IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Advertisements

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Come classificare le politiche pubbliche
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Introduzione alla MACROECONOMIA
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Capitolo 1 Introduzione
Alasdair Smith Convergenza della regolamentazione tra UEs E CEECs.
Università di Macerata
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
La globalizzazione.
L'Unione Europea.
Luigi Paganetto Luigi Paganetto
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Capitolo 1 Introduzione
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
WTO World Trade Organization:
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
ECONOMIA KENIOTA 2003 PIL: 33,09 miliardi di US$ –Esportazione frutta fresca, verdura e fiori per mercato Europeo: 300 milioni di US$ – turisti.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Un nuovo commercio per l’UE Monica Di Sisto, vicepresidente [Fairwatch] Social compact e un passo in più.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
Gli Accordi di Libero Scambio: analisi operativa e opportunità per le Aziende esportatrici GIMAV – Milano, 3 maggio
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
UNIONE EUROPEA. STORIA accordi commerciali Dopo la II guerra mondiale alcuni stati europei si mettono insieme per commerciare più facilmente Successivamente.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Prima parte: Dati macroeconomici e settoriali del Paese Seconda parte: Il mercato e le fiere Prima parte: Dati macroeconomici e settoriali del Paese Seconda.
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Transcript della presentazione:

IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct Veneto

TTIP – COS’E’ Accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziato tra UE e USA Avviato nel 2013 Giunto all’11° Round (ottobre 2015, Miami)

TTIP - OBIETTIVO Integrare i mercati delle due aree, riducendo i dazi doganali e rimuovendo in una vasta gamma di settori le barriere non tariffarie (ovvero, le differenze in fatto di normative, procedure di omologazione, standard applicati ai prodotti, ecc.) Un eventuale accordo renderebbe possibile la libera circolazione delle merci, faciliterebbe gli investimenti e l’accesso ai rispettivi mercati dei servizi e degli appalti pubblici

TTIP – PER LE IMPRESE Il TTIP punta ad aiutare le imprese UE (indipendentemente dalle loro dimensioni o dai prodotti che vendono) a ottenere un migliore accesso ai mercati USA (e viceversa) Grazie alla riduzione degli oneri amministrativi e alla definizione di nuove norme risulterebbero agevolate le esportazioni, le importazioni e gli investimenti

TTIP - ASPETTATIVE In caso di accordo, si verrebbe a creare la più grande area di libero scambio del mondo ( Stati; 820 milioni di abitanti; 45% del PIL mondiale) Le stime della Commissione europea per il periodo indicano per l’UE una crescita media annua del PIL dello 0,48% pari a circa 86,4 miliardi di euro; per gli USA dello 0,39% pari a 65 miliardi di euro.

TTIP - STRUTTURA L’accordo è costituito da 24 capitoli Tra i principali ricordiamo quelli inerenti i servizi e gli appalti pubblici, l’ambiente e il sociale, la protezione dei dati personali, il cinema e la cultura e numerose questioni riguardanti il comparto agroalimentare

IL TTIP NEL WEB focus/ttip/index_it.htm

18 novembre (ore 16,00) Juncker risponde alle domande dei cittadini su TTIP, CLIMA, ecc.