Digital Storytelling: idee creative per la formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Dagli obiettivi alle competenze
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Comprensione e interpretazione del testo
La struttura del testo narrativo
La ricerca guidata in Internet
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Che cos’è la globalizzazione?
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Corso di Abilità Relazionali
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Bruno Losito, Università Roma Tre
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Obiettivo della tesi Individuare i principali strumenti dello Storytelling Analizzare la narrazione d’impresa di Banca Mediolanum Individuare le criticità.
Ripensare la didattica
indicazioni per il curricolo
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Necessità Educativa Il SAPERE …Il SAPERE … Bisogno naturale della persona prima ancora che Sociale.
Digital Storytelling: idee creative per la formazione
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Esperienze didattiche con la LIM
Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo Prof. Marco Mannucci.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
Perché le TIC nella Didattica
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
La didattica ermeneutica esistenziale.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

Digital Storytelling: idee creative per la formazione Guercino - Prometeo dà vita a una statua di creta con una torcia infuocata (1616)

La Formazione Blended … La tecnologia digitale è matura: le attività di formazione online, che amplificano le potenzialità di apprendimento e riducono per gli utenti i vincoli di fruizione spazio-temporali, si integrano in maniera efficace con le attività di formazione in presenza. Il tempo della Rete è privo di vincoli, consente a ogni persona di scegliere quali momenti dedicare al proprio apprendimento e rispetta il suo tempo interno.

Obiettivo ‘vero’ e-learning il ‘vero’ e-learning è un sistema che apprende l’e-learning come sistema che apprende favorisce l’apprendimento significativo

i-learning Denominamo i-learning il vero e-learning. Sono le reti virtuali di persone che partecipano a un percorso di apprendimento e le loro modalità di relazione che valorizzano e danno significato ai percorsi di formazione online - learning i Oltre che a Internet, la rimanda alla responsabilità del soggetto che apprende: l’I (io) esce dall’anonimato e dall’isolamento dell’apprendimento tradizionale e si fa protagonista consapevole, motivato e creativo dell’intelligenza collettiva della Rete i

X Il potere pervasivo della dimensione narrativa

Nei modi di porsi e di raccontarsi dei politici. Nei prodotti di consumo e nella comunicazione dei brand. Obama (We do big things) spot 1984

René Magritte, La memoria, 1948 La dimensione narrativa dà forma alle nostre memorie, che ricordano ed elaborano le esperienze modificandole e connettendole con altri elementi esperienziali in una sorta di co-estensione. Il pensiero narrativo assume la funzione connettiva di costruzione di senso delle azioni attraverso lo sviluppo di processi di interpretazione della “realtà” che operano in maniera reticolare, in coerenza con l’architettura della nostra mente. Spezzone Ratatouille (rif. Anton Ego)

Jean Auguste Dominique Ingres, Apoteosi di Omero, 1827 La creazione (o ri-creazione) di storie costituisce da sempre un canale per costruire e comunicare conoscenza, cultura, tradizioni e valori: basti pensare alle narrazioni della mitologia, alle parabole della Bibbia, alle favole e alle fiabe. Houston Picasso Potenza segreta

Raffaello Sanzio, La scuola di Atene, particolare, 1509-1510 Nella Poetica, Aristotele fa riferimento ai caratteri dell’opera poetica (nel senso ampio di “creazione”) e alla sua “intenzionalità”. Relativamente a Platone, possiamo ricordare che il protagonista di uno dei suoi dialoghi, Ione, è un aedo, vale a dire uno storyteller; più in generale, nessuno come lui ha saputo coniugare discorso filosofico (logos = pensiero paradigmatico) e storytelling (mythos/poiesis = pensiero narrativo). I due principali filosofi dell'antichità, Platone e Aristotele si trovano al centro della composizione, vicino al punto di fuga, situato tra i due quasi a volere indicare che il vero abbia caratteristiche sintetiche, di conciliazione tra quelle già intuite dall'uno e l'altro[5], quali figure fondamentali per lo sviluppo del pensiero occidentale. L'occhio dello spettatore è inevitabilmente direzionato su queste figure per le linee del pavimento e la fuga dell'edificio, nonché per l'isolamento offerto dalla cornice di cielo racchiusa dall'arco sullo sfondo[1]. Platone regge il Timeo e solleva il dito verso l'alto a indicare l'iperuranio e sottintendere la sua filosofia basata sul mondo delle idee trascendenti (che risiedono appunto nella sfera celeste) e sull'induzione; Aristotele regge l'Etica e distende il braccio destro col palmo aperto verso terra, a sottolineare il suo metodo deduttivo basato sullo studio della natura e sul concreto. L'essenza delle loro dottrine è quindi racchiusa in semplici gesti eloquenti, una delle caratteristiche più straordinarie dell'arte di Raffaello[1]: a questo si riferiva probabilmente Vasari quando scriveva che il Sanzio «fu alla composizione delle storie così facile e pronto che gareggiava con l'efficacia della parola scritta». 10

