Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Nuovo ciclo di programmazione
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Struttura e contenuti del Programma
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Europa, organismi sovranazionali
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’economia e il mondo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.

Principi cardine Principio di precauzione: L’UE scoraggia l’uso eccessivo di integratori alimentari in quanto il loro effetto sulla salute non è certo. “Chi inquina, paga”: Il principio è finalizzato ad obbligare chi causa danni all’ambiente a pagare. Principio dell’azione preventiva: I cittadini dell’UE sono incoraggiati a riciclare i rifiuti. Principio della correzione alla fonte dei danni: L’UE spinge gli stati a smaltire i rifiuti il più vicino possibile al luogo in cui essi vengono generati. Principio di integrazione (Art. 11 TFUE): Le esigenze della tutela dell’ambiente devono essere integrate alle altre politiche UE. Principio di protezione (Art. 191 TFUE): L’UE è tenuta a sanzionare penalmente coloro che danneggiano l’ambiente.

Perché le politiche ambientali sono gestite a livello comunitario? Il ruolo delle esternalità ambientali. Paura di possibili forme di protezionismo commerciale. Dumping ambientale. Potenzialità del settore ambientale come motore di ricchezza e occupazione. Politica estera.

Attori coinvolti A causa dell’opposizione tra Paesi maggiormente interessati alla politica ambientale e quelli che temono i costi di queste politiche in termini economici, entrano in gioco: Commissione Europea; Consiglio dei Ministri; Parlamento Europeo; Agenzia per l’Ambiente (EEA). Altri attori: Comitato delle Regioni; Comitato affari economici e sociali; Corte di Giustizia.

Cenni storici e Attuazione Consiglio europeo di Parigi (1972). Nasce la necessità di una politica ambientale comunitaria con l’utilizzo di PAA. Atto Unico Europeo (1987). Introduzione del titolo XX “Ambiente”. Trattato di Maastricht (1992). Introduzione della procedura di codecisione. Trattato di Amsterdam (1997). Integrazione della tutela ambientale con le altre politiche dell’UE. Trattato di Lisbona (2009). Ruolo unitario dell’UE nel combattere i cambiamenti climatici e nel garantire uno sviluppo sostenibile.

Strumenti politica ambientale UE Valutazione di impatto ambientale (VIA): Consente di conoscere i potenziali effetti prima di attuare una politica. Accordi ambientali: Impegni unilaterali sottoscritti da industrie e imprese. Aiuti di stato per l’ambiente: Strumento di finanziamento a favore di interventi ambientali. Piano di azione per tecnologie: Piano per promuovere tecnologie pro ambiente. Marchio di qualità ecologica: Promozione di prodotti ecosostenibili. Promozione delle ONG: Supporto alle ONG attive in campo ambientale (Greenpeace). PAA: Programmi pluriennali emanati dalla Commissione.

Cooperazione internazionale Protocollo di Kyoto (1997); 10^ Conferenza ONU sulla biodiversità (2010); Rio +20 (2012); Accordi di partenariato.

Politica attuale (7° PAA) E’ stato adottato dal Parlamento nel 2013 e sarà in vigore fino al Si prefigge obiettivi da raggiungere a breve termine ed ha strategie a medio ( ) e lungo termine (2050). Fonte: EEA, 2014m.

Obiettivi principali della strategia Europa 2020 Europa 2020 è l’attuale strategia di crescita dell’Unione europea. Sottolinea il triplice obiettivo di diventare un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva - insieme ad altri cinque obiettivi principali più specifici per tutta l’UE. Occupazione: Occupazione al 75% degli individui di età compresa tra i 20 e i 64 anni; Ricerca e sviluppo (R&S): Investire il 3% del PIL dell’UE in R&S; Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica: Riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990 (o del 30% se le condizioni lo permettono), 20% dell’energia da fonti rinnovabili, un incremento dell’efficienza energetica del 20%; Istruzione: Riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10% e innalzamento al 40% della percentuale di individui di anni con istruzione universitaria; Lotta alla povertà e all’emarginazione: Almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno. Fonte: Sito web Europa

Obiettivi a lungo termine (2050) del PAA Si dovrebbero perseguire in parallelo tre obiettivi tematici correlati, poiché le azioni intraprese nell’ambito di un obiettivo spesso possono contribuire al raggiungimento degli altri: Proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Unione, Trasformare l’Unione in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva, Proteggere i cittadini dell’Unione da pressioni e rischi d’ordine ambientale per la salute e il benessere.

Per raggiungere questi obiettivi tematici è necessario creare un quadro che sostenga un’azione efficace, essi sono quindi completati da quattro obiettivi prioritari collegati: Sfruttare al massimo i vantaggi della legislazione dell’Unione in materia di ambiente migliorandone l’applicazione, Migliorare le basi cognitive e scientifiche della politica ambientale dell’Unione, Garantire investimenti a sostegno delle politiche in materia di ambiente e clima e tener conto delle esternalità ambientali, Migliorare l’integrazione ambientale e la coerenza delle politiche. Due altri obiettivi prioritari riguardano il superamento di sfide locali, regionali e globali: Migliorare la sostenibilità delle città dell’Unione, Aumentare l’efficacia dell’azione dell’Unione nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche a livello internazionale. Fonte : 7º programma d’azione europeo per l’ambiente (EU, 2013).

Fatti e tendenze rilevanti secondo SOER 2015 Secondo il rapporto SOER 2015 dell’EEA: Miglioramento significativo della qualità dell’aria e dell’acqua; Perdita di biodiversità; Crescente uso di sostanze chimiche; Diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra; Miglioramento nella gestione dei rifiuti.

Fonte: Centro dati di Eurostat sui rifiuti. Percentuali di riciclo dei rifiuti urbani nei paesi europei ( )

Tendenze delle emissioni di gas serra ( ), proiezioni per il 2030 e obiettivi per il Fonte: EEA, 2014w