UNA PRESENTAZIONE PER RICORDARE CHE COSA SIAMO ANDATI A REALIZZARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Emozioni a scena aperta
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
PROGETTO: BUONO PER TE SOSTENIBILE PER IL PIANETA
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Tutto giù per terra. snam.it.
IN LESSINIA CON STUPORE
Matematica e Multimedialità
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Incontro ravvicinato con la prima G
Un rapporto contrastato
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
NOI CITTADINI PER L’AMBIENTE
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Tempi per l’informazione e la formazione
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
Maria: una gita in campagna
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
I prodotti trentini vanno a scuola
È stata una bella esperienza!
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
Il mio rapporto con il computer
Percorso di preparazione al matrimonio
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
Insegnare e apprendere per competenze
Rinvenire un oggetto dimenticato in qualche angolo della casa provoca, inevitabilmente, una serie di ricordi che tornano vivi, presenti e veri. Ciao!
Intervista al genio della porta accanto
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
T07 Materiali didattici strutturati
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
La nostra gita a Spilimbergo
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
C’è posta da Cervignano del Friuli
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.
Transcript della presentazione:

UNA PRESENTAZIONE PER RICORDARE CHE COSA SIAMO ANDATI A REALIZZARE DEGLI IPERTESTI LA PRIMA DIAPOSITIVA PERCHÉ NELLA NOSTRA MEMORIA TALE ESPERIENZA RESTI VIVA

LA CONOSCENZA VERA PRODUCE EMOZIONE E L’EMOZIONE RICERCA LA CONOSCENZA "Il nostro compito è di liberarci dalla prigione, ampliando la nostra sfera di comprensione per abbracciare tutte le creature viventi e tutta la natura nella sua bellezza" Albert Einstein PER RICERCARE ED AVERE RISPOSTE È NECESSARIO ESSERE COINVOLTI IN QUELLO CHE STIAMO FACENDO. “ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante”Gibran LA CONOSCENZA VERA PRODUCE EMOZIONE E L’EMOZIONE RICERCA LA CONOSCENZA

FORZA INSIEME ORA RAGIONE EMOZIONE FIORE CON STUPORE NELLA NATURA

La Lessinia come stupore A B C del rispetto, nella bellezza, per cui provo diletto Partecipazione al “Premio di Poesia: Il fiore” a cura della I A e della I C della secondaria di primo grado Bartolomeo Lorenzi di Fumane(Vr) anno scolastico 2005-06 Insegnanti animatori: Novella Franchini(Scienze) Rosa Poidomani (Italiano) Tiziana Busselli (Arte e Immagine )

In volo LIBeRO con la fantasia nelle Scienze con la bugia Dalla fantasia alla realtà Andata e ritorno In volo LIBeRO con la fantasia nelle Scienze con la bugia LIBeRO volo sulla natura in una fantastica avventura. In volo con fantasia NATURA l MENTE con qualche bugia anno scolastico 2005-06 scuola secondaria di primo grado classe I C Bartolomeo Lorenzi Fumane (Verona)

ALBERI ED ARBUSTI .....RIME PER TUTTI I GUSTI In alfabeto alberi ed arbusti del nostro ambiente FRA LE FOGLIE ANDIAMO AD INVENTARE E LA NATURA IMPARIAMO COSI’AD AMARE

a cura della IA e della IC della secondaria di I grado IL SORRISO DELLE ERBE rime in alfabeto ERBE E FIORI a cura della IA e della IC della secondaria di I grado BARTOLOMEO LORENZI DI FUMANE

ad esplorare l’ambiente LESSINIA A PORTATA DI CLASSE ESPLORATORI D'AMBIENTE Quasi un manuale per imparare ad esplorare l’ambiente

LA NOSTRA LESSINIA INCONTRA LA PREISTORIA ANDANDO IN GROTTA LA NOSTRA LESSINIA INCONTRA LA PREISTORIA LE SELCI L’ARCHEOLOGIA La I A della Bartolomeo Lorenzi siamo alla grotta di Fumane con noi vi invitiamo Per voi la nostra uscita in rima e fotografia perché della nostra avventura seguiate la via

