CONSULENZA AMBIENTALE: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E DI SVILUPPO PER LIMPRESA COOPERATIVA RICCIONE 5/11/2002 GLI ADEMPIMENTI DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
La gestione dei rifiuti nel rispetto dell’ambiente
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La contabilità per le aziende commerciali
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Cultura di impresa Figure di imprenditore
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
La gestione dei rifiuti
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
0 Corso IFTS – UFC 19 - Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani assimilabili Classificazione dei rifiuti e documenti di gestione Ing. Fabrizio.
Futuro Cereali nelle Marche
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Roma, 05 febbraio 2010 PROSPETTO SINTETICO. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto: produttori iniziali di rifiuti speciali.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Il Software dedicato alla Gestione dei Rifiuti
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
I° SEMINARIO DI FORMAZIONE
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
UNIVERSITA’ DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Imprenditore Commerciale
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Avv. Maria Adele Prosperoni
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Le Start-up Innovative
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

CONSULENZA AMBIENTALE: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E DI SVILUPPO PER LIMPRESA COOPERATIVA RICCIONE 5/11/2002 GLI ADEMPIMENTI DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI dott.ssa Stefania Faini Consorzio ConAST - Brescia Iniziativa realizzata con il finanziamento del Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale degli Enti Cooperativi, legge 127/71 ex. 19 lett. C

DECRETO LEGISLATIVO 22/97 DIRETTIVE ATTUATE DIRETTIVA 91/156/CEE relativa ai rifiuti DIRETTIVA 91/689/CEE relativa ai rifiuti pericolosi DIRETTIVA 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio

DECRETO LEGISLATIVO 22/97 STRUTTURA Titolo IGestione dei rifiuti Capo IPrincipi generali Capo IICompetenze Capo IIIPiani di gestione dei rifiuti Capo IVAutorizzazioni e iscrizioni Capo VProcedure semplificate Titolo IIGestione degli imballaggi Titolo IIIGestione di particolari categorie di rifiuti Titolo IV Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Titolo VSistema sanzionatorio e disp.ni transitorie e finali Capo ISanzioni Capo IIDisposizioni transitorie e finali

PRINCIPI COMUNITARI ISPIRATORI E PRINCIPI GENERALI RIDUZIONE RIUTILIZZO RICICLAGGIO RECUPERO POLITICA DELLE 4R

PRINCIPI COMUNITARI ISPIRATORI E PRINCIPI GENERALI GESTIONE DEI RIFIUTI attività di pubblico interesse effettuata nel rispetto dellambiente responsabilizzazione e cooperazione di tutti gli operatori RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE principio chi inquina paga principio responsabilità condivisa

PRINCIPI COMUNITARI ISPIRATORI E PRINCIPI GENERALI GERARCHIA DEI METODI DI GESTIONE DEI RIFIUTI prevenzione recupero di materia (riutilizzo e riciclaggio) recupero di energia smaltimento (incenerimento senza recupero di energia, e messa in discarica ) SMALTIMENTO = FASE RESIDUALE

PREVENZIONE Sviluppo di tecnologie pulite promozione strumenti economici, ecobilanci, sistemi di ecoaudit, LCA, sistema di marchio ecologico ri-progettazione dei prodotti promozione accordi di programma per la prevenzione e riduzione quantità e pericolosità rifiuti procedure semplificate accordi di programma favorire il mercato dei materiali PRIORITA RECUPERO

D. LGS. 22/97: DEFINIZIONI rifiuto: qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nelle categorie riportate nellallegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia lobbligo di disfarsi produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento o di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione dei rifiuti; gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura; stoccaggio deposito temporaneo

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI ORIGINE PERICOLOSITÀ NON PERICOLOSI Rifiuti assimilati: rifiuti urbani provenienti da luoghi diversi dalla civile abitazione. Sono individuati dal regolamento comunale PERICOLOSI SPECIALIURBANI

CATALOGO EUROPEO DEI RIFIUTI CER elenco armonizzato, non esaustivo, di rifiuti oggetto di periodica revisione Basato sul settore di provenienza del rifiuto (esc 15, 13, 20) I Livello: 20 macrocategorie in base allattività di provenienza del rifiuto (prime due cifre) II Livello: singoli processi allinterno delle categorie generatrici di rifiuti (subattività; seconde due cifre) III Livello: descrizione della singola tipologia di rifiuto generato (terze due cifre) Un materiale figurante nel catalogo non è in tutte le circostanze un rifiuto

STOCCAGGIO È unattività di gestione STOCCAGGIO MESSA IN RISERVA R13 DEPOSITO TEMPORANEO D15 RECUPERO SMALTIMENTO

