ACQUE NELLE ALPI La proposta della CIPRA per un protocollo sullacqua della Convenzione delle Alpi Damiano Di Simine CIPRA Italia Commissione Internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Altro esempio di file di ppt
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Sviluppo Sostenibile.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
“Stato dell’acqua” 1.
RISORSA ACQUA.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Emerging technology and political istitutions
Le acque di restituzione
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Struttura e contenuti del Programma
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Manuale di legislazione agraria
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

ACQUE NELLE ALPI La proposta della CIPRA per un protocollo sullacqua della Convenzione delle Alpi Damiano Di Simine CIPRA Italia Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi

CIPRA - organizzazione internazionale presente in tutti i Paesi alpini, a cui fanno riferimento oltre 100 ONG di diversa ispirazione - ideatrice e animatrice della Convenzione delle Alpi - Status di osservatore ufficiale alla Conferenza delle Alpi - rete di scambio e comunicazione in quattro lingue - servizi di formazione e di informazione - 1° e 2° Rapporto sullo Stato delle Alpi - cipra info - convegni annuali di approfondimento Accademia estiva - Alpmedia ( - …

Convenzione Internazionale per la Protezione delle Alpi Trattato internazionale ratificato da tutti gli Stati Alpini (Italia: Legge 403/1999) Importanza strategica: ATTO FORMALE di riconoscimento dello Spazio Alpino come Regione Sensibile europea – base per azioni strutturali delle programmazioni nazionali e comunitarie

I protocolli della Convenzione delle Alpi la Convenzione delle Alpi si concretizza attraverso protocolli attuativi 9 protocolli sono stati già elaborati i protocolli sono stati ratificati da Austria, Liechtenstein, Germania. In Italia sono in discussione al Parlamento. un decimo protocollo (tema popolazione e cultura) è in elaborazione alcuni protocolli hanno forte attinenza con il tema acqua (ad esempio il protocollo tutela del suolo e quello energia: )

Il protocollo sulla Difesa del Suolo Art. 2: Sostiene la priorità degli aspetti di protezione rispetto a quelli concorrenti di utilizzo, sollecita le Parti a sostenere la difesa del suolo con strumenti fiscali (es: tassazioni trasversali per corrispondere indennità compensative di mancati utilizzi)

Il protocollo sulla Difesa del Suolo Art. 7 (uso parsimonioso e rispettoso dei suoli) con riferimento alla pianificazione territoriale, esorta a privilegiare lo sviluppo compatto degli insediamenti rispetto alla crescita verso lesterno Art. 9: vieta (salvo casi eccezionali e giustificati) i nuovi interventi di drenaggio, incentiva il ripristino dello stato precedente nel caso di drenaggi già esistenti.

Il protocollo sulla Difesa del Suolo Lart. 10 (delimitazione e trattamento delle aree a rischio) Impegna le Parti a realizzare un catasto cartografico delle aree soggette a rischio idrogeologico, anche provvedendo alla loro delimitazione. Richiede che siano utilizzate tecniche di ingegneria naturalistica e selvicolturali per le aree a rischio.

Il protocollo sulla Difesa del Suolo -non presenta aspetti davvero innovativi rispetto alla legislazione nazionale (es. legge 183/89) -ha un ambito di applicazione molto circoscritto rispetto ai temi più generali della sicurezza idrogeologica -non prende in considerazione la gestione e la pianificazione per bacini idrografici … non è sufficiente!

…e gli altri protocolli? E soprattutto il protocollo sulla pianificazione territoriale a sottolineare limportanza di una gestione attenta dei fondovalle, dove in uno spazio ristretto devono convivere le risposte ai bisogni di residenza, industria, agricoltura secondo principi di sostenibilità e sicurezza. Ma si tratta soprattutto di raccomandazioni.

…dunque occorre una misura specifica! … questo è quanto prevede la stessa Convenzione delle Alpi, che indica proprio la materia idrica come quella in cui è necessario predisporre un apposito protocollo. La CIPRA ha preso liniziativa di sottoporre un proprio testo a causa della inerzia degli Stati.