ALLE PAROLE DELLA SCIENZA DALLA LESSINIA ALLE PAROLE DELLA SCIENZA ALLA RICERCA DEL NOME....... SUL SIGNIFICATO RIFLETTIAMO DELLE PAROLE CHE USIAMO NELLE SCIENZE E DELLA LESSINIA NEL LINGUAGGIO INTRAPRENDIAMO UN VIAGGIO PAROLE USATE OGNI GIORNO CHE UNA LUNGA STORIA HANNO ATTORNO

AL FORMAGGIO STAGIONATO FRA MALGHE E FORMAGGI DAL LATTE APPENA MUNTO AL FORMAGGIO STAGIONATO E… come A SCUOLA proprio GUSTATO autunno vivaldi 9

TRA TUTELA E SVILUPPO SOSTENIBILE MONTAGNA E SPORT TRA TUTELA E SVILUPPO SOSTENIBILE LA NOSTRA MONTAGNA A TUTTO SPORT IN ALFABETO E RIMA GLI SPORT LEGATI ALLA NOSTRA MONTAGNA E LE RIFLESSIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI FUMANE IA e IC AGRICOLTURA RISORSA GLOBALE PER IL TERRITORIO E PER IL BENESSERE DEI CITTADINI ANNO SCOLASTICO 2005-06 OSSERVIAMO, RAPPRESENTIAMO E DOCUMENTIAMO E, IN ALFABETO E IN RIMA, COMUNICHIAMO PAESAGGI AGRARI SALVAGUARDATI ED ALTRI ABBANDONATI

I CARE EARTH NOI CONSULENTI DEL NOSTRO AMBIENTE

Mi sta a cuore la mia Terra I CARE MY EARTH Mi sta a cuore la mia Terra IN ALFABETO E RIMA PENSARE AL PARCO COME RISORSA PER L’AMBIENTE UN PARCO PER AMICO

ACQUA E TERRA DI LESSINIA ANNO SCOLASTICO 2005-2006 LA PRIMA A E LA PRIMA C DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARTOLOMEO LORENZI DI FUMANE PRESENTANO: APPROCCIO ALLA GEOLOGIA DEI LESSINI ACQUA E TERRA DI LESSINIA “Laudato si’, mi Signore, per sora aqua, la quale è multo utile et umile et preziosa et casta”S.Francesco d’Assisi

BIO ANCH’IO NATURA L MENTE DALLA LESSINIA LA PRIMA A E LA PRIMA C DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI FUMANE, IN PROVINCIA DI VERONA, PRESENTANO: BIO ANCH’IO NATURA L MENTE DALLA LESSINIA Ovvero il biologico a portata di mano e…di bocca ANNO SCOLASTICO 2005-06

In ALFABETO inventiamo un menù tutto BIO che CUCINIAMO Per ogni lettera dei prodotti cerchiamo che sian biologici E TIPICI attenzione facciamo Quindi una ricetta ricerchiamo mamme e nonne coinvolgiamo A casa e a scuola prepariamo poi, NATURAlmente, mangiamo

QUESTIONE DI TRADIZIONE NATURA L MENTE DALLA LESSINIA LA PRIMA A E LA PRIMA C DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI FUMANE, IN PROVINCIA DI VERONA, PRESENTANO: ANNO SCOLASTICO 2005-06 QUESTIONE DI TRADIZIONE NATURA L MENTE DALLA LESSINIA Ovvero i PRODOTTI TIPICI a portata di mano e…di bocca

FAUNA DELLA NOSTRA MONTAGNA ANIMALI IN ALFABETO FAUNA DELLA NOSTRA MONTAGNA IA IC FUMANE

MONTAGNA D’INVERNO mai vista così In Lessinia con domande e ricerca di risposte Fra ghiaccio e neve sport e movimento inverno Vivaldi

OVVERO, CON LA PRIMA C, NELLA NATURA CON METODO Vivaldi Primavera NATURALISTI CRESCONO CONOSCERE LA NATURA PER AVERNE CURA RICERCARE PER IMPARARE AD AMARE OVVERO, CON LA PRIMA C, NELLA NATURA CON METODO Vivaldi Primavera

La nostra VALPOLICELLA è davvero bella IN VALPOLICELLA RIMANDO ANDIAMO MENTRE IN ALFABETO LA CONOSCIAMO SCOPRIAMONE LA BELLEZZA IN QUESTA TERRA UNA CAREZZA nella VALPOLICELLA

