persone disabili National Anti IPV Plans-EU Database NAP (2011 – 2013) Daphne D.A.W.N. - Discrimination Against Women - The role of the woman in the different cultures Paesi Bassi, Italia, Bulgaria, Grecia e Lituania (luglio-agosto 2008) Gioventù Stop It Belgio, Austria, Lituania, Italia (2006 – 2007) Daphne Saturne - Belgio, Italia, Spagna, Grecia, Polonia, Gran Bretagna e Austria (2004-2006) Leonardo da Vinci Penelope – Domestic Violence in the South of Europe - Portogallo, Spagna, Italia, Francia e Grecia (2003- 2004) Daphne JOCASTE - Belgio, Grecia, Lituania, Spagna, Italia, Austria (2002-2003) Leonardo da Vinci NO MORE - Italia, Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna (2001) Programma contro la violenza React Together – 12 paesi europei (2002-2003) Daphne Gioconda – Belgio, Italia, Spagna, Grecia, Austria (2001) Leonardo da Vinci ×     National Anti IPV Plans-EU Database NAP: finanziato dal programma Daphne III. Con il progetto si intende studiare il fenomeno della violenza domestica , raccogliere ed analizzare i piani di azione nazionali e creare un database che classifichi i piani di azione secondo criteri differenziati. Il progetto ha una durata di 24 mesi. Il progetto è a titolarità UniTS, con partner in 2 Paesi: Francia, Bulgaria (2011-2013). ×     D.A.W.N. - Discrimination Against Women. No !!! - The role of the woman in the different cultures: finanziato dal Programma Gioventù in Azione della Commissione Europea, è stato realizzato da SKW di Niew-Weerdingen (Paesi Bassi) in partenariato con UniTS. I partecipanti, provenienti da Paesi Bassi, Italia, Bulgaria, Grecia e Lituania, hanno lavorato sul tema del ruolo della donna nelle diverse culture di provenienza. Le attività si sono tenute nei Paesi Bassi, l’UniTS ha inviato 5 giovani per la durata di 12 giorni (luglio-agosto 2008) ×     Stop It: finanziato dal programma Daphne. Con il progetto s’intendono promuovere nuovi strumenti di prevenzione e di protezione contro la violenza in tutta l’Unione Europea. Il progetto ha una durata di 12 mesi. Il progetto è a titolarità UniTS, con partner in 4 Paesi: Belgio, Austria, Lituania, Italia (2006 – 2007). ×     Saturne: finanziato dal Programma Leonardo da Vinci. Scopo del progetto è la realizzazione di un Centro Europeo contro la Violenza, per la diffusione di buone pratiche e corsi di formazione sul tema della violenza. Il promotore del progetto è l’associazione AIGS in Belgio. Partner del progetto sono enti ed associazioni di: Italia, Spagna, Grecia, Polonia, Gran Bretagna e Austria. Il progetto ha una durata di 36 mesi (2004-2006). ×     Penelope – Domestic Violence in the South of Europe: a titolarità Associação Portuguesa de Apoio à Vítima (APAV) (Portogallo), con la finalità di realizzare un Rapporto sullo stato della violenza domestica contro donne e bambini, nei paesi del Sud Europa quali Portogallo, Spagna, Italia, Francia e Grecia (2003-04). ×     JOCASTE: a titolarità AIGS (Belgio), che prevedeva la sperimentazione di un modello formativo per operatori che lavorano nel settore dell’abuso sessuale intrafamiliare sui minori (2002-2003). ×     NO MORE: di cui l’A.N.P.AS. è partner, che consiste nella realizzazione di una ricerca sulle migliori pratiche nei Paesi partner (Italia, Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) messe in campo per arginare il fenomeno della violenza contro le donne (2001). ×     React Together: a titolarità dell’organizzazione non-governativa La Voix de l’Enfant in Francia, che aveva come obiettivo principale la divulgazione di un sistema innovativo in Francia e l’ampliamento dell’attuale processo di cooperazione ad un livello europeo. Il processo di cooperazione al giorno d’oggi include organizzazioni pubbliche, scientifiche e della società civile ed ha come scopo principale il miglioramento delle modalità di accoglienza dei bambini che hanno subito abusi sessuali (2002-2003). ×     Gioconda: sull’abuso sessuale contro i minori finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Leonardo, all’AIGS - Belgio in partenariato con l’ A.N.P.A.S. (2001).

Il progetto I partner Università del Terzo Settore – UniTS (Soggetto promotore) Association “Public Health-99”, Bulgaria PSYTEL, Francia

Obiettivi: Facilitare l’accesso e il confronto alle NAP in Europa Costruire una banca dati delle NAP europee Aumentare la consapevolezza sul problema della violenza domestica e intra partner tra le vittime, le autorità preposte, gli operatori che lavorano con le vittime e le famiglie, l’intera società civile.

Azioni: Raccolta delle NAP Individuazione delle MAR Predisposizione tecnica della banca dati Indicizzazione e inserimento delle MAR nella Banca dati Riunioni di coordinamento Conferenza internazionale di presentazione dei risultati

Risultati realizzati: Banca dati (65 NAP: 50 di stati dell’UE e 15 di stati membri del Consiglio d’Europa) NAP Ideale Raccomandazioni

Chi può usare la banca dati: operatori sociali che lavorano con le vittime della VD e VIP e le loro famiglie operatori sociali che lavorano per la riabilitazione dei responsabili di tali violenze le organizzazioni di volontariato le associazioni femminili le forze di polizia i politici le autorità locali e nazionali le vittime di violenza e le loro famiglie

Grazie per l’attenzione THANK YOU!! units@uniterzosettore.it www.uniterzosettore.it