10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
LIMU 2012 Primi appunti sul gettito effettivo Roma, 14 febbraio
La tassazione dei redditi di impresa
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione ai tributi in Italia Lezione 9 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
IX Convegno Legautonomie Lattuazione del federalismo fiscale e la carta delle autonomie Viareggio, 6 ottobre 2010 La finanza pubblica alla luce dei decreti.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
1 CORSO DI FORMAZIONE ECONOMIA – FINANZA – POLITICHE FISCALI FIRENZE Centro Studi 17 novembre 2010 LAUTONOMIA DEGLI ENTI TERRITORIALI TRA RIFORME ISTITUZIONALI.
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Ropol10 Facciamo il punto sul Federalismo Municipale ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Torino, 20 gennaio 2011.
Il federalismo fiscale (in FVG)
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano:
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
1 Larea metropolitana di Roma Capitale Funzioni, risorse, vincoli e opportunità per una nuova strategia di sviluppo.
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
Cesano Boscone – Analisi trend di bilancio 1. Sintesi Federalismo municipale - Fondo sperimentale di riequilibrio della fiscalità municipale Previsto dallart.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni.
Territorialità delle imposte e coordinamento del sistema tributario
Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Economia politica per il quinto anno
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Pressekonferenz Conferenza stampa IRAP Regionale Wertschöpfungssteuer Imposta regionale sulle attività produttive Dati, analisi, considerazioni.
Transcript della presentazione:

10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto Zanardi Università di Bologna e Econpubblica-Università Bocconi Viareggio, 17 ottobre

Federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Il sistema dei tributi decentrati è stato innovato: dalla riforma del federalismo fiscale e lo sarà ulteriormente: dagli annunciati decreti correttivi di quella riforma (Tarsu/Tia, Ics) dallattuazione della delega sulla riforma fiscale forse dalle ulteriori manovre di riequilibrio strutturale della finanza pubblica (imposta patrimoniale?) 2

La pressione fiscale cresce Intanto le manovre estive prevedono misure che aumentano la pressione fiscale nei prossimi anni (maggiori entrate tutte destinate al pareggio di bilancio): da 42,6% nel 2010 a 43,9% nel 2013 In particolare (rilevanti per entrate locali): aumento aliquota Iva da 20% a 21% maggiorazioni Irap per banche e assicurazioni rafforzamento della partecipazione dei Comuni allaccertamento tributario razionalizzazione dei regimi di agevolazione (2/3 su Irpef) per 4, 16 e 20 mld nel con taglio orizzontale automatico (del 5%, 20% nel aumento imposte indirette) se entro settembre 2012 lattuazione della delega fiscale non realizzi risultati almeno equivalenti Ulteriori possibili aumenti della pressione fiscale: dallattuazione della delega sulla riforma fiscale(+1% ?) dallaumento delle imposte locali per compensare taglio dei trasferimenti/strette sul PSI => pochi spazi per revisioni nella struttura del sistema tributario (es: riduzione del carico fiscale su lavoro per favorire la crescita) 3

Gli interventi sui tributi locali: come valutarli? (1) 1. Gli interventi sui tributi locali vanno visti in collegamento con le funzioni affidate agli enti decentrati e quindi con i sistemi perequativi 1.1Compartecipazioni a tributi erariali e tributi propri ad aliquota base garantiscono (con i trasferimenti perequativi) risorse complessive per ciascun ente coerenti i fabbisogni standard (componente inframarginale del finanziamento tributario) =>devono garantire risorse adeguate alle funzioni svolte. Per questa componente rilevante lelasticità delle basi imponibili rispetto allevoluzione dei fabbisogni e la programmabilità temporale delle risorse corrispondenti (invarianza delle aliquote di compartecipazione) 1.2Tributi propri al di sopra dellaliquota base, sforzo fiscale: componente marginale del finanziamento tributario =>devono garantire risorse per finanziare servizi al di sopra degli standard garantiti dallo Stato e per coprire eventuali disavanzi 4

Gli interventi sui tributi locali: come valutarli? (2) 3.Coordinamento/coerenza del sistema tributario nazionale: riconoscibilità/trasparenza dei tributi locali no doppie tassazioni semplificazione, riduzione degli oneri amministrativi per contribuenti, amministrazione finanziaria e sostituti dimposta 5

Gli interventi sui tributi decentrati nella riforma del federalismo fiscale: valutazione (1) Fiscalizzazione degli attuali trasferimenti statali a favore di regioni e enti locali mediante compartecipazioni territorializzate (parziali o integrali) su tributi erariali la devoluzione dei gettiti dei tributi erariali non conferisce agli enti decentrati alcuna autonomia in termini di manovrabilità delle imposte che restano a pieno titolo tributi erariali approccio rigido basato sullo smontaggio dei trasferimenti e loro fiscalizzazione e non sulla revisione del finanziamento della spesa storica la fiscalizzazione non sembra tutelare gli enti decentrati di più rispetto alla discrezionalità dello Stato nella determinazione dei trasferimenti: in caso di revisioni annuali delle aliquote di compartecipazione sfugge, in termini aggregati, il senso delloperazione di fiscalizzazione la fiscalizzazione rende le risorse finanziarie locali sempre più dipendenti dagli interventi del governo centrale sui tributi statali compartecipati o su cui insistono addizionali locali (delega riforma fiscale) => necessità di aggiustamenti nelle aliquote locali Per il resto conferma sostanziale (al di là dei cambiamenti di nome tipo Ici=> Imu) dellassetto attuale della fiscalità comunale e regionale 6