ANDIAMO A PRESENTARE PER MEGLIO COMUNICARE Un libro rubrica abbiamo ideato ed in Power point presentato Seguendo le lettere dell’alfabeto andando avanti e non indietro In brain storning tante parole pronunciate, poi alcune selezionate Con le parole abbiamo giocato e perciò assai rimato All’inizio dell’emozione abbiam ricercato la ragione Abbiam quindi illustrato quel che dentro di noi era nato Abbiamo inventato, disegnato, tagliato, incollato e molto ammirato Un lavoro davvero artigianale, ma con supporto multimediale Qui abbiam riportato la ricerca organizzata, perché con un cd fosse meglio memorizzata Vi invitiamo ora ad entrare in questa valle tutta da apprezzare

LA PIAZZA: VILLAGGIO GLOBALE E...CENTRO COMMERCIALE ANNO SCOLASTICO 2005 06 Con le insegnanti: Busselli Tiziana di Arte ed Immagine Franchini Novella di Matematica Scienze Informatica LA I A E LA I C DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARTOLOMEO LORENZI DI FUMANE PRESENTANO LA PIAZZA: TRA ARTE E SCIENZA vicino e lontano con la nostra esperienza

PRESENTAZIONE IN QUESTO “CAPITOLO” LA PIAZZA ESAMINIAMO IN FILASTROCCA IN ESSA CI ADDENTRIAMO IN UN PERCORSO TRA SCIENZA ED ARTE CHE OGNI UOMO NON PUÒ METTER DA PARTE INIZIAMO DALLA PIAZZA DELLE NOSTRE CONTRADE QUINDI DI VERONA PERCORRIAM LE STRADE POI ANCHE A ROMA CI SPOSTIAMO PER UN’ESPERIENZA CHE VISSUTO ABBIAMO E ANCORA A VENEZIA, CAPOLUOGO DI REGIONE A CUI ABBIAMO POSTO ATTENZIONE LA PIAZZA LUOGO DI COMMERCIO E MERCATO CHE SULLE TELE PITTORI HAN RAPPRESENTATO TRA SCIENZE, ARTE E IMMAGINE E MATEMATICA QUINDI DOCUMENTATO CON INFORMATICA ORA LE PIAZZE ANDIAMO A VISITARE ED INSIEME TRA ARTE E SCIENZA AD IMPARARE

ABC DI UN PROGETTO PER L’AMBIENTE serio e divertente IA E IC ANNO SCOLASTICO 2005-06 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO B DI FUMANE VERONA ABC DI UN PROGETTO PER L’AMBIENTE serio e divertente In gioco è l’energia la cosa-non cosa più importante che ci sia

Qualche parola per precisare quel che siamo andati a pensare Energia in gioco in un progetto per e con l’ambiente serio abbiamo detto, ma anche divertente l’ambiente è una questione da affrontare con serietà, ma la proposta d’andare in bici è divertente si sa Andare in bici proponiamo e una pista ciclabile chiediamo pedalare e dei muscoli l’energia trasformare bene fa all’ambiente ed in forma ci fa stare Con altre agenzie abbiamo collaborato per questo progetto da noi sognato Ancora vorremmo ricordare Colui al quale questo lavoro dedicare al grande Einstein che ci ha ricordato la bellezza dell’ambiente a noi donato! “Ci sono solo due modi per vivere la vita. Uno è come se niente fosse un miracolo. L'altra è come se tutto fosse un miracolo.” Albert Einstein “imagination is more important than knowledge” Albert Einstein Un progetto da noi immaginato che desidereremmo realizzato

IN ALFABETO CI EMOZIONIAMO MENTRE LA LESSINIA CONOSCIAMO IN LESSINIA CON STUPORE Presentazione di sintesi del percorso con immagini e parole in alfabeto IL PARCO COME STUPORE IN ALFABETO CI EMOZIONIAMO MENTRE LA LESSINIA CONOSCIAMO LA VITA è BELLA

