06/03/20141 PROGETTO PAR 2010 BANDO MISURA 6.2.7. AZIONE B. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
un progetto tra scuola e sport
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
La cooperazione sociale come strumento di deistituzionalizzazione
OBIETTIVI Unità Operativa PG
educazione alla CAMPAGNA AMICA
LA NOSTRA SCUOLA VIA DE BOSIS,41- FI - Tel LORENZINI.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Orazio Puglisi: La Chimica e la Fluidodinamica
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Promuovere corrette abitudini alimentari Valorizzare e incrementare la produzione dei prodotti locali Favorire un rapporto positivo e piacevole con il.
Agricoltura Territorio Ambiente
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
ORDINE DEI FARMACISTI PESARO E URBINO
Fenomeni Elettrici e Magnetici
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
MONTAGNA SENZA CONFINI Provincia di Udine Assessorato alla Montagna Sistema di Turismo 2.0.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA RATIFICA VARIAZIONE DI BILANCIO N°1 ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO Consiglio Comunale 29 Settembre 2010 Giacomo Michelini -
Obesità infantile 29/03/2017.
" Le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazioni "
ITIS G.MARCONI STAGE 2013 INFORMAZIONI.
Annunci letti nelle bacheche di varie parrocchie italiane
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
06/05/20141 Turismo e economie locali Turismo di rendita Turismo dinduzione Turismo come motore di crescita.
Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali
Associazione Hospice Ticino Direzione e amministrazione viale dei Faggi 8, 6900 Lugano Tel Sito web:
E-learning Brevi note di presentazione
Comune di Luserna San Giovanni
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
SAPORI di MARZO 22 marzo 2009 Fondazione Rudh – Rozzano MI.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Progetto in Campo Agricoltura biologica. Progetto comunale di Agricoltura Sociale.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
ORTI URBANI DI CAMPAGNA AMICA
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
aprile 2015 FAMIGLIA E LAVORO: UNA CONCILIAZIONE POSSIBILE SERVIZIO PONTI E SCOLASTICI dedicato a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni a cui piace.
Transcript della presentazione:

06/03/20141 PROGETTO PAR 2010 BANDO MISURA AZIONE B. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

06/03/20142 Realizzato con il contributo della REGIONE TOSCANA nellambito del Piano Agricolo Regionale

06/03/20143 FINANZIAMENTO DELLINTERVENTO importi dei contributi: importi dei contributi: ,00 Mensa Toscana 1.710,12 Scuola in Fattoria

06/03/20144 inizio del progetto 4 APRILE 2011

06/03/ Il progetto è realizzato in collaborazione con le seguenti Associazioni C.I.A. Valdarno C.I.A. Valdarno Confagricoltura Valdarno Confagricoltura Valdarno Eurocoltivatori Valdarno Eurocoltivatori Valdarno Federazione Coldiretti di Arezzo Federazione Coldiretti di Arezzo Fondazione La Bucina di Bucine Fondazione La Bucina di Bucine Sichem-crocevia dei popoli – Onlus Arezzo Sichem-crocevia dei popoli – Onlus Arezzo

06/03/20146 MENSA TOSCANA Il progetto nasce dalla volontà da parte dellAmministrazione Comunale di porre in essere delle azioni volte a tutelare e promuovere il territorio, il paesaggio e le qualità delle produzioni locali affinché siano i punti di forza del territorio di Bucine.

