I Bisogni Educativi Speciali I Bisogni Educativi Speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Rapporto fra DSA e insegnamento
I soggetti dell'Inclusione
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Prof.ssa Mariangela Diprima
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Bisogni Educativi Speciali
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

I Bisogni Educativi Speciali I Bisogni Educativi Speciali Novella Turrin I Bisogni Educativi Speciali 1

I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 D.M. del 27/12/2012 e C.M. n. 8 del 6/3/2013 Concetto di inclusione esteso: alunni con disabilità + alunni con svantaggio scolastico (=DSA, svantaggio socio-econ., linguistico, culturale). Presa in carico del CdC. Recepiti criteri e principi del modello ICF Organizzazione scolastica e adempimenti: GLI, PAI, PDP. Scuola come COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO (integrazione, cooperazione, solidarietà). Diritto di tutti gli studenti: esprimere il potenziale di crescita umana e culturale anche partendo da situazioni di svantaggio.

I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Definizioni di BES «Alunni che, pur non essendo in possesso di una diagnosi medica e psicologica, (la cosiddetta ‘certificazione’), presentano comunque delle difficoltà tali da richiedere un intervento individualizzato» (DM 27/12/2012) «Un BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e apprenditivo, espressa in un funzionamento (nei vari ambiti della salute seondo il modello ICF dell’OMS) problematico per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata.» (Dario Ianes) Non più patologia ma stato di(MAL)FUNZIONAMENTO anche temporaneo Dall’integrazione all’INCLUSIONE: intervenire sul sistema scuola prima ancora che sull’alunno.

I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Area dello svantaggio SOCIOCULTURALE / FAMILIARE Contesto familiare degradato o non, abuso affettivo o sessuale, dinamiche conflittuali, condotte a rischio in famiglia (uso di droghe, alcol, ludopatia). LINGUISTICO Scarsa o nessuna conoscenza della lingua italiana, possibili traumi esistenziali alle spalle, differenze culturali. PSICOLOGICO Modalità nevrotica di approccio alla scuola e alla vita (ma non psicopatologia: legge 104/1992), bassa autostima, ansia, incapacità controllo emozioni, fenomeni depressivi.

A chi la responsabilità di individuare BES? I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 A chi la responsabilità di individuare BES? Difficile individuare categorie di difficoltà non dagnosticabili/certificabili. Al Consiglio di Classe Compito CdC: sollevare il problema sulla base di «ben fondate considerazioni pedagogiche e didattiche» (CM n8 6/3/2013)

BES: come valutare gli apprendimenti? I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 BES: come valutare gli apprendimenti? Nessuna menzione nelle recenti disposizioni normative. RISCHIO DI - Scivolare dall’inclusività all’impunità - Modello individualistico (un PDP diverso per ogni alunno con BES) che esclude lo studente svantaggiato dalla comunità educativa che è la classe.

Individuare casi di BES: il modello ICF (OMS, 22/5/2001) I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Individuare casi di BES: il modello ICF (OMS, 22/5/2001) Classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità.  ICF può: - Fornire una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute come interazione tra individuo e contesto; - Stabilire un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate, allo scopo di migliorare la comunicazione fra operatori sanitari, ricercatori, pianificatori, amministratori pubblici e popolazione, incluse le persone con disabilità - Rendere possibile il confronto fra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e periodi diversi; Fornire il modo per codificare in modo sistematico le informazioni nei sistemi informativi. ICF è stato pensato per essere utilizzato in tutti i settori che hanno attinenza con la salute e gli stati ad essa correlati, come ad esempio, previdenza sociale, lavoro, istruzione, assicurazioni, economia, legislazione, lavori pubblici in relazione alle modifiche dell’ambiente costruito. http://www.reteclassificazioni.it/portal_main2.php?portal_view=public_custom_page&id=13

Dove intervenire per INCLUDERE? I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Dove intervenire per INCLUDERE? Organizzazione scolastica(orari, continuità educativa, progetti e sportelli di ascolto) Spazi e architettura Diffusione della cultura dell’inclusione tra tutti gli attori del sistema scolastico, FORMAZIONE INSEGNANTI Alleanze extrascolastiche (famiglie, associazioni, volontariato, sport)

Didattica inclusiva (COOPERATIVA, LABORATORIALE) I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Didattica inclusiva (COOPERATIVA, LABORATORIALE) Cooperative learning strutturato Gruppi di studio (cooperazione informale) Peer tutoring Apprendimento attivo e situato (simulazioni, role-playing, aggancio al vissuto personale, problem-solving) Didattica laboratoriale (rendere operativi concetti astratti, sperimentare ipotesi, lavorare per obiettivi specifici). Centrare stili sensoriali e cognitivi degli alunni Promuovere motivazione – autoregolazione del lavoro dello studente – benessere a scuola.

I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Tecniche didattiche Uso di mappe concettuali Tecnologie informatiche multimediali Uso di modelli e protocolli di soluzione dei problemi Centrare stili sensoriali e cognitivi degli alunni Adattamento alle caratteristiche dei singoli: sostituzione/semplificazione, ridondanza, metodi compensativi e misure dispensative, supporti iconografici e multimediali.

Verso un curricolo inclusivo I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Verso un curricolo inclusivo Puntare allo sviluppo delle competenze Più progettazione condivisa (scuola secondaria) Enfatizzare dimensione culturale, antropologica, educativa dell’insegnamento (non solo disciplinare/trasmissiva) Valorizzare intelligenze meno considerate nella scuola italiana (espressivo-figurative, musicali, relazionali).

Azioni a livello di singola istituzione scolastica (CM 8, 6/3/2013) I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Azioni a livello di singola istituzione scolastica (CM 8, 6/3/2013) Formazione del GLI Elaborazione del PAI al termine dell’a.s., entro il mese di giugno Discussione e delibera del Coll.Docenti e inviato ai competenti Uffici degli USR PAI entra nel POF Rilevazione, monitoraggio, valutazione grado di inclusività della scuola

Azioni a livello di singolo Consiglio di Classe (CM 8, 6/3/2013) I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Azioni a livello di singolo Consiglio di Classe (CM 8, 6/3/2013) Docenti individuano alunni con BES nella classe / Coordinatore esamina eventuale certificazione clinica già prodotta Docenti compilano Scheda di rilevazione BES Docenti elaborano PDP Nelle Linee guida allegate al DM 5669 dell’11/7/2011 si precisa che il PDP va redatto entro il primo trimestre scolastico. 1. sulla base di certificazione clinica o diagnosi 2. Sulla base di «considerazioni pedagogiche e didattiche» motivate e verbalizzate Discussione e condivisione del PDP con famiglia; firma del DS, docenti, famiglia.

I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Normativa Legge 104/1992 (Disabilità) Legge 170/2010 (Disturbi evolutivi) DM del 27/12/12 (Strumenti di intervento per alunni con BES) Accordo Stato-Regioni del 25/07/2012 CM n. 8 del 06/03/2013 (appendice operativa del DM) Regione del Veneto, Recepimento Accordo Stato-Regioni 21/01/13 Nota ministeriale n. 01551 del 27/06/2013 (chiarimenti sul PAI) * * «Il P.A.I., infatti, non va inteso come un ulteriore adempimento burocratico, bensì come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”. Esso è prima di tutto un atto interno della scuola autonoma, finalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione. , il prossimo anno scolastico dovrà essere utilizzato per sperimentare e monitorare procedure, metodologie e pratiche anche organizzative. Resta fermo che il P.A.I. non sostituisce le richieste di organico di sostegno delle scuole, che dovranno avvenire secondo le modalità definite da ciascun Ambito Territoriale» E' in via di predisposizione una nuova nota da parte del Ministero relativamente ai BES. Si prospetta un ridimensionamento dell'applicazione. La decisione dei collegi dovrà avvenire all'unanimità. Oltre ad una nuova circolare chiarificatrice e strumenti per semplificare la compilazione dei PDP, il MIUR lavora anche ad un convegno con le organizzazioni sindacali ed esperti del settore. Possibili novità: no ad automatismi nell'uso dei BES, essi devono riguardare solo casi particolarmente gravi e l'adozione del PDP dovrà avvenire con voto unanime da parte dei Consigli di classe. No ad abbassamento degli obiettivi da perseguire da parte degli alunni interessati. Lo scopo è non trasformare i BES in una scappatoia per gli alunni e per i docenti.

I Bisogni Educativi Speciali Liceo Giorgione 8.11.2013 Utili www.reteclassificazioni.it/portal_main2.php?&portal_view=home Classificazione ICF tradotta in italiano www.aiditalia.org Associazione Italiana Dislessia www.regione.veneto.it/web/sanita/disturbi=specifici-dellapprendimento-dsa DSA in Veneto e strutture autorizzate www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=141355 Gruppo di ricerca DEAL Cà Foscari http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa Per scaricare format PDP http://www.k-type.com/?p=520 Per scaricare font Lexia