DEPOSITO TEMPORANEO CONDIZIONI ; DURATA; QUANTITÀ NON PERICOLOSIPERICOLOSI assenza di determinate sostanze effettuato per tipi omogenei nel rispetto delle relative norme tecniche; effettuato per tipi omogenei nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; Rispetto delle norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura dei rifiuti pericolosi il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti

DEPOSITO TEMPORANEO NON PERICOLOSIPERICOLOSI 3 MESI2 MESI 1 anno se non si superano le quantità CONDIZIONI; DURATA ; QUANTITÀ NON PERICOLOSIPERICOLOSI 20 METRI CUBI10 METRI CUBI CONDIZIONI; DURATA; QUANTITÀ

D. LGS. 22/97: ESCLUSIONI Effluenti gassosi emessi nell'atmosfera Rifiuti disciplinati da apposite norme: a) i rifiuti radioattivi b) i rifiuti da scavo e da sfruttamento delle cave c) le carogne e alcuni rifiuti agricoli d) le acque di scarico, esclusi i rifiuti allo stato liquido; e) i materiali esplosivi in disuso Sono fatte salve disposizioni specifiche per determinate categorie di rifiuti: oli minerali e sintetici usati (D.Lgs. 95/92) fanghi in agricoltura (D.Lgs. 99/92) rifiuti di origine animale (D.Lgs. 508/92)

ONERI DEI PRODUTTORI Il produttore dei rifiuti speciali assolve i propri obblighi con le seguenti priorità: autosmaltimento dei rifiuti; conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati; conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione; esportazione dei rifiuti.

ONERI DEI PRODUTTORI La responsabilità del detentore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa: a) in caso di conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta; b) in caso di conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento, a condizione che: entro tre mesi il detentore abbia ricevuto il formulario controfirmato e datato in arrivo dal destinatario; alla scadenza dei tre mesi abbia comunicato alla Provincia la mancata ricezione del formulario.

MUD E REGISTRI CARICO E SCARICO Soggetti obbligati alla compilazione: professionisi dei rifiuti (raccoglitori e trasportatori, commercianti ed intermediari, recuperatori, smaltitori) produttori di RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI produttori di RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali con più di tre dipendenti produttori di rifiuti derivanti da trattamento e recupero rifiuti

MUD E REGISTRI CARICO E SCARICO Soggetti esclusi Artigiani sino a tre dipendenti (per i non pericolosi) imprenditori agricoli con volume di affari inferiore a 15 ML di lire (per non pericolosi e pericolosi) produttori di RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI derivanti da lavorazioni diverse da industriali ed artigianali (commercio, servizi) produttori di rifiuti che conferiscono al servizio pubblico di raccolta Sono obbligati alla presentazione del MUD ma non alla tenuta registri i Comuni, o loro consorzi o comunità montane o aziende speciali con finalità di smaltimento rifiuti. Contenuti e modalità di presentazione del MUD sono determinati di anno in anno tramite apposito DPCM

CONSERVAZIONE REGISTRO Produttori Recuperatori Smaltitori nell'impianto Trasportatori intermediari e commercianti presso la sede Piccoli produttori: < di 5 ton. non pericolosi < di 1 ton. Pericolosi presso le organizzazioni di categoria

COMPILAZIONE REGISTRO Trasportatori Intermediari e commercianti Produttori settimanale Recuperatori Smaltitori giornaliera Organizzazioni di categoriamensile

Scarico Carico del n Formulario n del Rif. operazione di carico n Caratteristiche del rifiuto a)CER b)Descrizione c)Stato fisico d)Classi di pericolosità e)Rifiuto destinato a () smaltimento cod. ()recupero cod Quantità Kg Litri Metri cubi..... Luogo di produzione e attività di provenienza del rifiuto Intermediario/ Commerciante Sede C.F Iscrizione Albo Annotazioni

FORMULARIO DEI RIFIUTI accompagna i rifiuti durante il trasporto effettuato da enti o imprese costituisce parte integrante del registro di carico e scarico La copia di controllo libera il produttore dalle responsabilità sul rifiuto Contenuti e modalità di compilazione del FORMULARIO (determinati dal DM 145/98)

FORMULARIO DEI RIFIUTI produttoretrasportatoredestinatariocontrollo Bollettario a ricalco prenumerato e vidimato ENTRO 3 MESI

