Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Il percorso di crescita della MG
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
EXPOSANITA - Bologna, 27 Maggio 2010 Il Processo di accreditamento come evoluzione del sistema di garanzia dello standard di igiene nellesperienza di Copma.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
formazione e certificazione
Il perché dell’Accreditamento volontario dei servizi esternalizzati
Significati dell’esperienza lavorativa
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010

Laccreditamento è una attestazione della capacità di operare che un soggetto di riconosciuta autorità rilascia nei confronti di chi svolge un ruolo in un determinato contesto sociale.

In generale, il soggetto che opera in un campo particolarmente importante (nella sanità, nella sicurezza sociale, nelle transazioni commerciali), dove è necessaria competenza, indipendenza, onestà, capacità organizzativa, rispetto di standard elevati, viene ritenuto custode della qualità delle prestazioni fornite.

chi assicura gli utenti finali dei servizi ritenuti così importanti che i soggetti che li erogano siano affidabili? Il significato letterale di accreditamento assume quindi, in questo contesto, il suo reale valore: attribuire (o attestare) la credibilità di chi dichiara la conformità ad una norma di qualità, ambientale, di igiene o di sicurezza.

Con il termine di accreditamento si intende unattività di valutazione periodica per rilevare ladesione ai criteri previsti da leggi e regolamenti e per promuovere la buona qualità delle prestazioni erogate.

Requisiti per laccreditamento sono requisiti ex ante, generali e specifici (requisiti cioè che, se posseduti, garantiscono la probabilità di buone prestazioni da parte delle organizzazioni sanitarie) I requisiti generali attengono a comportamenti organizzativi virtuosi

Kaoru Ishikawa, nel suo celeberrimo "Che cos'è la total quality" afferma che: Total quality significa semplicemente fare ciò che dobbiamo fare."

Successione di operazioni nel contesto di unattività lavorativa Sequenza di prestazioni dinamica ed estremamente complessa Sistema complesso

identificare i processi stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi Avere criteri e metodi per funzionamento e controllo di questi processi Avere assicurato risorse necessarie per funzionamento e monitoraggio Avere monitorato, misurato e analizzato questi processi Avere attuato azioni per i risultati pianificati e il miglioramento continuo

identificare i processi stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi avere criteri e metodi per funzionamento e controllo di questi processi assicurare funzionamento e monitoraggio Avere monitorato, misurato e analizzato questi processi Avere attuato azioni per i risultati pianificati e il miglioramento continuo

identificare i processi stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi avere criteri e metodi per funzionamento e controllo di questi processi assicurare funzionamento e monitoraggio monitorare, misurare e analizzare i processi attuare azioni per i risultati pianificati e il miglioramento continuo

M 2 M 1 M 3 M 4 prestazione

M 2 M 1 M 3 M 4 prestazione servizio processi

b

Deve essere sviluppato un sistema di feed back che consenta un rapido allarme su problemi di qualità e di input per eventuali azioni correttive/ preventive confronto tra valutatore e Organizzazione

M 2 M 1 M 3 M 4 prestazione

Curare lattenzione allultimo metro

Vederepercepire con l'occhio la realtà concreta Guardare fissare, rivolgere lo sguardo su una persona o su una cosa

M 2 M 1 M 3 M 4 prestazione servizio processi

M 2 M 1 M 3 M 4 prestazione

guida il cambiamento nellottica di miglioramento

Accreditamento Liter di accreditamento può portare alla definizione di elementi utili alla promozione della cultura della qualità allinterno della Struttura, alla individuazione di attività finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni ed allo sviluppo di una maggiore sensibilità nei confronti delle esigenze dei Pazienti.

Una reputazione non si fà con i soli propositi. Henry Ford

Grazie per lattenzione