Il metodo sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impostare e scrivere una relazione.
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Le scienze della natura
A cura di: Ilaria Anedda
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
di Federico Barbarossa
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Metodi di ricerca in Psicologia
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
IL FOCUS GROUP.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Le forze e l’equilibrio statico
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
Introduzione alla FISICA
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Scienza e scientificità
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Il Metodo Scientifico.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Presentazione di un esperimento scientifico
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Costruire un curricolo
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Fasi di sviluppo di un software
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
La Matematica a tavola: concetto di misura
Il Metodo Scientifico.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
IL METODO SPERIMENTALE.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
I GRAFICI – INPUT 1.
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
LA SCIENZA e il metodo scientifico
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Il metodo sperimentale e le diverse scienze

Il metodo scientifico formulato per la prima volta da Galileo Galilei è fondato sull’esperimento, perciò è detto anche metodo sperimentale. Dopo Galileo questo metodo ha rappresentato la base delle scienze sperimentali come chimica e biologia, che hanno permesso di raggiungere l’attuale grado di conoscenza della natura.Il metodo si basa sull’esperienza e sull’osservazione.

Come diceva Galileo è necessario interrogare la natura con un esperimento appositamente realizzato e progettato. Per fare questo occorre costruire dei dispositivi tecnici e fare uso di strumenti appropriati che potenzino i nostri sensi in modo che la risposta sia chiara e precisa. A tal fine, i dati dell’osservazione devono essere misurati. Solo così sarà possibile capire la realtà che ci circonda. Il metodo sperimentale consiste di varie fasi cioè di una serie di “operazioni”.

Formulazione di un’ipotesi Il metodo scientifico o sperimentale, è basato su sei passaggi o tappe principali: Osservazione Misurazione Formulazione di un’ipotesi Registrazione dei dati Verifica sperimentale Formulazione di una teoria

Osservazione Serve a inquadrare il fenomeno che si vuole studiare e a raccogliere informazioni. Un bravo scienziato è sempre un ottimo osservatore. Misurazione La misurazione con l’uso di strumenti rende le osservazioni più precise. Non basta dire, per esempio: “l’acqua è calda”, ma occorre stabilire quanto è calda usando il termometro.

Registrazione dei dati I dati raccolti durante la ricerca vengono ordinati in tabelle ed eventualmente rappresentati utilizzando i grafici più opportuni, che permettono un più agevole confronto con altri dati. Formulazione di un’ipotesi Sulla base delle osservazioni e dei dati raccolti è possibile farsi un’idea del fenomeno studiato e cercare di darne una spiegazione.

Verifica sperimentale L’esperimento costituisce la parte più importante del metodo sperimentale. Per verificare la fondatezza dell’ipotesi occorre sempre progettarne uno. Se i risultati ottenuti non confermano l’ipotesi, è importante formulare un’altra ipotesi e progettare un altro esperimento

Formulazione di una teoria Sulla base dei risultati dell’esperimento, si giunge a formulare una teoria. La teoria rimane valida fino a quando non viene messa in discussione dai risultati di altri esperimenti.

Modalità di lavoro per un corretto esperimento Titolo Materiale occorrente Esecuzione Fenomeni osservati Spiegazione dei fenomeni Conclusioni

Per realizzare un buon esperimento è importante la descrizione seguendo lo schema precedente Innanzitutto è indispensabile dare un titolo. Successivamente si deve fare un elenco dettagliato del materiale e degli strumenti occorrenti.

Bisogna quindi indicare le varie fasi di esecuzione. Avviato l’esperimento è necessario indicare tutti i fenomeni osservati e registrare le misurazioni effettuate. Al termine dell’esperimento si deve dare una spiegazione dei fenomeni osservati e trarne le conclusioni.

Il linguaggio scientifico Lo scienziato che comunica un proprio esperimento deve farlo in modo molto chiaro ed essenziale. Ogni parola del linguaggio scientifico ha un significato ben preciso che non può essere equivocato ed esprime un concetto che richiederebbe un discorso più o meno lungo.

In natura le scienze di carattere sperimentale sono tante e specializzate; sono raggruppabili nelle seguenti discipline fondamentali: Biologia Si occupa dei fenomeni della vita, che sono molto vari ; quindi, nell’ambito della biologia troviamo varie specializzazioni come la botanica, la genetica, la microbiologia, la zoologia, l’ecologia.

Chimica Studia le trasformazioni delle sostanze. Anche in questa disciplina esistono varie specializzazioni come la chimica inorganica, la chimica organica, la chimica biologica o biochimica e altre ancora. Fisica Studia i fenomeni in cui entrano in gioco il movimento, le forze e l’energia, e comprende la meccanica, l’acustica, l’ottica, la termodinamica, la fisica nucleare e altri indirizzi scientifici

Scienze della Terra Studiano la Terra e comprendono varie specializzazioni come la geologia, la geografia, la vulcanologia, la sismologia, la mineralogia ecc. Scienze astronomiche Studiano i corpi celesti. Vi sono comprese la planetologia, la cosmologia, l’astrofisica.

BIBLIOGRAFIA F. Tibone – Facciamo scienze 1 –Zanichelli L. Leopardi, M. Gariboldi – Scienze Base – Garzanti Scuola

Autori: Giada, Sharon classe 1 media di Piancavallo