06/03/20147 MENSA TOSCANA OBIETTIVI Incremento delle coltivazioni agricole Incremento delle coltivazioni agricole Beneficio economico per i produttori agricoli Beneficio economico per i produttori agricoli Avvicinamento della domanda e dellofferta Avvicinamento della domanda e dellofferta Valorizzazione del lavoro dei produttori locali Valorizzazione del lavoro dei produttori locali Miglioramento paesaggistico e idrogeologico del territorio Miglioramento paesaggistico e idrogeologico del territorio Incentivazione della produzione di prodotti biologici Incentivazione della produzione di prodotti biologici Riduzione dellinquinamento in relazione al minor traffico su gomma Riduzione dellinquinamento in relazione al minor traffico su gomma

06/03/20148 MENSA TOSCANA Premessa: Le mense comunali forniscono oltre pasti allanno per gli ospiti della Casa di Riposo Fabbri Bicoli e per gli alunni delle scuole nido, materne, elementari e medie del Comune STRUTTURA DEL PROGETTO Calcolo della quantità dei prodotti da acquistare mensilmente Calcolo della quantità dei prodotti da acquistare mensilmente Acquisto da parte delle mense comunali dei prodotti di filiera corta dalle Aziende Agricole Acquisto da parte delle mense comunali dei prodotti di filiera corta dalle Aziende Agricole Convenzione con le Associazioni per la disciplina dei rapporti con i produttori agricoli Convenzione con le Associazioni per la disciplina dei rapporti con i produttori agricoli Allestimento stand allinterno della Città Diffusa per favorire il confronto dei produttori locali con le altre realtà regionali Allestimento stand allinterno della Città Diffusa per favorire il confronto dei produttori locali con le altre realtà regionali Organizzazione di incontri tenuti da esperti dellalimentazione con genitori ed alunni Organizzazione di incontri tenuti da esperti dellalimentazione con genitori ed alunni Promozione e comunicazione (conferenze e comunicati stampa, realizzazione di supporti grafici ecc…) Promozione e comunicazione (conferenze e comunicati stampa, realizzazione di supporti grafici ecc…)

06/03/20149 MENSA TOSCANA Spese da sostenere Eventuale differenza fra il prezzo applicato dai produttori agricoli e quello applicato attualmente dalle ditte commerciali fornitrici delle mense comunali Eventuale differenza fra il prezzo applicato dai produttori agricoli e quello applicato attualmente dalle ditte commerciali fornitrici delle mense comunali Realizzazione di depliant, Realizzazione di depliant, manifesti, locandine e gadget.

06/03/ SCUOLA IN FATTORIA SCUOLA IN FATTORIA Progetto di educazione alimentare finalizzato ad informare sui vantaggi legati al processo della filiera corta ed al consumo dei prodotti stagionali.

06/03/ SCUOLA IN FATTORIA OBIETTIVI Coinvolgimento delle famiglie nella conoscenza e nel consumo dei prodotti di filiera corta Coinvolgimento delle famiglie nella conoscenza e nel consumo dei prodotti di filiera corta Conoscenza della coltivazione dei prodotti Conoscenza della coltivazione dei prodotti Educazione del mangiar sano Educazione del mangiar sano Stile di vita e prevenzione sanitaria Stile di vita e prevenzione sanitaria

06/03/ SCUOLA IN FATTORIA Premessa Coinvolgimento dei ragazzi delle scuole elementari e medie che frequentano il dopo scuola, attraverso incontri tenuti da agronomi esperti della filiera corta e del settore dellalimentazione STRUTTURA DEL PROGETTO Organizzazione di incontri in aula di educazione alimentare per la conoscenza dei prodotti del territorio, la stagionalità e la loro coltivazione Organizzazione di incontri in aula di educazione alimentare per la conoscenza dei prodotti del territorio, la stagionalità e la loro coltivazione Organizzazione del lavoro della semina e della raccolta dei prodotti da parte dei ragazzi presso lorto sociale dellAbbazia di Badia a Ruoti Organizzazione del lavoro della semina e della raccolta dei prodotti da parte dei ragazzi presso lorto sociale dellAbbazia di Badia a Ruoti Merenda conclusiva con i prodotti dellorto insieme agli alunni e ai loro genitori. Merenda conclusiva con i prodotti dellorto insieme agli alunni e ai loro genitori. Realizzazione da parte dei ragazzi di disegni, foto, e video. Realizzazione da parte dei ragazzi di disegni, foto, e video. Allestimento di uno stand allinterno della Città diffusa per la promozione dellattività svolta. Allestimento di uno stand allinterno della Città diffusa per la promozione dellattività svolta. Promozione e comunicazione delliniziativa. Promozione e comunicazione delliniziativa.