Un protocollo per la più importante risorsa naturale delle Alpi Lacqua e i corsi dacqua dispongono già di unampia normativa definita dagli Stati e dallUnione Europea. La proposta di un protocollo sullacqua è rivolta ad affrontare questioni specifiche della risorse idrica e degli ecosistemi legati allacqua nelle Alpi e che spesso sono trascurate dal diritto. Ma anche per larmonizzazione delle politiche tra Stati (Svizzera, Liechtenstein e Slovenia sono extra- UE, i fiumi non lo sanno…)

Di cosa si occupa? Risorse idriche in forma liquida e solida Ecosistemi acquatici, di ripa, glacio-nivali Attività che consumano o degradano la risorsa Manomissione dei corsi dacqua (captazioni, derivazioni, dighe, regimazioni) Troppa acqua (rischio idrogeologico) o troppo poca (siccità) e… Chi inquina (e chi consuma), paga

Un caso speciale: lacqua solida Il protocollo Acqua si occupa anche di ghiacciai e nevai: fanno parte del ciclo dellAcqua, ma non vengono considerati da nessuna legge! Importanza dei ghiacciai: in Val Venosta e Alta Valtellina la piovosità annua è pari a quella della Sicilia centrale, ma in estate lacqua, almeno per ora, non manca, grazie alla fusione. E se continuerà la contrazione dei ghiacciai? Per proteggere i ghiacciai alpini il protocollo più importante è stato firmato in Giappone, è il protocollo di Kyoto. Ma qualcosa si può fare, ad esempio limitando lo sci estivo.

Pianificazione territoriale La pianificazione …deve prevedere le misure necessarie per garantire la conservazione e lo sviluppo degli habitat naturali e seminaturali… lungo i corpi idrici le Parti si impegnano ad assicurare la possibilità di partecipare attivamente ai processi di pianificazione alle associazioni per la protezione dellambiente e ad altri soggetti interessati (art. 8)

Rinaturazione fluviale Le parti si impegnano a proteggere le acque quale habitat. Le acque naturali non devono essere regimate o deviate Le Parti contraenti si impegnano ove possibile a rinaturalizzare i tratti fluviali degradati… e a lasciare più spazio al corso dacqua Si impegnano a rimuovere, ove possibile, opere di regimazione idraulica pregiudizievoli al dispiegamento di libere dinamiche naturali… e a istituire fasce tampone tra ambienti acquatici e aree coltivate o urbanizzate (Art. 10)

Sicurezza, un imperativo! Le Parti si impegnano a restituire più spazio alle acque superficiali … per contribuire a ridurre il rischio idraulico. Promuovono misure per aumentare o ripristinare la capacità di ritenzione del territorio. Si impegnano ad adottare misure adeguate per il controllo e il miglioramento della sicurezza delle dighe e degli altri impianti, (Art. 13) Le Parti definiscono criteri comuni per lindennizzo delle popolazioni residenti per compensare particolari prestazioni o eventuali vincoli o restrizioni alle attività esistenti (Art. 14)

Idroelettricità: una buona ragione per prosciugare gli ultimi torrenti? Nessuno può negare che lenergia idroelettrica sia una risorsa energetica rinnovabile e priva di emissioni. Ma le Alpi hanno già dato quasi tutto quello di cui disponevano! La risorsa idroenergetica alpina è utilizzata al 90% delle disponibilità. Come per tutti i giacimenti, vale la regola che – avvicinandosi allesaurimento – i costi marginali di sfruttamento superano i benefici marginali. In altre parole, ogni ulteriore quota di energia prodotta costa progressivamente di più sia in termini economici che dimpatto ambientale. Ora occorre restituire una parte dellacqua attraverso rilasci obbligatori. E, soprattutto, tutelare in modo speciale gli ultimi corsi dacqua naturali delle Alpi!

Cè posto per la natura in fondovalle? Le Parti si impegnano a conservare, gestire e, ove necessario, ampliare le aree esistenti per la protezione dei corsi dacqua, delle acque stagnanti e lacustri, delle aree golenali, degli ambienti torrentizi, dei bacini imbriferi delle sorgenti, delle torbiere e di altre zone umide, nonché a delimitare nuove aree protette, adottando tutte le misure idonee ad evitare compromissioni o distruzioni. Assumono misure idonee a creare una rete della biosfera nazionale e transfrontaliera degli ambienti fluviali (Art.11)

La proposta della CIPRA Italia e della Federparchi I maggiori fondovalle sono aree intensamente sfruttate, anche oltre i limiti suggeriti dal buon senso e dalle ragioni di sicurezza. Permettere ai fiumi di riprendersi una parte del loro spazio può essere loccasione per valorizzare e differenziare gli spazi di fondovalle lasciando che la natura faccia il suo lavoro. CIPRA Italia, insieme alla Federazione Italiana dei Parchi, nel 2002 ha proposto un piano dazione per creare aree protette fruibili nei fondovalle alpini, in particolare utilizzando gli ambienti fluviali e le zone umide.

Investire in natura Un corso dacqua più naturale è un buon affare perchè significa meno danni in caso di alluvioni. Un corso dacqua naturale è anche più bello ed attraente, se lacqua può scorrere come ha sempre fatto. Più spazio alla bellezza.