Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s. 2007-2008 Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri 20.11.07 Stefano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Tavola rotonda: Valutare apprendimenti diversi: con quali strumenti?
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2009/2010.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
orientamento in uscita
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
ITIS”A.Einstein ” di Roma
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Scuola digitale – Lombardia
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
A cura di Giorgio Sordelli
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Corso Formazione neo assunti
RIUNIONE DEL 23 OTTOBRE 2013 Ordine del giorno:
Lifelong learning e online. Mediazione di strategie e contenuti per formazione e aggiornamento in ambito sanitario Emanuela Cren XXII ciclo 30 settembre.
Strumenti di valutazione formativa
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Dott.ssa Francesca Borzillo
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta

Premessa Società della conoscenza: necessità che le persone sappiano lavorare creativamente con le idee. Le tecnologie dellinformazione: comunità virtuali (Henri e Pudelko, 2003). La sfida: nella scuola possiamo pensare di costituire grazie alle tecnologie una vera e propria Comunità di ricerca supportata da strumenti per la collaborazione on line? (Bereiter, 2002; Cacciamani e Giannandrea, 2004)

Background: la situazione scolastica italiana- basic skills Rapporto Danish Technological Institute, studio PISA 2003 su basic skills: Analisi comparata delle competenze in lettura, matematica e scienze di studenti di 15 anni per 26 paesi Ai primi posti: Finlandia, Corea e Hong Kong Italia 23ma in comprensione della lettura, 20ma per le scienze e 24ma in matematica Definizione di competenza scientifica: saper individuare problemi a cui saper dare risposte mediante una procedura di indagine scientifica.

Il modello organizzativo La costruzione del progetto è orientata dai principi della Knowledge Building Community di Bereiter e Scardamalia (Scardamalia e Bereiter, 1999; Cacciamani e Giannandrea, 2004): la scuola ripensata come una comunità di ricerca Impegno a costruire conoscenza di valore per tutta la comunità

Il progetto SeT Comunità on line per lo studio scientifico Obiettivo del progetto SeT Comunità on line per lo studio scientifico è la messa a punto di una comunità fondata su tre elementi: area tematica comune: Approccio multidisciplinare alla produzione ed utilizzazione dellenergia rinnovabile attività di ricerca: formulazione di ipotesi sulle cause e sulle soluzioni collaborazione on line tra studenti di classi di scuole diverse

Elementi di riflessione-questione 1: come favorire la ricerca in ambito scientifico ? Definire il problema e formulare ipotesi sulle cause Raccogliere dati di verifica delle ipotesi Formulare ipotesi su possibili soluzioni e implementazione Uno schema epistemologico di ricerca Definisce la conoscenza che sarà costruita (artefatto concettuale) la competenza di ricerca che si svilupperà Diffondere i risultati della ricerca

Partecipanti I partecipanti saranno organizzati in: Tre gruppi virtuali: max 5 scuole con max 2 classi luna= max 10 classi per GV -con una propria aula virtuale in un ambiente on line comune -con un tutor con funzione di facilitazione dellinterazione mediata dalla tecnologia. Le tutor del progetto: Lisa Cingolani, Fabiola Scagnetti, Mariella Luciani Per ogni classe potranno partecipare max. 2 insegnanti in modo tale da costituire gruppi di max. 20 persone Criteri: -multidisciplinarietà -sostenibilità

Partecipanti Prerequisito necessario per scuola: -A) almeno 12 computer connessi ad Internet - B) se le scuole ospitano gli incontri formativi è necessario anche un computer con videoproiettore e accesso ad Internet

Ambiente on line di Rossi e Alessandri (Univ. di Macerata) con tre tools: -la bacheca -il webforum -spazio documenti Ambiente on line:

Modalità organizzative Fasi di lavoro: costruire 2 comunità Tot: 5 incontri da 3 ore+ 2 da 1,5 ore = 18 ore Prima parte: formazione della comunità degli insegnanti (da dicembre 2007 a maggio 2008) a) Formazione allambiente tecnologico b) Progettazione congiunta del percorso (blended) (2 incontri) c) Monitoraggio dellattività con le classi d) Valutazione conclusiva

