Perchè una CasaClima? Hans Glauber CasaClima e paesaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
DR. ENERGY PROGETTO Vol. 1 « RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE »
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Cambiamento climatico
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Energia !!!!.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Divertiamoci con l’effetto serra!
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
Teleriscaldamento da solare termico
Väder- och Klimatförändringar
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Energia Solare….
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Sistemi energetici sostenibili
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
ENERGIA e le sue FORME.
Il Quadro energetico.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Energia.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
L’acqua: una risorsa in pericolo
Il riscaldamento globale
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
PASSIVE HOUSE.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
CASA CLIMA.
Le risorse XV ed ultima lezione.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Antropocene.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
LA GREEN ECONOMY.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
LE ENERGIE RINNOVABILI
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Energia per il futuro Forte consumo energetico mondiale Picco dei combustibili fossili Rinnovabili per il futuro zink.to/energia.
Transcript della presentazione:

Perchè una CasaClima? Hans Glauber CasaClima e paesaggio Dalla tutela del clima all’era solare Corso di aggiornamento 14.12.2005 Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige - Talfergasse/Via Talvera 2 39100 Bolzano Bozen Tel +39 0471 980048 Fax +39 0471 971906 www.ecoistituto.it

“La testa è rotonda affinché i pensieri possano cambiare direzione” Francis Picabia

La temperatura del pianeta

CO2- Emissioni di origine fossile

La concentrazione di CO2 negli ultimi 250.000 anni

La terra tra 100 anni: due scenari

Cambiamenti della temperatura nel 2100 a confronto con gli anni 1961-1990

Cambiamento delle precipitazioni 2070-2100 a confronto con 1961-1990

Le conseguenze globali dei cambiamenti climatici Aumento della temperatura Aumento dei fenomeni meteorologici estremi (siccità, inondazioni, freddo/caldo, tempeste) Avanzamento dei deserti Aumento del livello del mare Conseguenze per la vegetazione Enormi costi sociali ed economici Le conseguenze globali dei cambiamenti climatici

Alcune conseguenze dei cambiamenti climatici

L’avvertimento di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio Le conseguenze nelle Alpi - Avvenuto aumento della temperatura di ca. 2° Bilancio idrologico (inondazioni, siccità) Danni alla vegetazione (p.es. abete rosso) Danni al raccolto (grandine, parassiti) Stabilità geologica (“permafrost”, colate di fango) Mancanza di neve (era del dopo-neve) Diminuzione dei ghiacciai (bilancio idrologico, energia) L’avvertimento di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio

Le reti antigrandine cambiano il paesaggio

Aumento delle colate di fango in conseguenza di forti precipitazioni

Stiamo andando verso l’Era del ”dopo neve”?

Il Pasterze con il Großglockner (3.798 m) Fino a quando ci saranno i ghiacciai? Il Pasterze con il Großglockner (3.798 m) 1900 2000

Incendi in Portogallo e inondazioni nelle Alpi Alcuni fenomeni estremi in Europa nell‘agosto 2005 Incendi in Portogallo e inondazioni nelle Alpi

Emissioni di CO2: dimezzarle entro il 2050

Emissioni di CO2 nei diversi paesi

Ridurre le emissioni di CO2 Stiamo intraprendendo un esperimento estremamente rischioso sull’atmosfera che probabilmente ci porterà a enormi danni per l’umanità. La domanda per eccellenza del futuro è come riusciremo a fare a meno del petrolio.

Riduzione di CO2, l’obiettivo strategico La riduzione delle emissioni di CO2 deve diventare l’obiettivo strategico per eccellenza a tutti i livelli con molteplici interventi nei seguenti ambiti: Energia (anche degli edifici) Industria Mobilità

È necessaria una nuova politica energetica Una drastica riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’aumento dell’efficienza energetica in tutti i campi e l’utilizzo di energie rinnovabili in modo da non compromettere definitivamente la stabilità del clima perchè le energie fossili sono limitate: Disponibilità petrolio 40-50 anni metano 50-60 anni carbone 100++anni il passaggio all’ Era solare è l’unica alternativa per il futuro

livello di rendimento energetico L’energia fossile, un breve episodio nella storia dell’umanità livello di rendimento energetico 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. 0 500 1000 1500 2000 2500 Energia solare Energie fossili Risparmio energetico Fonte: DLR