X X Il Digital Storytelling Il potere pervasivo della dimensione narrativa

Le 3 componenti di un DST Immagini e/o video Testi che scorrono a video Homeopathy Audio (colonna sonora e/o voce narrante)

7 passi per realizzare un DST

Il punto di vista Rappresenta l’insieme di intenzionalità del soggetto che in qualche modo ha condotto agli eventi descritti nella storia e che ci guida anche nell’interpretazione delle azioni del protagonista Escher Mano con sfera riflettente, 1935, litografia

The dramatic question Una struttura narrativa che possa anche sorprendere, ponendo domande e fornendo risposte non banali: ci suggerisce che possiamo anche non rispettare il ‘vincolo del lieto fine’, tipico della struttura della favola, ma poco coerente con la realtà vissuta.

Contenuto coinvolgente La storia deve avere contenuti emotivamente coinvolgenti.

La voce narrante E' significativo commentare i momenti salienti della storia con una voce narrante.

Colonna sonora L’utilizzo di una colonna sonora adeguata ai diversi momenti della narrazione e coerente con lo stato emotivo che vogliamo comunicare: una “buona” musica supporta la storia e tiene viva l’attenzione

Economia della narrazione Un’efficace economia della narrazione, perché si può ‘dire molto con poco’: richiama a una ‘pulizia’ degli elementi utilizzati e a non usare sovrabbondanza di immagini e parole realizzando filmati troppo lunghi (in un video di tre o quattro minuti si può dire molto e in modo efficace) … a volte può risultare maggiormente efficace lasciar parlare l’implicito

Il ritmo Un ritmo coerente con le modalità narrative che abbiamo scelto per la storia: le storie efficaci respirano … il ritmo e la vitalità “determinano” il loro successo

X X X Il Digital Storytelling Il potere pervasivo della dimensione narrativa

Il Gruppo Elica (oltre 2.300 dipendenti), attivo nel mercato delle cappe da cucina ad uso domestico sin dagli anni ’70, è oggi leader mondiale in termini di unità vendute con una produzione annua di circa 16 milioni di pezzi fra cappe e motori. Dalla sua sede a Fabriano, Elica è arrivata alla notorietà nel mondo grazie anche allo spirito di collaborazione e alla sintonia che da sempre caratterizzano il mood del gruppo industriale.

Riferimenti bibliografici Fontana A., Manuale di Storytelling. Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d’impresa, Etas, Milano 2009 Lambert J., Digital Storytelling: Capturing lives, creating community, Digital Diner Press, Berkeley 2009 Ohler J., Digital Storytelling in the Classroom. New Media Pathways to Literacy, Learning and Creativity, Cowin Press, Thousand Oaks 2008 Petrucco C., De Rossi M., Narrare con il Digital Storytelling a scuola e nelle organizzazioni, Carocci, Roma 2009 Salmon C., Storytelling, la fabbrica delle storie, Fazi Editore, Roma 2008 Vogler C., Il viaggio dell’eroe, Dino Audino editore, Roma 1999 Riferimenti Web  http://digitalstorytelling.coe.uh.edu Un ricchissimo sito realizzato dall’Università di Houston, che mette a disposizione un insieme di risorse digitali sugli usi educativi del DST.  http://www.policultura.it/policultura.html Progetto di HOC-LAB del Politecnico di Milano, che dal 2006 ha coinvolto quasi 17.000 studenti (dalla scuola dell’infanzia alle medie superiori) nella realizzazione di narrazioni multimediali.  http://www.silencespeaks.org/ Un’iniziativa internazionale sul DST per supportare il racconto e le testimonianze di storie che troppo spesso rimangono ‘non dette’.  www.storycircles.org Una comunità in cui le persone possono caricare le proprie narrazioni digitali, guardando e commentando le storie proposte da altri utenti.  http://storycenter.org Sito del Center for Digital Storytelling in cui si può accedere alle storie realizzate durante i workshop per scuole e imprese e a casi di studio di progetti in partnership con altre organizzazioni.  http://www.storynet.org Il National Storytelling Network è dedicato alla diffusione dell’arte dello storytelling, inteso come performance artistica e processo di trasformazione culturale. http://blip.tv/mariomattioli/potenza- segreta-3234810 Digital Storytelling «Potenza segreta»