CON LE PRESENTAZIONI DI APPROFONDIMENTO DI CUI ABBIAMO RIPRESO LA DIAPOSITIVA DI TITOLO ABBIAMO LETTO LA LESSINIA, VALE A DIRE LA TERRA CHE CI OSPITA E CHE CI OFFRE LE SUE RISORSE NATURALI PER ALIMENTARE LA NOSTRA VITA. LA MAGGIOR PARTE DI QUESTI PERCORSI PARTICOLARI (VISTI COME APPROFONDIMENTO DELL’ITINERARIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE) è STRUTTURATA IN ORDINE ALFABETICO ED IN RIMA NEL RAPPORTARCI CON QUESTA TERRA ABBIAMO DAPPRIMA EVIDENZIATO DELLE PAROLE DALLA LETTERA DELL’ALFABETO, CHE CI SONO VENUTE IN MENTE PENSANDO A QUESTO AMBIENTE SULLE PAROLE QUINDI IN BRAINSTORNING ABBIAMO MESSO IN COMUNE LE NOSTRE IMMEDIATE EMOZIONI SU CUI ABBIAMO COSTRUITO INSIEME QUATTRO VERSI LA QUARTINA IN RIMA È DIVENTATA IL TITOLO DI UN QUADRO CHE ABBIAMO DIPINTO IN COOPERATIVE LEARNING DI COPPIA QUINDI ABBIAMO RICERCATO DAL PUNTO DI VISTA UMANISTICO E DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO POI SIAMO TORNATI A TOCCARE LE NOSTRE EMOZIONI CON LA COSTRUZIONE DI POESIE IN RIMA CHE CI AIUTASSERO A RIFLETTERE ETICAMENTE. UN LAVORO QUINDI CHE CI HA COINVOLTO INTEGRALMENTE, HA INTERESSATO LA MENTE ED IL CUORE IN QUESTO MODO SIAMO ENTRATI NELLA COMPLESSITÀ (DA CUM-PLEXUS, CIOÈ TESSUTO INSIEME) DEL NOSTRO AMBIENTE E GIOCANDO CON LE PAROLE ABBIAMO COMPRESO (DA CUM –PRENDERE: CIOÈ PRENDERE INSIEME) I FILI DELLA VITA CI SIAMO SENTITI IN QUESTO MODO PARTE DI UN PROGETTO PIÙ GRANDE, VERSO IL QUALE PROVARE AMMIRAZIONE PERCIÒ DELLA FRASE DI EINSTEIN ABBIAMO FATTO NOSTRO: ”VIVERE LA VITA NEL RITENERE OGNI COSA MIRACOLO”

QUALCHE RIFLESSIONE DOPO LA CONCLUSIONE A conclusione di questo percorso didattico educativo possiamo dire che tutti quanti (alunni ed anche insegnanti) abbiamo cercato di usare “la mente come un G.P.S: general problems setting and solving (Morin- i sette saperi necessari all’educazione del futuro- pag 38) giocando a favore dell’ambiente Abbiamo avuto l’occasione di percepire ciò che è “tessuto insieme” (Cum –plexus) come di per sé è un ambiente naturale e di lavorare per conservarlo tale, cioè nella sua integrale bellezza. Il rapporto fra l’energia e l’ambiente proposto dal progetto- concorso ha favorito il recupero della naturale capacità della mente di porre e risolvere problemi ed il libero esercizio della facoltà più diffusa e più viva nei nostri ragazzi, ossia la curiosità. L’attenzione all’ ambiente ed il gioco linguistico ed intellettuale hanno reso questo percorso di apprendimento più motivato, rendendo concreto quello che è stato definito come lo specifico della secondaria di primo grado: scuola del senso e del significato I ragazzi in una didattica laboratoriale si sono sentiti protagonisti e il learning by doing è diventato learning by enjoing. Le insegnanti

A QUESTO PUNTO SE SIETE INTERESSATI… VOLETE IL DVD? ALLORA FARE RIFERIMENTO QUI TUTTE LE PRESENTAZIONI POTETE CONSULTARE MA ALLA BARTOLOMEO LORENZI VI DOVRETE COLLEGARE anno scolastico 2005-2006  CLASSI IA e I C Scuola secondaria di primo grado Bartolomeo Lorenzi Via Pio Brugnoli 34 37022 FUMANE (VERONA) tel 045 7701272 fax O45 6801405 e-mail: fumanescuola@tin.it sito web: www.fumanescuola.it ins referente: Novella Franchini TEL 045 7535043 e-mail novella.franchini@itorri.it dirigente scolastico Giovanni Viviani