Benchmark Lessons Due lezioni allUniversità di Macerata rivolte ai docenti: -sullarea tematica della ricerca prof. Claudio Ortenzi-Università di Macerata (1 incontro di 1 ora e mezza ) 24 novembre ore 11- Facoltà Scienze della Formazione – Ctrda Vallebona -sullutilizzo della tecnologia prof. Giuseppe Alessandri -Università di Macerata (1 incontro di 1 ora e mezza) Data da definire

Attività entro la classeAttività on line tra le classi 1. Individuazione di problemi relativi allargomento oggetto di indagine e Ipotesi sulle possibili cause 2. Avvio indagine: Raccolta dati per ipotesi e revisione delle stesse 3.Autopresentazione on line degli studenti (costruire il senso di comunità) 4. Inserimento nel forum delle ipotesi e confronto on line Modalità organizzative Seconda parte: attività con le classi (da dicembre 2007 ad aprile 2008)

Attività entro la classeAttività on line tra le classi 5. Formulazione di possibili strategie di intervento 6. Pubblicazione nel forum di un report finale del lavoro (poster) 7. Sistematizzazione delle conoscenze, verifiche finali, preparazione del poster per un convegno Convegno poster finale tra tutte le classi al progetto SeT (entro metà maggio 2008) Modalità organizzative Seconda parte: attività con le classi

Efficacia del modello per gli attori: Quale valutazione da parte dei docenti? Questionario insegnanti 14 items Scala 1 (per niente daccordo) -5 (completamente daccordo) 1° ciclo Emergenza acqua Media (Dev standard) N=31 2° ciclo Media Inquinamento (Dev standard) N=25 3° ciclo Media Risorse alimentari (Dev. standard) N=25 Area 1: Efficacia del percorso formativo (D1-D8)3,7 (0,3) 3,7 (0,5) 4,1 (0,4) Area 2: Sviluppo di competenze duso di un ambiente on line (D9-D11) 3,5 (0,4) 3,8 (0,7) 4,0 (0,7) Area 3: Sviluppo di competenze didattiche per progetti che utilizzano un ambiente on line (D12-D14) 3,0 (0,5) 3,1 (0,8) 3,7 (0,7) Valutazioni positive crescenti da un ciclo allaltro

Efficacia del modello per gli attori: Quale valutazione da parte degli studenti? Questionario studenti Valutazione dellutilità delle strategie: 15 items Quanto possono essere utile secondo te queste strategie in un progetto come questo? Scala 1 = Per niente -4= molto 1° ciclo Media (Dev stand) N= 242 2° ciclo Media (Dev stand) N= 380 3° ciclo Media (Dev stand) N=195 Area 1: strategie di indagine Ad es: fare un esperimento (d1, d10, d11, d13,d15) Alpha di Cronbach= 0.59; 0.71; ,17 (0,70) 3,25 (0,54) 3,16 (0,51) Area 2: strategie di collaborazione Ad es:Discutere le proprie idee in gruppo (d2, d3, d4, d7,d8) Alpha di Cronbach= 0.61; 0.61; ,10 (0,49) 3,14 (0,46) 3,15 (0,50) Area 3: strategie di uso delle nuove tecnologie Ad es: Scambiare idee nel webforum con compagni di altre scuole (d5, d6, d9, d12, d14) Alpha di Cronbach=0.69; 0.73; ,12 (0,60) 3,03 (0,57) 3,03 (0,60)

Correlazioni tra le valutazioni delle strategie 2° ciclo SeT 1° ciclo SeT 3° ciclo SeT Tutte statisticamente significative con p<.01

Assunzione del modello comunità di ricerca on line Valutazioni positive sullutilità delle strategie di indagine Valutazioni positive sullutilità delle strategie di collaborazione Valutazione positiva delle strategie di utilizzo delle nove tecnologie

Adesione al progetto Si chiede cortesemente ad ogni scuola di inviare i dati dei max. quattro insegnanti partecipanti specificando: nome, cognome, scuola di appartenenza, classe e sezione, indirizzo e n. di telefono allindirizzo entro il 30 novembre Ogni insegnante riceverà una comunicazione via con la data e la sede del primo incontro. Per avere unidea dello svolgimento delle edizioni precedenti:

Riferimenti bibliografici Scardamalia, M., & Bereiter, C. (1999). Schools as knowledge-building organizations. In D. Keating & C. Hertzman (Eds.), Today's children, tomorrow's society: The developmental health and wealth of nations. New York, NY: Guilford. Cacciamani, S. e Giannandrea, L. (2004). La classe come comunità di apprendimento. Roma: Carocci