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTO Serie e Numero: del... /... /... (DL n. 22 del 05/02/97 art.15) Numero registro: ____________________________________________________________ (1) Produttore/Detentore: unità locale: C.fisc: N.Aut/Albo: del /../ (2) Destinatario: Luogo di destinazione: C.fisc: N.Aut/Albo: del /../ (3) Trasportatore del rifiuto: C.fisc: N.Aut/Albo: del /../ Trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nel proprio stabilimento (.....) di ___________________________________________________________ _ Annotazioni:

(4) Caratteristiche del rifiuto: Descrizione: Codice Europeo:....../ Stato fisico:.....(1) (2) (3) (4) Caratteristiche di pericolo: ……………... N. Colli/contenitori: (5) Rifiuto destinato a: (recupero/smaltimento) Caratteristiche chimico-fisiche: (6) Quantità: (-) Kg. o litri (P.Lordo:... Tara:.....) (-) Peso da verificarsi a destino. (7) Percorso (se diverso dal più breve): (8) Trasporto sottoposto a normativa ADR/RID: (SI) (NO) ___________________________________________________________________ (9) Firme: FIRMA DEL PRODUTTORE/DETENTORE * * FIRMA DEL TRASPORTATORE: * * (10) Cognome e Nome conducente Targa automezzo: Targa rimorchio: Data/ora inizio trasporto: del / / _________________________________________________________________ (11) - Riservato al destinatario - Si dichiara che il carico è stato: (-) accettato per intero (-) accettato per seguente le seguenti quantità (Kg o litri): (-) respinto per motivazioni: Data FIRMA DEL DESTINATARIO: * *

FORMULARIO DEI RIFIUTI Compilazione a carico di produttore o trasportatore Conservazione per 5 anni ESENZIONE Trasporto di rifiuti urbani da parte del concessionario del servizio pubblico Trasporto di rifiuti che non eccedano le quantità di 30 kg al giorno o di 30 lt al giorno effettuati dal produttore dei rifiuti stessi

Classificazione del rifiuto Predisposizione del registro di carico-scarico Definizione del gestore Trasporto a destinazione con predisposizione del formulario 1 anno o al raggiungimento delle quantità 7 giorni Restituzione del formulario o Comunicazione alla Provincia 3 mesi

COMPETENZE DELLO STATO Funzioni di indirizzo e di coordinamento individuazione di criteri generali (bonifiche, gestione rifiuti, individuazione aree e soggetti idonei …) individuazione di azioni (anche economiche) per attuare gli obiettivi di prevenzione, riduzione, recupero e riciclaggio norme per la gestione dei rifiuti e per lapplicazione delle procedure semplificate

COMPETENZE DELLE REGIONI Piani regionali di gestione dei rifiuti competenze di programmazione/organizzazione competenze autorizzative

COMPETENZE DELLE PROVINCE competenze di controllo verifica e monitoraggio competenze per procedure semplificate altre competenze

COMPETENZE DEI COMUNI competenze normative competenze gestionali

AUTORIZZAZIONI Necessarie per ogni attività di gestione Impianti Impianti di recupero in proced. semplificata Trasporto Regione Albo Gestori Provincia

AUTORIZZAZIONI REGIONALI Necessarie per ogni impianto di smaltimento o di recupero competenza regionale con possibilità di delega Non necessita di autorizzazione il deposito temporaneo effettuato nel luogo di produzione del rifiuto. AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE ALLESERCIZIO

AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE Rilasciata dalla Regione entro 180 giorni dalla presentazione della domanda e del progetto definitivo Va ripresentata la domanda per modifiche sostanziali all'impianto

AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO Rilasciata dalla Regione entro 90 giorni dalla presentazione della domanda Validità 5 anni - Rinnovabile entro 180 gg dalla scadenza Indica condizioni e prescrizioni: - tipi e quantitativi - requisiti tecnici e precauzioni - luogo di smaltimento e limiti di emissione in atmosfera - garanzie finanziarie

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ATTIVITÀ ESCLUSE: gestione impianti c/proprio (soggetto ad autorizzazione) trasporto rifiuti non pericolosi di propria produzione trasporto rifiuti pericolosi di propria produzione in quantità inferiore a 30 kg al giorno o 30 lt al giorno

ATTIVITÀ SOGGETTE AD ISCRIZIONE Cat.1 - raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati Cat.2 - raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi sottoposti a procedure semplificate Cat.3 - raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi sottoposti a procedure semplificate Cat.4 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi Cat.5 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi Cat.6 - gestione di impianti di smaltimento e recupero di terzi Cat.7 - gestione di impianti mobili di smaltimento e recupero Cat.8 - commercio ed intermediazione rifiuti Cat.9 - attività di bonifica siti Cat.10 - attività di bonifica beni contenenti amianto

