“Obiettivo sicurezza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre 7 Novembre 2012 – ore – Presso Area 42– Sala 1 EIMA - BOLOGNA FIERE Le normative sul rumore, vibrazioni e.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/127/CE Quaderno n°3 – Novembre.
(***) Esonerate dai controlli
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
Global Agricoltural Safety Forum
La certificazione volontaria come garanzia di sicurezza Roberto Limongelli.
Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavoratori nel comparto agricolo: piano mirato Promozione della cultura della prevenzione nelluso in.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Adalberto Casalboni, CISE
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
(ex Officine e Fonderie Galtarossa)
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
© People create value 31 gennaio, 2006 proprietary & confidential - E-Care Spa all rights reserved 1 Da Milano sicura a Milano migliore. Il contributo.
Le figure della Prevenzione
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
INAIL, Piazzale Pastore,6 Roma, 23 Aprile 2013
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La sicurezza nella scuola
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
ATTREZZATURE, MACCHINE E RISCHIO MECCANICO
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Cosa fare della mia vita?
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
B-Le norme e la certificazione
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
La sicurezza tecnologica
IPSIA A. Ferrari - Maranello
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Metropolitana di Genova – Porte di salita passeggeri
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
CREMONA 20 marzo 2010.
Transcript della presentazione:

“Obiettivo sicurezza: Una strategia organica contro gli incidenti in agricoltura” CERTIFICAZIONE E PREVENZIONE PER UNA CULTURA DELLA SICUREZZA Bologna, 8 novembre 2012

Associazione riconosciuta ai sensi del D. P. R Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 LA NOSTRA MISSION Essere il riferimento per il settore meccanico agrario, tendendo costantemente all’eccellenza dei servizi istituzionali e commerciali e applicando il principio del continuo miglioramento e di una condotta etica trasparente per il comune interesse dell’intero settore. I SOCI - organizzazioni professionali agricole (Cia, Coldiretti Confagricoltura) - imprese meccanico agrarie (Unima) - operatori del commercio (Assocap, Unacma) - industriali (Unacoma) - Membri di diritto: Mipaaf, Regioni, Ente C.R.A.

forte di questa ampia base associativa ENAMA è un osservatorio privilegiato nel settore agricolo e dell’ingegneria agraria che gli consente di sviluppare progetti ed azioni volti alla innovazione e al corretto uso dei mezzi meccanici e degli impianti per contribuire ad una agricoltura competitiva e sicura per gli operatori, l'ambiente e le produzioni agrarie, con la concertazione dell'intera filiera

opera a livello nazionale ed internazionale con uno staff di tecnici esperti nei diversi settori del comparto tra cui: il sistema che regola prestazioni, sicurezza, protezione ambientale e circolazione stradale delle macchine agricole; la certificazione (con accreditamento ai sensi della UNI CEI EN 45011:1999), prove e test specifici finalizzati anche ad omologazioni, le nuove tecnologie applicate, i combustibili agevolati, studi e ricerche ecc.

Vantaggi della certificazione volontaria per la filiera Costruttore Garanzia e tutela del rispetto delle normative vigenti Maggior qualificazione del prodotto e riconoscimento in altri paesi europei Pubblicità e divulgazione dei risultati ottenuti Utilizzatore Garanzia di acquistare un buon prodotto Tutela degli aspetti di sicurezza Informazioni che consentano la scelta di una macchina idonea alle esigenze aziendali Rivenditore Garanzia e tutela sulla vendita di una macchina a norma Garanzia di vendere un prodotto munito di tutte le informazioni necessarie al suo utilizzo in sicurezza

