SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ins. Mazza Mariarosaria
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Apprendimento e Tic.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Logica costruttivista e collaborativa
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
I limiti della qualità didattica nell’e-learning di Luigi Guerra Docente di Tecnologie dell’educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università di.
Perché le TIC nella Didattica
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il cooperative learning
Appunti per una didattica per competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA soggettoconoscenza dinamiche relazionalidisponibilità ad apprendere MATRICE COGNITIVA STRUTTURA LOGICA METODO DIDATTICO CONDIZIONI SOCIO-EMOTIVE

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA TIPOLOGIE DI APPRENDIMENTO SECONDO AUSUBEL PER RICEZIONE PER SCOPERTA MECCANICOSIGNIFICATIVO relazione con matrice cognitiva modalità di approccio MECCANISMI COGNITIVI DELL’APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO DIFFERENZIAZIONE (messa in crisi) INTEGRAZIONE (incorporazione) RIEVOCAZIONE (preconoscenze)

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA APPRENDIMENTO determinato dal CONTESTO facilitato dalla COLLABORAZIONE acquisito attraverso la COSTRUZIONE COMPITI AUTENTICI APPRENDISTATO APPRENDIMENTO SITUATO PROBLEMI BASATI SU CASI PROSPETTIVE MULTIPLE PROCESSI DI MODELLAMENTO SIGNIFICATI SITUATI COACHING NEGOZIAZIONE SOCIALE NEGOZIAZIONE INTERNA INVENZIONE ESPLORAZIONE RIFLESSIONE ARTICOLAZIONE MODELLI MENTALI INTENZIONI ASPETTATIVE apprendimento secondo il costruttivismo sociale (Jonassen, 1998)

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA offrire rappresentazioni multiple della realtà, non semplificandola ma rispettando la sua naturale complessità che prende forma nella molteplicità di percorsi e alternative (apprendimento come processo non lineare); sostenere la costruzione attiva (apprendimento come processo costruttivo e intenzionale) e collaborativa della conoscenza, attraverso la negoziazione sociale (apprendimento come processo sociale), più che la sua semplice riproduzione; alimentare pratiche riflessive (apprendimento come processo autoriflessivo), proponendo compiti autentici e contestualizzando gli apprendimenti (apprendimento come processo situato) [Jonassen,1994] un ambiente di apprendimento si qualifica per …

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA favorisce la responsabilità dello studente nella gestione del processo apprenditivo incoraggia il coinvolgimento dello studente inserisce l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti colloca la costruzione della conoscenza entro un’esperienza sociale offre modalità differenti di soluzione di un problema attiva l’uso di diversi canali di rappresentazione della realtà stimola l’autoconsapevolezza nel processo di costruzione della conoscenza ATTIVO COINVOLGENTE SIGNIFICATIVO SOCIALE APERTO MULTIMEDIALE AUTORIFLESSIVO REQUISITI PROCESSO DI APPRENDIMENTO

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE LEZIONE ESPOSIZIONE SISTEMATICA DI INFORMAZIONI GESTIONE DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA TRA OGGETTO CULTURALE E SOGGETTO IN APPRENDIMENTO O SsI + - efficienza standardizzazione sistematicita’ prolissita’ verbale scarso coinvolgimento feed-back limitato insegnante come ESPERTO

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE APPRENDISTATO IMITAZIONE DI COMPORTAMENTI IN RISPOSTA AD UN PROBLEMA CONCRETO O SsI +- concretezza progressiva autonomia riflessività imitazione limitatezza d’uso scarsa trasferibilità insegnante come MODELLO

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE APPROCCIO TUTORIALE SUPPORTO PERSONALIZZATO ALL’APPRENDIMENTO O SI +- individualizzazione rinforzo mirato feed-back continuo alti costi relazione duale incremento differenze insegnante come TUTOR

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE DISCUSSIONE CONFRONTO DI OPINIONI IN RAPPORTO AD UN DATO ARGOMENTO S SI +- problematizzazione interazione sociale sviluppo argomentazione dinamiche di ruolo condizioni di partecipazione attiva scarsa pertinenza apporti insegnante come CONDUTTORE S O

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE PROBLEM SOLVING PROCESSO SOCIALE DI RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA S SI +- approccio euristico situazionalità interazione sociale tempi lunghi competenze pregresse scarsa trasferibilità insegnante come CATALIZZATORE P S STUDIO DI CASOSIMULAZIONEPROGETTO

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE APPRENDIMENTO COOPERATIVO CONDUZIONE COLLABORATIVA DI UN PROCESSO EURISTICO S SS +- sostegno reciproco integrazione di risorse conflitto sociocognitivo tempi lunghi irrigidimento dei ruoli disfunzionalità dei gruppi insegnante come REGISTA S O I

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA CARATTERI DI UN GRUPPO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO INTERDIPENDENZA POSITIVA RESPONSABILITA’ CONDIVISA LAVORO “GOMITO A GOMITO” POSSESSO ABILITA’ SOCIALI DI BASE AUTOVERIFICA DEL PROPRIO LAVORO RUOLO DEL DOCENTE ASSUMERE DECISIONI PRELIMINARI SPIEGARE COMPITO E APPROCCIO COOPERATIVO MONITORARE E SUPPORTARE VERIFICARE E VALUTARE

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ESPRESSIONE LIBERA STIMOLO ALL’ESPRESSIONE INDIVIDUALE DEI PENSIERI O SsI +- creatività apertura coinvolgimento assenza di confini capacita’ di rielaborazione aderenza al tema insegnante come ANIMATORE

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA Assistere lo studente STRATEGIA DIDATTICAFUNZIONI DEL DOCENTE Facilitare il confronto Creare le condizioni di lavoro Fornire un esempio Stimolare gli interventi Organizzare i contenuti Concentrare le energie sul compito LEZIONE APPRENDISTATO APPROCCIO TUTORIALE DISCUSSIONE PROBLEM SOLVING APPRENDIMENTO COOPERATIVO ESPRESSIONE LIBERA

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA Assistere lo studente STRATEGIA DIDATTICAFUNZIONI DEL DOCENTE Facilitare il confronto Creare le condizioni di lavoro Fornire un esempio Stimolare gli interventi Organizzare i contenuti Concentrare le energie sul compito LEZIONE APPRENDISTATO APPROCCIO TUTORIALE DISCUSSIONE PROBLEM SOLVING APPRENDIMENTO COOPERATIVO ESPRESSIONE LIBERA

SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA REPERTORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE: PARAMETRI DI CLASSIFICAZIONE AUTONOMIA ALLIEVO AUTODIRETTO ETERODIRETTO ANCORAGGIO AL CONTESTO SITUATO ASTRATTO ENFASI SUL GRUPPO INDIVIDUALE SOCIALE RUOLO RISORSE TECNICHE PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI FOCUS METODOLOGICO IRRILEVANZA CENTRALITA’ TRASMISSIVE RELAZIONE ATTIVITA’ EURISTICHE