SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
COMUNICAZIONE E PUBBLICO
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
ALL’INTERNO DI UN GRUPPO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
4.1 Il sistema delle relazioni e delle comunicazioni
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Il Tutor nel sistema degli IFTS
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
“L’assertività è la capacità del soggetto
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
L’empatia e i neuroni mirror
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Lo sviluppo delle emozioni
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Comunicare.
Ti senti mai sfiduciato, impotente e incapace di fare qualsiasi cosa?
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
Il Processo comunicativo
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
La comunicazione.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Transcript della presentazione:

SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Tecniche di comunicazione

PRIMA LEGGE DELLA COMUNICAZIONE È impossibile non comunicare SiRVeSS

3 NON SI PUÒ NON COMUNICARE: non esiste il “non comportamento” quindi non esiste la “non comunicazione”. Qualsiasi tipo di comportamento è comunicazione, anche l’assenza di dialogo è comunque comunicazione. Creiamo sempre una relazione IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE SiRVeSS

LA DISPERSIONE DELLA COMUNICAZIONE SiRVeSS

EmittenteEmittenteRiceventeRicevente Mezzi (Corpo, voce, parole) MESSAGGIO (indizio) CODICE Verbale, non verbale, paraverbale DECODIFICA (interpretazione) CODIFICA (percezione) Obiettivo Conscio o inconscio FEED BACK Risultato della comunicazione CONTESTO IL PROCESSO COMUNICATIVO Comunicazione bidirezioale SiRVeSS

IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Nella comunicazione bidirezionale c’è la possibilità di verificare subito la corretta percezione e decodificazione del messaggio emesso (feed-back) Si rischiano meno malintesi perché si può subito approfondire quanto c’è di non chiaro E’ però un tipo di comunicazione meno rapida, perché la nostra componente emotiva è più stimolata e perché c’è più possibilità di conflitti SiRVeSS

Che cosa determina la comprensione di un messaggio SiRVeSS

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE uso dello spazio distanza interpersonale orientamento COMPORTAMENTO SPAZIALE (prossemica) postura contatto corporeo gesticolazione gesti illustratori sguardo comportamento mimico del volto COMPORTAMENTO MOTORIO/GESTUALE (cinesica) tono, velocità, ritmo rumori emozionali ASPETTI NON VERBALI DELLA PAROLA ASPETTO ESTERIORE abbigliamentotrucco SiRVeSS

CODIFICA E DECODIFICA Il processo di decodifica si svolge in due fasi: - percezione del messaggio - interpretazione del messaggio SiRVeSS

CULTURALE FISIOLOGICO EMOTIVO REALTÀ ESTERNA FILTRI DELLA PERCEZIONE SiRVeSS

Conta ciò che viene ricevuto Non conta quello che viene trasmesso, ma quello che viene ricevuto Quello che si percepisce è automatico inconsapevole condizionato dall’esperienza SiRVeSS

13

FUNZIONAMENTO DELLA PERCEZIONE Gli stimoli non sono registrati esattamente come sono nella realtà Tendenza a recepire ciò che è considerato utile, piacevole o in accordo con le opinioni del ricevente Completa in una forma le informazioni che riceve creando un significato che supera il contenuto degli stimoli =DISTORCE =SELEZIONA =ORGANIZZA SiRVeSS

LE DISTORSIONI NELA COMUNICAZIONE Mai, Sempre, Tutti, Nessuno "lui non mi ascolta mai" "sono tutti antipatici in quel gruppo" "non mi aiuta mai nessuno" Proprio mai / tutti? Mai nessuno ti ha aiutata? Cosa succederebbe se…. Mai, Sempre, Tutti, Nessuno "lui non mi ascolta mai" "sono tutti antipatici in quel gruppo" "non mi aiuta mai nessuno" Proprio mai / tutti? Mai nessuno ti ha aiutata? Cosa succederebbe se…. GENERALIZZAZIONI Devo, È necessario "devo telefonare io" "è necessario che io lo controlli" Perché lo devi fare, chi ti obbliga? Se non lo fai cosa succede? Chi te lo impedisce Devo, È necessario "devo telefonare io" "è necessario che io lo controlli" Perché lo devi fare, chi ti obbliga? Se non lo fai cosa succede? Chi te lo impedisce Non posso, Non è possibile "non posso andare in ferie" Che cosa ti impedisce di andare in ferie Cosa succederebbe se…. Non posso, Non è possibile "non posso andare in ferie" Che cosa ti impedisce di andare in ferie Cosa succederebbe se….