ESEMPIO CHECK LIST Check list Irroratrici a spalla Irroratrici a polverizzazione pneumatica portate a spalla con motore a combustione interna o con alimentazione elettrica a batteria INDICE 1. Dichiarazione di Conformità CE 2. Manuale di istruzioni 3. Marcature ed Identificazioni 3.1 Marcatura CE 3.2 Identificazione 4. Pittogrammi 5. Ergonomia e movimentazione manuale dell’attrezzatura 6. Contatto o inalazione con gas che hanno un effetto dannoso 7. Requisiti e misure per prevenire il contatto con i prodotti fitosanitari 8. Comandi 9. Elementi di trasmissione 10. Serbatoio di carburante 11. Protezione contro il contatto con parti calde 12. Ventilatore 13. Stabilità 14. Protezioni contro altri pericoli 14.1 Rischi dovuti a superfici, spigoli ed angoli 14.2 Contatto con parti ad alta tensione 14.3 Equipaggiamento elettrico 15 Rumore 16 Vibrazioni 17 Aspetti relativi alla Direttiva 2009/127/CE 17.1 Comando e controllo 17.2 Riempimento e svuotamento 17.3 Applicazione di prodotti fitosanitari 17.4 Manutenzione

ESEMPIO CHECK LIST 2. Manuale di istruzioni Riferimenti normativi: Direttiva Macchine 2006/42/CE All. II, UNI EN ISO 28139:2010, UNI EN ISO 4254-6:2010 … 2.3 Riferimenti contenuti nel punto 7.3 della UNI EN ISO 28139:2010 che devono essere presenti nel Manuale di istruzioni in merito alle informazioni riguardanti: 2.3.1 Le istruzioni per trasporto, movimentazione ed immagazzinamento, compresa la pulizia e la manutenzione dell’ irroratrice (7.3 , a UNI EN ISO 28139) SI NO N.A. 2.3.1.2 Le istruzioni per il sistema di bloccaggio della macchina durante il trasporto per impedire perdite di carburante, danni o lesioni (7.3 , a UNI EN ISO 28139) SI NO N.A. … … … … 2.3.2.4 Il contatto ed l’ inalazione di sostanze chimiche durante le operazioni di rifornimento e filtraggio (7.3 , b UNI EN ISO 28139) SI NO N.A. 2.5 Riferimenti contenuti nel punto 2.4.10 della Direttiva 2009/127/CE che devono essere presenti nel Manuale di istruzioni: 2.5.1 Le precauzioni da prendere durante le operazioni di miscelazione per evitare la contaminazione dell’ambiente (2.4.10, a) SI NO N.A. 2.5.2 Le precauzioni da prendere durante le operazioni di carico per evitare la contaminazione dell’ambiente (2.4.10, a) SI NO N.A. … … … … 2.5.12 I tipi di prodotto fitosanitaro che possono provocare anomalie nel funzionamento della macchina (2.4.10, f) SI NO N.A.

ESEMPIO CHECK LIST 4. Pittogrammi Principali riferimenti normativi: UNI EN ISO 28139:2010 4.1 Sulla macchina devono essere presenti dei pittogrammi di segnalazione del pericolo che richiamino l’attenzione dell’operatore su: 4.1.1 Leggere il manuale di istruzioni e seguire tutti gli avvertimento e le istruzioni di sicurezza (7.5 UNI EN 28139) SI NO N.A. 4.1.2 Portare un dispositivo di protezione degli occhi (occhiali di protezione o visiera protettrice) 4.1.3 Portare dei dispositivi di protezione auricolare, se necessario 4.1.4 Portare dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie … … … … 4.1.7 Devono essere tenute distanti tutte le persone estranee alla lavorazione

9. Elementi di trasmissione ESEMPIO CHECK LIST 9. Elementi di trasmissione  Principali riferimenti normativi: UNI EN ISO 28139:2010 9.1 La macchina deve essere costruita in modo tale da prevenire il contatto con gli elementi di trasmissione (quali: pulegge, alberi, ingranaggi, volani, ventole e anche cinghie e catene di trasmissione). (5.9 UNI EN ISO 28139) SI NO N.A. 9.1.1 Per le aperture, devono essere soddisfatti i requisiti del prospetto 4 della UNI EN ISO 13857:2008 (figura 1) Note: Figura 1

Certificato

La macchina a norma deve essere usata in sicurezza !

per maggiori informazioni: In Eima al Pad. 42 www.enama.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE