Osserva, comprendi, rispondi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
Advertisements

L’idrosfera.
Ciclo dell’acqua.
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
LA GEOTERMIA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
L’inchiostro freddoloso
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Idrosfera.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
L’Energia Geotermica.
La centrale geotermica
ENERGIA GEOTERMICA Un giacimento geotermico nasce dove la crosta terrestre comprende delle zone calde relativamente vicine alla superficie, la dove si.
FORMAZIONE DI UNO STRATO E DI UN GIAGIMENTO DI CARBONE CRESCITA DELLA FORESTA Caldo umido favorisce la crescita di grandi foreste SPROFONDAMENTO Il.
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Un fumetto esce dalla bocca
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
L'ACQUA.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Pozzi e Sorgenti Infanzia Broglie La bottiglia buttiam via… lacqua corrente è tutta mia!!!...
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
IL CICLO DELL’ACQUA.
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
Acqua & Aria.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
GLI ACQUEDOTTI.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Come funziona una camera a nebbia?
Geografia il mare e le coste
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
4. Cambiamenti di stato (II)
La centrale geotermica
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
LA TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMIDINAMICO A CONCENTRAZIONE
ENERGIA GEOTERMICA.
Prof.ssa Grazia Paladino
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Osserva, comprendi, rispondi
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
ACQUA E ARIA.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Energia Geotermica Energia Geotermica Magma Acqua Crosta sottile
Nuvole in scatola.
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Energia eolica.
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Energia da fonti rinnovabili
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
L’idrosfera Il pianeta azzurro
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Transcript della presentazione:

Osserva, comprendi, rispondi Centrale geotermica Osserva, comprendi, rispondi

La geotermia … Osserva le animazioni dell’immagine in basso, cerca di capire a cosa si riferisce e fai un breve schema sul quaderno.

“Costruiamo” la centrale Domanda 1. Come sfruttare il vapore sotterraneo? Domanda 2. Come si estrae il vapore sotterraneo? Domanda 3. Il vapore si trasporta coi vapordotti, tubazioni metalliche a zig zag lunghe non più di 1 Km… Perché non devono superare più di 1 km di lunghezza? Pensa alla pressione del vapore; Perché sono a zig zag? Pensa al materiale con cui sono fatti i e alla temperatura del vapore. ? Strati di roccia impermeabile, il vapore non riesce ad uscire Passaggio 4: disegna ora una centrale come già studiata, con sala macchine, condensatore, trasformatore. Falda acquifera sotterranea, formazione vapore Domanda 5: dove andrà a finire il vapore condensato in acqua nel condensatore? magma

“Costruiamo” la centrale Domanda 6. Nel condensatore non hai disegnato il fiume o mare da cui attingere l’acqua fredda … perché? Suggerimento. Pensa al sito geotermico e alle tubazioni … Comunque nel condensatore si può mettere acqua fredda, così raffredda le tubazioni dove scorre il vapore ... Domanda 7. Osserva questa torre, a cosa servirà?

Torre di Raffreddamento Osserva la sequenza proposta, cerca da solo di capire come si fa a raffreddare l’acqua del condensatore dentro questa torre cava … Suggerimento: pensa a cosa succede qua do la stanza da bagno è piena di vapore acqueo e tu apri la finestra … b. Il tubo entra nella torre, è a 12 m dal pavimento … è anche bucherellato, l’acqua calda scende come una pioggerella … Esce anche il vapore dell’acqua calda che sale verso l’alto e satura l’intera torre …. a. l’acqua calda scorre verso la torre c. A questo punto si aprono delle saracinesche alla base della Torre … qua viene il difficile: cosa succederà? Rispondi a questa domanda e hai capito come si raffredda l’acqua del condensatore!