Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazioni tra il sistema visivo ed il sistema posturale
Advertisements

L’articolo scientifico
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Disfunzioni Binoculari Esame
Luigi Seclì ottico-optometrista
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
Anomalie refrattive.
OPTOMETRIA Riserve Fusionali.
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Cataratta e trapianto di cornea : domande e risposte
Incontinenza fecale quando utilizzare le nuove tecniche e risultati
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Università degli Studi Palermo
Lettura e movimenti oculari. POS VEL ACC 50 ms 500 ms O V.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
AGGIORNAMENTI SUL MARKENTING OPD
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
XII Congresso Nazionale SICVE
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Lenti a contatto multifocali.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Vedi bene a tutte le distanze!
U 3 Carate Brianza Educazione alla salute Dr. M.Pisani
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Visita oculistica.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
“Sono preoccupato quando devo scendere le scale.”
Cenni di ottica fisiologica
HOT TOPICS IN CHIRUGIA REFRATTIVA – LIFE CRONOS 15 dicembre 2001 Impianto di INTACS nel Cheratocono: Nostra Esperienza.
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Ottica fisiopatologica
Cenni di fisiologia oculare
Cenni di ottica fisiologica
CORREZIONE DELL’ASTIGMATISMO POST CHERATOPLASTICA (PK, DALK)
Sviluppo del sistema visivo
Correzione convergenza
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Analisi topo-aberrometrica post PRK multifocale
10 Capitolo Terapie: Angiogenesi e Intravitreali.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
IVis Technologies Programma di Affiliazione in Franchising di Centri iVis.
STRABISMO NELLA CATARATTA CONGENITA E INFANTO-GIOVANILE
Correzione della miopia in età preverbale: quando e perchè
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Scipione Rossi Direttore UOC Oftalmologia Ospedale San Carlo – GVM Care & Research Roma AICCER- Roma, 12 Marzo 2016.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
L’incurvamento Ventrale congenito del pene: alternativa chirurgica
Transcript della presentazione:

Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV W. Capobianco, B. Capobianco, P. Melani, R. Volpe, M. Starnotti , E. Castagna Life Cronos (Villa delle Rose, Firenze)‏

Presbiopia Condizione di insufficiente ampiezza accomodativa per la visione nitida da vicino Si tratta del più diffuso difetto visivo dopo i 40 anni di età La correzione chirurgica è la nuova sfida della moderna tecnologia oculistica

Presbiopia nostro protocollo di trattamento 40-46: anni trattamento mediante laser ad eccimeri miopizzando l’occhio non dominante di -0.25 oppure -0.50 sf 47-60: trattamento refrattivo associando pattern di trattamento presbiopico del MEL80 Zeiss (pattern derivato dagli studi del Dott. Franco Bartoli, da noi modificato) Da 61 anni in poi: IOL multifocale Soggetti giovani affetti da cataratta: IOL in OO, IOL in occhio affetto e Femtolasik in occhio controlaterale per trattamento refrattivo + presbiopico

SOLEKO FIL 611 PV

tra le aree di fuoco funzionale SOLEKO FIL 611 PV La regione centrale della lente ha una add. + 3,75 D per la visione da vicino (il valore + 3.75 della IOL equivale a +3 D al piano degli occhiali La migliore acuità visiva teorica è a 33 cm)‏ La regione contigua ha un add. + 2.1 D per la media distanza (Il valore + 2.1 della IOL equivale a + 1,68 al piano degli occhiali. La migliore acuità visiva teorica è a 60 cm .)‏ Geometria multifocale refrattiva lenticolare asferica con zone di raccordo progressive tra le aree di fuoco funzionale

Metodi e criteri di inclusione 180 pazienti (360 bilateral implantimpianti bilaterali)‏ Eta media 62.3 anni(range 52-74 anni)‏ Biometria IOLMaster by Zeiss 1.85 coaxial PHACO Follow Up 24 mesi Criteri di inclusione: Max astigmatismo pre operatorio 0,75 D (astigmatismi superiori vengono corretti nel periodo intra o postoperatorio)‏ No patologie retiniche No patologie corneali

VA Binoculare per distanza

VA per vicino visione binoculare 33 cm

Valutazione soddisfazione dei pazienti Fenomeni visivi (halos and glare)‏ Dipendenza dagli occhiali per la visione da vicino Dipendenza dagli occhiali per la visione da lontano

Valutazione soddisfazione dei pazienti Fenomeni Visivi (Glare & Halos)‏

Valutazione della soddisfazione dei pazienti Dipendenza dagli occhiali per lontano

Valutazione soddisfazione del paziente Dipendenza dagli occhiali per vicino

Trattamento dell’astigmatismo post operatorio Fenomeni visivi (Glare & Halos) Cheratotomie arciformi per astigmatismi ad ottimale sfero-equivalenza (Merlin-Camellin) FEMTOLASIK ove non vi sia ideale sfero-equivalenza

Trattamento dell’astigmatismo post operatorio Dipendenza dagli occhiali per lontano

Trattamento dell’astigmatismo post operatorio Dipendenza dagli occhiali per vicino

Conclusioni Le lenti SOLEKO FIL 611 PV sono lenti multifocali che associano una buona visione da lontano ad una buona visione da vicino e media distanza Lo studio aberrometrico indica una buona qualità dell’immagine Nei pochi casi in cui la visione da vicino non dovesse essere pienamente soddisfacente, la visione da media e lunga distanza è paragonabile a quella di una lente monofocale (la visione da vicino spesso è ottenuta leggendo in condizioni di luce ottimali)‏ E’ una lente consigliabile a tutti i pazienti che si sottopongano ad intervento di cataratta e che non abbiano controindicazioni specifiche