Il futuro dell’energia: prognosi della Shell biomassa tradizionale carbone petrolio, metano energie rinnovabili ancora aperto energia atomica

Energia solare: una grande disponibilità consumo energetico mondiale irragiamento solare sui continenti geotermia vento calore dal mare/energia dalle onde biomassa acqua Fonte: DLR

Il progetto Sahara: energia solare per l’Europa Energia solare: utilizzo centralizzato Il progetto Sahara: energia solare per l’Europa

Energia solare: produzione decentralizzata di idrogeno "verde"

Una rivoluzione energetica è necessaria e sensata economicamente COSTI: ca. 1% della produzione mondiale DANNI: per evitare danni nella misura del 5-10% della produzione mondiale cambiamento climatico crisi energetica (petrolio > 80$+) crisi economica mondiale guerre per il petrolio

Le guerre per il petrolio stanno già diventando realtà

La svolta energetica in sintonia con uno sviluppo sostenibile AGRICOLTURA: produzione locale e biologica INDUSTRIA: economia a ciclo chiuso (dalla catena di produzione all’anello di produzione) MOBILITÀ del XXI secolo: dalla mobilità in auto alla multimodalità, dall’essere proprietario, all’utilizzo dell’autoveicolo ENERGIA: efficienza energetica ed energie rinnovabili

Produrre e consumare a livello locale: emissioni di CO2 per pasto/persona Menu per persona Caso migliore Caso peggiore Aperitivo Succo d’arancia (1 bicchiere) 150 g Antipasto Petto di pollo (50g) Asparagi (150g) 270 g 130 g 320 g 1.580 g Primo Agnello (150g) Pomodori (200g) Fagiolini (200 g) 680 g 140 g 50 g 3.050 g 520 g 640 g Bevande Acqua minerale (0,3l) 80 g 190 g Dessert Mela (150g) 220 g Totale 1.550 g 6.670 g

Le emissioni di CO2 degli edifici (consumo energetico in kWh per m2/anno)

La tecnologia della casa passiva: lo standard futuro in Europa CEPHEUS: Risparmio energetico degli edifici passivi rispetto ai valori di riferimento: valori calcolati e rilevati Valore di riferimento fabbisogno energetico Fabbisogno energetico calcolato Misurazione fabb. energetico 1 anno

Il complesso residenziale passivo Rosenbach a Bolzano (consumo energetico 21 kWh/m2 anno)

Il complesso residenziale ”Vauban"a Friburgo

Edifici con bilancio energetico positivo: l‘ Heliotrop di Rolf Disch, Friburgo

Il complesso residenziale „Energie Plus“, Friburgo

Il complesso residenziale „Energie Plus“, Friburgo

Industria solare a Friburgo, la ”capitale solare” della Germania

L‘energia solare cambia la visione abituale del paesaggio

Il progetto ”CasaClima” in Alto Adige

A oro < 15 kWhm2/anno A < 30 kWh/m2/anno B < 50 kWh/m2/anno La certificazione ”CasaClima” A oro < 15 kWhm2/anno A < 30 kWh/m2/anno B < 50 kWh/m2/anno C < 70 kWh/m2/anno

Esempi di CasaClima

Il progetto Casanova (950 appartamenti classe A, ca. 3000 abitanti)

I fattori di successo di ”CasaClima” La certificazione (obbligatoria, minimo classe C) Il Marketing, il concorso “CasaClima” L’aggiornamento di architetti e artigiani

Sette motivi per una ”CasaClima” Risparmio energetico Isolamento termico, vetrate, ermeticità all'aria, orientamento Comfort abitativo Temperatura delle pareti Ambiente e clima Pochi danni per l'ambiente (ca. 2 tonnellate di CO2 in confronto a fino 35 T) Salute Buona aerazione, muffa, radon Si programma economicamente CasaClima conviene (isolare costa p.es. 6000€ e si risparmiano 800€ all'anno) Si evitano danni alla struttura Niente condensa o umidità Aumento del valore Un edificio a basso consumo energetico acquisterà sempre più valore