ALBO GESTORI: REQUISITI IDONEITÀ TECNICA dotazione mezzi dotazione personale responsabile tecnico CAPACITÀ FINANZIARIA Affidamento bancario o immobilizzazioni GARANZIA FINANZIARIA Fidejussione a favore dello stato (min. dell'ambiente) VALIDITÀ 5 ANNI

PROCEDURE SEMPLIFICATE Devono favorire le attività di recupero garantendo comunque un elevato livello di protezione ambientale Si applicano solamente per il recupero effettivo Messa in riserva dei rifiuti pericolosi solamente presso l'impianto di recupero

PROCEDURE SEMPLIFICATE Elenco rifiuti non pericolosi individuato dal DM che precisa: -tipologia dei rifiuti -provenienza dei rifiuti -metodi di recupero -prodotti ottenuti Elenco rifiuti pericolosi individuato dal D.M. 161/02

PROCEDURE SEMPLIFICATE Comunicazione alla Provincia che verifica d'ufficio i requisiti Pagamento diritti d'iscrizione Inizio attività dopo 90 giorni dalla comunicazione Rinnovo comunicazione ogni 5 anni ed in caso di modifiche

IMBALLAGGI prevenzione a monte incentivazione recupero materia prima riduzione smaltimento in discarica responsabilizzazione operatori economici incentivazione restituzione e conferimento imballaggi alla raccolta differenziata obiettivi di recupero e riciclaggio

IMBALLAGGI: DEFINIZIONI FONDAMENTALI imballaggio: il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo; (imballaggio primario secondario terziario) produttori: i fornitori di materiali di imballaggio, i fabbricanti, i trasformatori e gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio utilizzatori: i commercianti, i distributori, gli addetti al riempimento, gli utenti di imballaggi e gli importatori di imballaggi pieni.

OBBLIGHI DI PRODUTTORI E UTILIZZATORI produttori e utilizzatori costituzione CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI (CONAI) sostenere costi per: -ritiro imballaggi usati e riutilizzo imballaggi usati -raccolta rifiuti imballaggio secondari e terziari -raccolta differenziata imballaggi primari conferiti al servizio pubblico -riciclaggio e recupero rifiuti di imballaggio -smaltimento rifiuti di imballaggio secondari e terziari

OBBLIGHI DI PRODUTTORI E UTILIZZATORI produttori Scegliere tra: organizzare autonomamente raccolta, riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti di imballaggio aderire ad uno dei Consorzi di materiale mettere in atto un sistema cauzionale utilizzatori Ritiro gratuito imballaggi usati e rifiuti da imballaggio (secondari e terziari) e loro consegna in un luogo di raccolta organizzato da produttore

IMBALLAGGI: DIVIETI smaltimento in discarica di imballaggi e contenitori recuperati dal 1° gennaio 1998: immettere imballaggi terziari nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani dal 1° gennaio 1998: possono essere commercializzati solo imballaggi corrispondenti agli standard europei fissati dal CEN immettere sul mercato imballaggi o loro componenti (esclusi quelli in cristallo) con concentrazioni di Pb, Hg, Cd e Cr(VI) superiori a limiti fissati

ADESIONE A CONAI La richiesta di adesione equivale all'acquisto di quote consortili; la quota di partecipazione è composta da un importo fisso ed uno variabile. A. Importo fisso 5,16 Euro, come partecipazione al fondo consortile. Tale importo rimane unico, per imprese con ricavi non superiori a ,90 Euro (al miliardo di lire); B. Importo variabile (imprese con ricavi superiori a ,90 Euro.) Si calcola in modalità diverse per produttori, ed utilizzatori

IL CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI

TARIFFA SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO chiunque occupa oppure conduca locali, o aree scoperte ad uso privato, sul territorio comunale ELEMENTI COSTITUENTI LA TARIFFA QUOTA FISSA: componenti essenziali del costo del servizio (investimenti per le opere e relativi ammortamenti) QUOTA VARIABILE: rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità' dei costi di gestione Deve assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio

TARIFFA di riferimento metodo normalizzato di calcolo definito da D.M. 158/99 articolata in fasce di utenza e territoriali agevolazioni per utenze domestiche e per raccolta differenziata della frazione umida e delle altre frazioni ad esclusione degli imballaggi per utenze commerciali coefficiente di riduzione proporzionale alla quantità di rifiuti assimilati avviati al recupero determinata dagli enti locali, applicata e riscossa dai soggetti gestori del servizio di raccolta entrata in vigore 1° gennaio 1999 (art. 49 d.lgs. 22/97) max 2008

REGIME SANZIONATORIO