Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Una definizione L’educazione terapeutica:
Alcool e Pronto Soccorso
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Nozioni di primo soccorso
Emergenze psichiatriche
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Le Infezioni Ospedaliere
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
La continuità assistenziale ospedale/territorio
DDSI Francesca Nardini
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Meglio prevenire che curare…
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Storia dell’Assistenza Infermieristica
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Esperienza di gestione del disagio psichico in una Casa di Cura (AV) Maria Valentino Emilia Coppola.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
L’importanza della formulazione di piani di assistenza
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Cura posturale del neonato pretermine
Altre Patologie Mediche
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Sedazione Palliativa/Terminale
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo Carmine Cataldo

Fase di accoglienza in reparto ospedaliero In soggetti alcolisti in trattamento ospedaliero non è di alcuna utilità l’assunzione di atteggiamenti moralistici, paternalistici o colpevolizzanti. Se da un lato bisogna evitare le relazioni pseudoamicali, dall’altro bisogna che l’infermiere deve mostrare rispetto per la persona, mostrando considerazione e comprensione . In sintesi l’infermiere deve saper accogliere il soggetto, creando subito un ambiente quanto più possibile rassicurante

Fase terapeutica La gestione della fase acuta, sapendo che è una fase transitoria dell’alcolismo, comporta la somministrazione di farmaci prescritti dal medico, prelievi ematici e cura di eventuali lesioni cutanee provocatesi dal paziente in fase di alcolismo acuto. Bisogna quindi essere pronti a medicazioni o in casi gravi preparare la persona ad eventuali interventi chirurgici. Spesso gli interventi devono essere tempestivi, tenendo conto della possibilità che insorgano possibili conseguenze psichiatriche, specie nei momenti di crisi da astinenza alcolica, a cui bisogna rispondere con prontezza d’intervento. Infatti la valutazione oggettiva della persona in trattamento dimostra spesso l’insorgere di sintomatologie tipo iperattività, aumento della frequenza cardiaca, tremori alle mani, nausea, vomito, agitazione psicomotoria, ansia, crisi di grande male e delirium tremens.

Assistenza e sostegno nell’insufficienza respiratoria Le implicazioni della funzione respiratoria possono verificarsi a carico dell’alcolista per l’insorgenza di conati di vomito con emissione di cibi e liquidi ingeriti precedentemente. L’infermiere presta costante attenzione all’evolversi di tali fenomeni, onde prevenire l’ostruzione delle vie aeree e quindi il possibile soffocamento del paziente. E’ necessario controllarne la respirazione ed i parametri vitali, in special modo nei soggetti colpiti da coma etilico o comunque in fasi di marcata incoscienza.

Assistenza all’alimentazione Le persone dedite al potus in genere presentano carenze fisiche dovute ad alimentazione scorretta o addirittura a scarsa alimentazione, quindi è opportuno seguire, dopo la fase acuta, il tipo di alimentazione da somministrare al paziente e la quantità di cibo ingerita per poterlo avviare verso un’alimentazione corretta, sforzandolo nei periodi di inappetenza.

Sostegno psicologico La persona alcolista a volte entra in contatto con l’ambiente ospedaliero solo quando è presente una condizione di abuso cronico dell’alcool, così come la famiglia stessa che viene coinvolta in una soluzione terapeutica del caso. E’ opportuno allora cercare di prestare attenzione alle fasi di comportamento dell’alcolista, rassicurandolo nelle fasi di depressione o di smarrimento, fornendogli sostegno psicologico e rassicurazioni per il futuro.

Igiene e cura del paziente alcolista L’alcolista in generale si presenta trasandato, poco attento al modo di vestire e di presentarsi, per cui già il suo comportamento implica scarsa cura della persona e conseguentemente scarsa igiene del corpo. E’ opportuno quindi valutare l’intervento sull’igiene della persona nelle varie possibili fasi. La fase acuta dell’alcolismo a volte presenta sintomatologie tipo incontinenza urinaria o vomito alimentare, per cui è necessario dedicare al paziente sorveglianza sull’igiene e sul ricambio di biancheria in collaborazione con la sua famiglia.

Rapporti con i familiari La famiglia dell’alcolista è parte integrante dell’aiuto assistenziale da fornire al soggetto in fase critica e nelle fasi successive. La famiglia serve a ricreare un ambiente rassicurante intorno all’etilista, mitigando depressioni e colpevolizzazioni che potrebbero rallentare il miglioramento dello stato clinico del soggetto E’ sicuramente vantaggioso per un progetto assistenziale creare rapporto fra operatore sanitario e familiari. La conoscenza delle abitudini dell’alcolista può facilitare le condizioni di assistenza, creando le condizioni per ridargli, oltre che la salute, la fiducia nell’avvenire.