La sfida più grande: efficienza energetica anche per edifici già esistenti

Il grande potenziale di risparmio energetico del costruito Il potenziale specifico: nel costruito si può ottenere un notevole risparmio energetico, p.es. di 200 kWh m2/anno su 100-70 kWh m2/anno (per CasaClima p.es. da B a A solo un risparmio di 50 su 30 kWh m2/anno). Il potenziale assoluto: i nuovi edifici rappresentano solo una quantità marginale, poichè la maggior parte sono già costruiti. Per questo, a livello di quantità, la riqualificazione di edifici già esistenti, rappresenta il potenziale più grande.

La riqualificazione del costruito come contributo più importante per la riduzione di CO2 a Monaco di Baviera Scenario: riduzione del 50%

Riduzione di CO2 a Monaco Interventi per lo scenario "interventi" 1. Riqualificazione energetica del costruito (818.000 t CO2) 2. Linea di condotta dell’utente: famiglie, commercio, servizi (547.000 t CO2) 3. Impiego della biomassa (340.000 t CO2) Ulteriori interventi per lo scenario ”riduzione 50%“

Notevole potenziale di risparmio per le infrastrutture del Comune di Bolzano

Scuole materne: potenziale di risparmio per il riscaldamento

Alcune considerazioni finali riguardo la riqualificazione energetica del costruito La grande sfida è la riqualificazione energetica del costruito, una necessità la cui urgenza viene presa troppo poco in considerazione Una sfida particolare è rappresentata dagli edifici storici: come si possono coniugare cultura e tradizione con le esigenze energetiche ed ecologiche? Esistono già esempi di riqualificazione con la tecnologia della casa passiva Un enorme potenziale è rappresentato dagli edifici degli anni ´50 e ´60 e dai “Plattenbauten” (edifici prefabbricati), dei quali 150-200 milioni di abitazioni si trovano nella sola Cina.

Riqualificare per il futuro è quindi la grande sfida Come potremo vivere nelle nostre città e nei nostri paesi quando tra poche generazioni l‘energia fossile starà per esaurirsi e diventerà troppo costosa? Come porteremo ciò che abbiamo ereditato di costruito nell‘Era solare? Come coniugare la tradizione architettonica e la nostra cultura con le esigenze dell‘efficienza energetica. Come cambierà il paesaggio? Come è possibile mettere in sintonia sole ed energia?

Cosa vuol dire Era solare concretamente? Utilizzo del sole in campi diversi: agricoltura solare, energia solare, mobilità solare, produzione solare, economia solare, architettura solare... Dalla produttività del lavoro, alla produttività delle risorse e del sole. Tante domande ancora aperte... „Era solare“ come codice per una nuova civilizzazione, una cultura dell‘accesso e non della proprietà delle risorse e dei mezzi, alla quale conseguono ampie implicazioni.

Fattori di successo dell’Era solare Abbandono dell’Era fossile per la difesa dell’ambiente Abbandono dell‘energia fossile a causa delle risorse limitate Fascino delle tecnologie solari Il potenziale democratico poichè il sole splende ovunque L‘associazione sole-salute Sole come simbolo della vita Sole/cielo simbolo della divinità

Una visione positiva: la bellezza dell’Era solare L‘unione bellezza-sole apre delle prospettive affascinanti L‘Era solare presuppone una civilizzazione per la quale è più facile procurarsi le risorse, offre la bellezza del termine sostenibile: la bellezza del limite, del "poco" Il potenziale estetico dell‘unione solare-bellezza può essere oggi intuito nel modo migliore con l‘esempio dell‘architettura solare Solare è bello

“Le visioni di oggi sono la realtà di domani” L’Era solare è necessaria e possibile “Le visioni di oggi sono la realtà di domani” Victor Hugo Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige - Talfergasse/Via Talvera 2 39100 Bolzano Bozen Tel +39 0471 980048 Fax +39 0471 971906 www.ecoistituto.it