La didattica per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Esame di stato La prima prova.
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Qualcosa cambia nella scuola ?
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Un modello operativo di didattica per competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Progetti Europei in Umbria a.s
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Autovalutazione & Qualità
Progettare attività didattiche per competenze
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
La cultura informatica a
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

La didattica per competenze La didattica per competenze. Processi e modelli per sviluppare la professionalità docente e promuovere il successo formativo ASSE PREVALENTE: STORICO-SOCIALE Gabriella Burba docente di diritto-economia

Il metodo di lavoro, la prova esperta e l’unità di apprendimento Scelta del gruppo di lavoro su asse prevalente Presentazione di un prototipo di prova esperta Laboratorio di ricerca-azione Costruzione in gruppo di una prova esperta Riflessione sull’UDA o le UDA coinvolte

ESEMPIO DI PROVA ESPERTA Composta da 3 parti: La consegna agli studenti per il lavoro di gruppo e il lavoro individuale I documenti per gli studenti (materiali per affrontare il problema) Il dossier di valutazione per gli insegnanti Prototipo: La libertà di stampa in Italia

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Sei invitato a partecipare come relatore ad un convegno sul tema della libertà di stampa in Italia. L’occasione del dibattito è costituita dalla pubblicazione di due rapporti internazionali, che evidenziano per l’Italia una situazione molto problematica: la graduatoria della libertà di stampa nel mondo, redatta da Reporters Sans Frontieres, ha rivelato che l'Italia nel 2009 si è classificata al 49° posto su 175 Paesi, con un netto peggioramento rispetto al 2007 quando era al 35° posto; il rapporto Freedom House pone l’Italia al 72° posto nel mondo, unico Paese dell’Europa occidentale (insieme alla Turchia) ad essere considerato solo parzialmente libero per quanto riguarda la stampa. Il dibattito, organizzato dalla Federazione Nazionale della stampa, prevede l’intervento di due giornalisti e due utenti dei servizi di informazione (uno dei quali sei tu) e si pone i seguenti obiettivi: 1. presentare i dati essenziali dei due rapporti con particolare riferimento all’Italia e confrontarli fra loro 2. individuare le cause di questo giudizio così negativo sulla libertà di stampa in Italia 3. argomentare l’attendibilità di queste classifiche per quanto riguarda l’Italia in relazione a giudizi espressi da altre organizzazioni e alle conoscenze ed esperienze dei relatori 4. analizzare gli elementi essenziali della normativa sulla stampa in Italia 5. avanzare proposte per migliorare la situazione

COMPITO DI GRUPPO 2 ore Per prepararvi al successivo intervento individuale nel convegno, analizzate i materiali che vi sono stati consegnati e, in base a questi e alle vostre conoscenze ed opinioni, stilate per iscritto, finalizzandoli ai 5 obiettivi richiesti, un elenco degli argomenti e dei dati a supporto da proporre in un dibattito organizzato per un’assemblea di Istituto degli studenti del triennio della vostra scuola. L’elenco va costruito in modo da rendere possibile la sua immediata trasposizione su un lucido per lavagna luminosa o su un p.p. evidenziando con un titolo ognuno dei 5 obiettivi del dibattito. COMPITO INDIVIDUALE 2 ore Ti viene chiesto di consegnare, 10 giorni prima della data del convegno, un abstract di massimo 20 righe su quanto intendi proporre nella comunicazione verbale. Come relatore devi inoltre inviare un tuo curriculum vitae correttamente strutturato con le informazioni essenziali e pertinenti al contesto (quindi al mondo dell’informazione). Prima di scrivere l’abstract rispondi alle domande proposte.

31 domande a risposte multiple 3 domande aperte 34 DOMANDE DI VERIFICA 31 domande a risposte multiple 3 domande aperte

DOCUMENTI PER GLI STUDENTI Stralci di articoli in rete sul rapporto di Freedom House e di Reporters sans frontieres Stralcio del rapporto originale di Freedom House in inglese I criteri di Freedom House Tabella e carta geografica della libertà di stampa di Reporters sans frontieres Art. 21 Costituzione italiana Estratto della legge italiana sulla stampa (47/1948 integrata con le modifiche del 2004) Parere di Gustavo Zagrebelsky sulla libertà di stampa Parlamento europeo 2004: “Relazione sui rischi di violazione, nell'UE e particolarmente in Italia, della libertà di espressione e di informazione” Consiglio d’Europa 2004: "Monopolisation of the electronic media and possible abuse of power in Italy" Risoluzione del Parlamento europeo su concentrazione e pluralismo dei mezzi di informazione Proposta di risoluzione dell’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE relativa ai rapporti di Freedom House e RSF Un’analisi dell’editoria italiana Stralcio della relazione dell’Autorità sulle comunicazioni italiana

DOSSIER PER GLI INSEGNANTI COMPETENZE COINVOLTE (3 asse storico-sociale, 3 asse dei linguaggi, 1 asse matematico, 6 competenze chiave di cittadinanza) RIFERIMENTO A 6 UDA COINVOLTE (per es. Fonti del diritto, regole per orientarsi nel mercato del lavoro) INDICAZIONI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI GRUPPO ED INDIVIDUALE PUNTEGGI E VALUTAZIONI

ASSE DEI LINGUAGGI