LA PIAZZA. PROGETTO SOCIALE LA PIAZZA /1 Ritrovare gli spazi per ripartire in un luogo comune, la voglia di ritrovarsi insieme, come in una Piazza, dopo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Il Servizio Civile Nazionale
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Le ragioni di un incontro
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
C.T.I. Provincia di Treviso
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Costituita nel 2005 inizio attività gennaio 2006 Iscritta allALBO REGIONALE delle Associazioni di solidarietà familiare e sociale Ambito di intervento:
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
PROGETTO “CON NOI E DOPO”
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Presentazione a cura di:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.
Alla scoperta di Mozzanica.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning.
La storia di un percorso
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Garbagnate, 16 dicembre 2010 Avviso di Selezione per la proposta di stage formativi rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni da effettuare in progetti di.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’impegno delle fondazioni d’impresa a sostegno di un welfare a misura di bambino: la testimonianza di Enel Cuore Onlus.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
L’Associazione SOLELUNA ONLUS nasce nel 2002 a Sestri Ponente per iniziativa di un gruppo di persone da tempo operative nella distribuzione serale per.
Le Associazioni culturali all’Aquila SETTORE CULTURA.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

LA PIAZZA

PROGETTO SOCIALE LA PIAZZA /1 Ritrovare gli spazi per ripartire in un luogo comune, la voglia di ritrovarsi insieme, come in una Piazza, dopo il 6 aprile a LAquila è stato lintento di 17 Associazioni Culturali e di Volontariato Aquilane. Da diversi mesi queste Associazioni hanno messo insieme le energie e stanno lavorando congiuntamente attraverso ununica attività progettuale ed etica, allo scopo di offrire alla città un luogo dove ritrovarsi ed allontanare il pericolo dell'isolamento e della disgregazione che il terremoto minaccia di provocare. La portata del progetto La Piazza va ben oltre la somma delle pur significative e diverse presenze che la compongono: lobiettivo è creare un luogo di aggregazione per tutta la cittadinanza capace di contribuire alla rinascita del tessuto sociale. Ritrovare gli spazi per ripartire in un luogo comune, la voglia di ritrovarsi insieme, come in una Piazza.

PROGETTO SOCIALE LA PIAZZA /2 Ciascuna associazione si è attivata subito dopo il 6 Aprile 2009 per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione delle sedi. A tale scopo si sono adoperate reti di solidarietà nazionale e internazionale (inclusi Enti Locali di altre Regioni) capaci di mobilitare risorse economiche e lavoro volontario per il progetto. Si cercherà in questo modo di far rivivere le esperienze di ogni singola associazione nella speranza di produrre nuove iniziative e sinergie. Grazie al Comune dellAquila che ha concesso uno spazio e con il contributo della Protezione Civile che ha realizzato le opere di urbanizzazione primaria, proveremo a far rivivere le nostre iniziative che siamo certi produrranno nuove e belle esperienze e sinergie e proveremo a farlo anche in un contesto esteticamente accogliente.

Servizi offerti 5000 mq 17 Associazioni - 1 Teatro (Artisti Aquilani e Teatrabile) - 1 Museo (Mu.Sp.A.C.) - 1 Biblioteca (Bibliobus) - 1 Circolo culturale (Querencia) - 4 Uffici (Arci LAquila, CSI, Crocevia, Legambiente) - 5 Sportelli Informativi (Ricostruire Insieme, Solisti Aquilani, Genitori si Diventa, Arci Servizio Civile) - 3 Centri Diurni per disabili (APTDH, Comunità XXIV Luglio, AISM) - 2 Attività per minori e adolescenti (CNGEI, GsD) - 1 Commercio Equo e solidale (Il Sicomoro)

Tipologia Strutture (esterni)

Tipologia Strutture ( piante )

La Planimetria

I LAVORI

ASSOCIAZIONI ARTISTI AQUILANI ONLUS E unassociazione O NLUS nata in seguito al sisma del 6 aprile 2009 a LAquila che unisce psicologi a gruppi teatrali, attori, clown, musicisti, clown in corsia e di emergenza, danzatori, teatranti di strada, registi teatrali, cinematografici e fotografi che avevano la sede a LAquila. ARCI SERVIZIO CIVILE LAQUILA Arci Servizio Civile è un associazione di Promozione Sociale che opera per una diffusione del Servizio Civile Nazionale come scelta di Pace. Presente a LAquila dal 2001 con numerosi progetti di Servizio Civile Nazionale attivi nel territorio della provincia dellAquila. ARCI PROVINCIALE LAQUILA Il Comitato Provinciale Arci LAquila è unassociazione di promozione sociale impegnata sui temi della cultura, della pace, dell'inclusione sociale, della solidarietà, dei diritti, della cittadinanza attiva.

ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRABILE E impegnata dal 1990 nella promozione artistica e socio-culturale ed ha tra i suoi scopi, quello di favorire la diffusione della cultura teatrale considerando lo spettatore non come fruitore passivo, ma operatore culturale determinante per gli spettacoli. A.P.T.D.H. L'Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti nellHandicap è nata nel dicembre 1983, conta circa 200 iscritti per lo più portatori di handicap, loro familiari e persone impegnate in campo sociale e sanitario ed opera nell'ambito territoriale dellASL di L'Aquila. CENTRO INTERNAZIONELE CROCEVIA Crocevia nasce nel 1958 come ONG di Solidarietà e Cooperazione Internazionale e nel 1962 è riconosciuta Ente Morale. ha avuto il privilegio di avere come partner e di lavorare con alcuni degli uomini e delle donne che hanno marcato in modo visibile la storia dellumanità. A.I.S.M. Unica associazione ad intervenire a 360 gradi sulla Sclerosi Multipla sviluppa il suo intervento in tre ambiti determinanti: promuovere ed erogare servizi a livello nazionale e locale; rappresentare ed affermare i diritti delle persone con S.M.; sostene e promuovere la ricerca.

CENTRO SPORTIVO ITALIANO Il CSI é un'associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. CIRCOLO ARCI QUERENCIA Il Circolo Arci Querencia è nato allAquila alla fine del 2006 per volontà di un gruppo di persone da anni impegnate in diversi ambiti dellassociazionismo. Sin dallapertura ha organizzato dibattiti, incontri, concerti, spettacoli teatrali, presentazione di libri, corsi, mostre. COMUNITA XXIV LUGLIO La Comunità XXIV luglio è unassociazione di volontariato che svolge da oltre venticinque anni attività in favore dei portatori di handicap. La Comunità si prefigge di favorire esperienze di socializzazione e di condivisione tra soggetti disabili e normodotati.

IL SICOMORO LAssociazione di Volontariato Il Sicomoro si costituisce il 7 novembre 1995 con lobiettivo di favorire la crescita di una coscienza critica nei confronti dellattuale sistema economico e la ricerca di modelli di sviluppo alternativi. GENITORI SI DIVENTA (GsD) Lassociazione Genitori si Diventa - onlus nasce nel 1999 con lobiettivo di effettuare interventi a favore delle coppie che intendevano diventare genitori adottivi o che, avendo già dei figli, vivevano lesigenza di approfondire i temi dellessere genitori. CORPO NAZIONALE GIOVANI ESPLORATORI Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), che conta circa soci sul territorio nazionale, e' un movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l'educazione dei giovani.

MUSEO SPERIMENTALE DI ARTE CONTEMPORANEA Il MUSPAC, è lunico museo darte contemporanea nel territorio. Lo scopo a cui tende è quello di colmare un vuoto culturale, rispondendo adeguatamente ai bisogni di un pubblico sempre più attento ed esigente nei confronti delle manifestazioni artistiche. RICOSTRUIRE INSIEME Il coordinamento Ricostruire Insieme nasce a maggio 2009 per garantire un servizio allimmigrazione e educazione alla mondialità. Arci Provinciale LAquila, Caritas Diocesana LAquila, Gentium, Asil, Unimondo, Rindertimi, Iris, cooperativa Pralipé. SOLISTI AQUILANI LAssociazione morale si costituisce nel Importanti e significative sono le collaborazioni del Complesso con i più grandi solisti di rilevanza internazionale. I Solisti Aquilani hanno effettuato numerose incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive LEGAMBIENTE Legambiente è nata nel Tratto distintivo dellassociazione è stato sempre lambientalismo scientifico. Legambiente nella società, fino a farne lorganizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio

Queste associazioni che già negli anni passati hanno collaborato su vari progetti, vogliono perseguire questo intento anche nella conduzione di questa piazza comune, in cui saranno vicini di casa, forti dellesperienza di questi mesi in cui hanno contribuito a mantenere relazioni sociali con attività aggregative, pur nella difficoltà contingente. Una forte autonomia organizzativa di ogni singola realtà, dai costi di realizzazione delle strutture fino ai costi di gestione (utenze separate) crediamo sia condizione necessaria per far nascere eventualmente, dallautonomia, la volontà di progettare insieme e condividere obiettivi futuri. Crediamo ci siano le condizioni per condurre una nuova esperienza, sicuramente impegnativa, ma che ha le basi nella comune voglia di ricostruire un tessuto sociale e culturale nella nostra città, o meglio in quello che ne rimane, tra centri commerciali che ormai sono anche centri di aggregazione.