Gli interventi sui tributi decentrati nella riforma del federalismo fiscale: valutazione (2) Qualche spazio di autonomia tributaria aggiuntiva: talvolta si riattivano margini di autonomia già riconosciuti (ritorno alla normalità) (addizionale comunale Irpef) talvolta si attribuiscono margini di variazione aggiuntivi, oltreché sulle aliquote, su elementi strutturali di tributi già decentrati o condivisi: deduzioni, detrazioni, esenzioni, progressività (Irap, addizionale regionale e comunale Irpef) => indebolimento redistribuzione nazionale => rischio di eccessiva differenziazione fiscale orizzontale => aumento costi di adempimento => difficile determinazione delle capacità fiscali standard a fini perequativi (che dovrebe essere ad aliquota standard e a base imponibile standard) => limitata riconoscibilità del prelievo locale (no responsabilizzazione degli amministratori locali) talvolta si introducono nuovi tributi decentrati (imposta di soggiorno) 7

Ci sarà tre volte lIrpef (M.C. Guerra) 8

Gli interventi sui tributi decentrati nella riforma del federalismo fiscale: valutazione (3) Qualche effetto redistributivo indesiderato: Laumento dellaliquota Imu grava su imprese e lavoratori autonomi (che non beneficiano della patrimonializzazione dellIrpef sui redditi immobiliari) => spostamento di carico fiscale dai proprietari di immobili residenziali a imprese e lavoratori autonomi Alcune compartecipazioni pongono difficoltà operative: territorializzazione dellIva a favore delle regioni e soprattutto comuni rilevazioni quadro VT affidabili? complete? rilevazioni quadro VT disponibili solo su base regionale (e non comunale) rilevazioni quadro VT non misurano le cessioni alle AP e altre istituzioni di tipo sociale probabilmente forti sperequazioni su base comunale (localizzazioni dei centri commerciali) 9

Gli interventi sui tributi decentrati nella riforma del federalismo fiscale: valutazione (4) Un quadro offuscato da interventi estranei al problema dellattribuzione dei poteri tributari tra livelli di governo. Es: cedolare secca Resta irrisolta la questione centrale della fiscalità comunale: esenzione della prima casa da qualsiasi tassazione patrimoniale e reddituale prelievo (aggravato) su non residenti (seconde case), imprese e lavoratori autonomi: palese violazione del principio della corrispondenza tra contribuenti e beneficiari dei servizi a livello locale mancato riconoscimento ai Comuni di unimportante leva di autonomia fiscale sperequazione dei gettiti tra comuni (seconde case nei comuni turistici) distorsioni a danno delle famiglie in locazione rispetto a quelle proprietarie di prima casa => ostacolo alla mobilità dei lavoratori e alluscita dei giovani dalla famiglia di origine 10

I decreti correttivi annunciati della riforma del federalismo fiscale Riforma della Tarsu/Tia Introduzione di una Imposta comunale sui servizi a finanziamento dei servizi indivisibili gravata anche sulle abitazioni principali Sistema perequativo dei Comuni a regime e suo coordinamento con i tributi comunali: assegnazione dei tributi alle due componenti della perequazione: funzioni standard (fabbisogni) e non (capacità fiscale) finanziamento del fondo perequativo 11

Tributi decentrati e manovre di aggiustamento Le manovre di aggiustamento (tagli ai trasferimenti ) spostano la responsabilità del prelievo dal centro alle autonomie facendo diventare marginale ciò che era inframarginale sforzo fiscale non perequato => differenziazione nei servizi fondamentali finanziamento dei fabbisogni standard attraverso strumenti tributari non progressivi o distorsivi (addizionali, oneri urbanizzazione) Contraddizioni nella fiscalità di vantaggio dapprima focalizzazione sulle aree sottoutilizzate (le Regioni del Sud possono ridurre le aliquote Irap fino ad azzerarle - DL 78/2010) Poi, nella riforma del federalismo fiscale, ampliamento della possibilità di azzeramento a tutte le RSO => fiscalità di vantaggio alla rovescia? Le regioni più ricche potranno abbassare lIrap e fare concorrenza fiscale alle più povere? Possibile introduzione di una imposta patrimoniale ordinaria sui patrimoni immobiliari più elevati. Quale coordinamento con Ici/Imu? Possibile rivalutazione delle rendite catastali 12

Tributi decentrati e delega per la riforma fiscale (1) In generale la delega sembra ignorare che dopo la riforma del federalismo fiscale gran parte dei tributi erariali è condivisa, compartecipata con altri livelli di governo o oggetto di addizionali => gli interventi su questi tributi (aliquote Iva, aliquote e agevolazioni Irpef), oltreché su quelli proprio devoluti (Irap e Ici), comportano aggiustamenti nelle aliquote locali (compensazioni) e dovrebbero essere determinati con il pieno coinvolgimento degli enti decentrati Graduale abolizione dellIrap a partire dal costo del lavoro (anche se intanto la manovra destate prevede aumenti su banche e assicurazioni (4,65% invece di 3,9%)): oltre al problema della compensazione, quale nuova imposta propria autonoma per le regioni (ora che è possibile addirittura azzerarla)? Introduzione di unImposta sui servizi che sostituisce le attuali imposte di registro, ipo-catastali, di bollo, tutte compartecipate dai comuni 13

Tributi decentrati e delega per la riforma fiscale (2) Semplificazione/razionalizzazione delle agevolazioni fiscali nella riforma fiscale ma nuove detrazioni introdotte dalla riforma del federalismo nelladdizionale Irpef => coordinamento delle detrazioni tra diversi livelli di governo per assicurare maggiore trasparenza e per evitare forme di concorrenza verticale La delega sottolinea necessità di detassare il lavoro. Perché non usare le risorse aggiuntive derivanti dalla tassazione della prima casa o dalla patrimoniale sui grandi patrimoni immobiliari? 14

FINE PRESENTAZIONE 15