LE DISTORSIONI NELLA COMUNICAZIONE CANCELLAZIONI SONO A DISAGIO - Dove? Perché? Per chi? Per che cosa? LUI MI FA STAR MALE? - Come specificatamente? È MEGLIO TACERE - Meglio di che cosa? NON MI DANNO RETTA - Chi in particolare? ….LE PERSONE FANNO COSÌ – Io, tu, loro, di chi stai parlando NON C'È COMUNICAZIONE NEL NOSTRO GRUPPO - Come ti piacerebbe comunicare, Che cosa? Con chi? SONO A DISAGIO - Dove? Perché? Per chi? Per che cosa? LUI MI FA STAR MALE? - Come specificatamente? È MEGLIO TACERE - Meglio di che cosa? NON MI DANNO RETTA - Chi in particolare? ….LE PERSONE FANNO COSÌ – Io, tu, loro, di chi stai parlando NON C'È COMUNICAZIONE NEL NOSTRO GRUPPO - Come ti piacerebbe comunicare, Che cosa? Con chi?

I QUATTRO PILASTRI DELLA COMUNICAZIONE ASCOLTOASCOLTO EMPATIAEMPATIA A S E R T I V I T A’ FEEDBACKFEEDBACK

(ascoltare è un processo mentale più sofisticato di sentire) ASCOLTO ATTIVO Accogliere informazioni, sospendendo il giudizio Accertarsi di aver capito L’attenzione facilita e incoraggia la comunicazione continua Adeguare il messaggio alle caratteristiche di chi ascolta Intervenire con osservazioni limitate Prestare molta attenzione ai “messaggi di ritorno”

ASCOLTO ATTIVO DOMANDE Di precisazione – tese a raccogliere le informazioni mancanti Di chiarimento – anticipate da «perchè», «come mai?» tese a raccogliere spigazioni, interpretazioni, motivazioni Aperte – sono domande di verifica, di focalizzazione, di sisntasi, di spiegazione «vorresti forse dire che?»

(ascoltare è un processo mentale più sofisticato di sentire) Semplici regole per una comunicazione efficace ASCOLTO ATTIVO Accogliere informazioni, sospendendo il giudizio Accertarsi di aver capito L’attenzione facilita e incoraggia la comunicazione continua Adeguare il messaggio alle caratteristiche di chi ascolta Intervenire con osservazioni limitate Prestare molta attenzione ai “messaggi di ritorno” SiRVeSS

EMPATIA Sentire dentro Sentire come sempre l’altro «capacità di percepire l’esperienza soggettiva altrui attroverso un processo di immedesimazione dell’altro che evoca stessi stati d’animo e sentimenti»

ASSERTIVITA’ Affermare le proprie opinioni e diritti nel rispetto degli altri «è una modalità comunicativa relazionale attraverso la quale si riesce a far valere il proprio punto di vista o esigenza con la persuasione, orientando le scelte e ottenendo il consenso altrui»

FEED-BACK Specifico Faccia a faccia Orientato al futuro Costruttivo Tempestivo Continuativo

EmittenteEmittenteRiceventeRicevente Mezzi (Corpo, voce, parole) MESSAGGIO (indizio) CODICE Verbale, non verbale, paraverbale DECODIFICA (interpretazione) CODIFICA (percezione) Obiettivo Conscio o inconscio FEED BACK Risultato della comunicazione CONTESTO IL PROCESSO COMUNICATIVO Comunicazione bidirezioale SiRVeSS

Per una comunicazione efficace Da tenere presente ….. Livello fisiologico di attenzione cala nell’arco di minuti Attenzione alle condizioni che possono creare disagio fisico Evitare la “comunicazione no” a favore della “comunicazione sì” SiRVeSS