Udine, 23 maggio 2011 Il Quaderno dellIntegrazione: origini, motivazioni e sviluppi nel contesto delle scuole italiane (Lorenzo Luatti) INTERAZIONI Strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Progetto Qualità e Merito – Italiano
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
progetto territoriale interculturale
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Un percorso per studenti stranieri
Il modello formativo dei progetti PON docenti
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Seminario Provinciale
Il progetto
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Progetto di Formazione
Le restituzioni in percentuale:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Il Quaderno dell’integrazione
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scheda di Osservazione
Scuola-Città Pestalozzi
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Udine, 23 maggio 2011 Il Quaderno dellIntegrazione: origini, motivazioni e sviluppi nel contesto delle scuole italiane (Lorenzo Luatti) INTERAZIONI Strumenti per lintegrazione Udine, 23 maggio 2011

Udine, 23 maggio 2011 Fasi attraversate e diffusione : ideazione e prima sperimentazione (Arezzo) : passa parola e diffusione in altri contesti (Milano, Padova, Pesaro…) : maturità. Lesperienza di Firenze 2010-: ulteriore diffusione, nuove versioni del Q.I., nuove consapevolezze (prov. Fermo, reg. FVG, Treviso, prov. Arezzo)

Udine, 23 maggio 2011 Caratteristiche mantenute, riviste e sviluppate nel tempo Strumento e Percorso accompagnato. Momenti periodici di verifica, scambio, condivisione... Pluralità di sguardi: per attenuare la soggettività dellosservazione (2, 3… piccolo gruppo di docenti; di classe, sostegno, fac. linguistici, mediatori…. Lo sguardo degli alunni (il diario dellintegrazione)… e quello dei genitori? Pluralità dei contesti di osservazione: la classe, la scuola, il piccolo gruppo del lab. linguistico, la palestra…, lextrasc.) Pluralità di metodi e strumenti per losservazione: strumenti semi strutturati, tabella, sollecitatori aperti da usare in maniera mirata o collettiva… Pluralità dei soggetti e oggetti osservati: dallalunno straniero a tutta la classe; la lingua, relazione… Osservazione longitudinale (dimensione diacronica): si torna ad osservare più volte nel tempo, su alcuni indicatori Osservazione dei cammini dellintegrazione dei NAI attraverso una visione olistica

Udine, 23 maggio 2011 Uno strumento complesso e impegnativo? Vediamo… Lattenzione ad elaborare una proposta formativa non percepita troppo impegnativa La scelta di sollecitatori caldi, ludici, multiscopo, che stimolano luso di linguaggi diversi Luso flessibile del Q.I.: proposto in toto, in parte, in qualunque momento della.s. a seconda dei bisogni conoscitivi che di volta in volta si presentano…

Udine, 23 maggio 2011 Acquisizioni e nodi Risultati e evidenze dellosservazione non sono da prendere mai acriticamente (importanza di condividerli nel gruppo dei docenti e con il tutor/coordinatore) Preparare e specificare sempre il contesto entro cui sono proposti i sollecitatori (un setting NON improvvisato ma inseriti all'interno di un'attività didattica programmata). I contesti non sono neutri Riflettere e comprendere sui possibili significati che i bambini/ragazzi attribuiscono a parole/concetti/attività proposti col Q.I. (es.: un bambino non scelto come amico è un bambino isolato??) Strumento per i soli NAI? Dallalunno alla classe: centralità degli aspetti relazionali e dei contesti Oggettività versus soggettivà. Strumenti (e dunque risultati) poco scientifici? Osservazione troppo impressionistica? Troppo spazio alle rappresentazioni e a possibili ambiguità? Alcuni risultati sono di difficile (e discrezionale) lettura… Scarse ricadute sulla scuola. Come rendere partecipe la scuola affinché non resti esperienza e strumento di pochi?

Udine, 23 maggio 2011 Proposte alternative o innovative formulate dai docenti Varie parti modificate su proposta dei docenti Proposti e sperimentati sollecitatori alternativi; es., rispetto indicatore III e IV: le mani dellamicizia e le manicizie; i mandala dellamicizia, mi manca qualcosa che ha laltro… posta in classe i palloncini rossi/blu… e sollecitatori nuovi: es. per le primaria: il diario dei talenti per le superiori: il diario dellintegrazione scritto in lingua dorigine

Udine, 23 maggio 2011 Alcune consapevolezze acquisite Ha sollecitato i docenti a discutere sul contesto scolastico, ha portato ad interrogarsi sulla validità dei dispositivi, formulare proposte… Ha fatto spazio allemergere dei frammenti di storia e dei vissuti dei bambini e dei ragazzi stranieri, che spesso restano nel silenzio e nellombra, colti nella fase di disorientamento e riorientamento iniziale Ha sollecitato lattenzione degli adulti rispetto alle interazioni in classe fra pari e alla situazione relazionale nel tempo extrascolastico Ha registrato i passaggi, le conquiste, le soste, le difficoltà dei cammini di integr. di ciascuno, cogliendone i punti di forza, le occasioni di sblocco, ma anche le ragioni degli impacci Ha sollecitato lattenzione dei docenti nei confronti dei percorsi di apprendimento (in part. L2), ma anche dei segnali e messaggi non verbali, del linguaggio del corpo, del racconto di sé e dei riferimenti alla lingua e al luogo dorigine… Il percorso di osservazione – se realmente accompagnato – ha prodotto sempre grande entusiasmo e soddisfazione professionale… Validità del percorso/strumento consolidata

Udine, 23 maggio Probabilmente vi siete fatti una idea più articolata dell'alunno/a che avete osservato con il Q.I.. Provate a tracciare in una pagina un suo profilo considerando gli indicatori del Quaderno e anche gli eventuali cambiamenti ed evoluzioni. 2. Che cosa hai/abbiamo ricavato dall'utilizzo del Q.I. (acquisizioni, scoperte, dubbi...) nell'osservazione di (alunno/a osservato) E adesso… occorre una proposta per continuare insieme questo lavoro, condividendo queste nostre esperienze, riflessioni e materiali prodotti E adesso? La meta riflessione di fine percorso

Udine, 23 maggio 2011 Sulle esperienze realizzate col QI (2004) Favaro G., Luatti L., A piccoli passi. Osservare le dinamiche dellintegrazione a scuola, in Favaro G., Luatti L. (a cura di), Lintercultura dalla A alla Z, FrancoAngeli, Milano, 2004, pp (2006) Debetto G., Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole di Padova, comunicazione al IX Convegno Nazionale dei Centri Interculturali, Bari, ottobre (2008) Favaro G. (a cura di), Un passo dopo laltro. Osservare i cammini di integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri. La sperimentazione del Quaderno dellintegrazione nelle scuole fiorentine, Comune di Firenze, Polistampa, 2008 (online sul sito di Agorà: (2010) A.VV., Il tempo dellintegrazione. Osservare linserimento dei bambini e dei ragazzi stranieri nella scuola di tutti, Comune di Firenze, (2010) Luatti L. (a cura di), Osservare i cammini dellintegrazione. La sperimentazione del Quaderno dellintegrazione nelle scuole della provincia di Fermo (a.s. 2009/10), fasc., Fermo, ottobre Una versione ridotta è su: nei vari contributi del monografico 4/2010 dedicato allesperienza fermana.