06/03/ SCUOLA IN FATTORIA Spese da sostenere Contributo allAssociazione Sichem di Arezzo per lorganizzazione degli incontri allinterno dellAbbazia; Contributo allAssociazione Sichem di Arezzo per lorganizzazione degli incontri allinterno dellAbbazia; Organizzazione merenda conclusiva; Organizzazione merenda conclusiva; Acquisto di quaderni, adesivi e cappelli per i ragazzi. Acquisto di quaderni, adesivi e cappelli per i ragazzi.

06/03/ MENSA TOSCANA E SCUOLA IN FATTORIA VERIFICA DEL PROGETTO Controllo qualità e quantità dei prodotti acquistati nelle mense da parte del Comune Controllo qualità e quantità dei prodotti acquistati nelle mense da parte del Comune Valutazione mensile delle spese Valutazione mensile delle spese Comunicazioni periodiche alla Regione Relazione finale Comunicazioni periodiche alla Regione Relazione finale

06/03/ BILANCIO Previsione capitoli in entrata delle risorse del contributo regionale. Previsione capitoli in entrata delle risorse del contributo regionale. Individuazione capitoli in uscita per: Individuazione capitoli in uscita per: Intervento 02 acquisti; Intervento 02 acquisti; Interventi 03 prestazioni di servizio, Interventi 03 prestazioni di servizio, Intervento 05 trasferimento. Intervento 05 trasferimento.

06/03/ CITTA DIFFUSA E una città virtuale virtuosa di circa abitanti, composta da venti Comuni in rappresentanza delle venti Regioni Italiane.

06/03/ CITTA DIFFUSA «Festival delle Regioni» 29 maggio 2011 Convegno sulla Filiera Corta i Km 0 e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari Convegno sulla Filiera Corta i Km 0 e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari Area destinata alla vendita dei produttori Area destinata alla vendita dei produttori Allestimento di un area destinata agli Stand per: Allestimento di un area destinata agli Stand per: Le associazioni che hanno partecipato al progetto Le associazioni che hanno partecipato al progetto Scuola in fattoria, con i ragazzi del dopo scuola Scuola in fattoria, con i ragazzi del dopo scuola Dei produttori agricoli per il confronto con le altre realtà regionali Dei produttori agricoli per il confronto con le altre realtà regionali Del Comune di Bucine per la diffusione del progetto Del Comune di Bucine per la diffusione del progetto Del Comune di Terranuova Bracciolini per la presentazione del Progetto «Pappa Toscana» Del Comune di Terranuova Bracciolini per la presentazione del Progetto «Pappa Toscana»

06/03/ CONCLUSIONI Questo progetto, non si esaurisce nelle seppur valide azioni di Mensa Toscana e Scuola in Fattoria, ma trova allinterno della Città Diffusa un luogo di promozione per la divulgazione dei prodotti tipici locali, ed è servito come ulteriore stimolo per la nascita di altri progetti sempre mirati allincentivazione della filiera corta: ORTI TORTI, orti sociali allinterno dei quali verranno generati prodotti ortofrutticoli attraverso linserimento di persone che vivono in situazioni di forte disagio sociale. ORTI TORTI, orti sociali allinterno dei quali verranno generati prodotti ortofrutticoli attraverso linserimento di persone che vivono in situazioni di forte disagio sociale. Una Cooperativa Agricola Sociale, che venderà i prodotti agricoli di Filiera Corta. Una Cooperativa Agricola Sociale, che venderà i prodotti agricoli di Filiera Corta.

PER INFO: Ufficio Attività Produttive Telefono 055/ – Fax 055/