spagna Popolazione: Densità: 84 ab./kmq

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Advertisements

Step by step 21/08/ Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo.
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Germania.
ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI PORTOGALLO.
Scuola del sorriso BELLUNO.
Nell’ambito del progetto d’Istituto relativo all’INTERCULTURA
Insalata di totani Ingredienti: 800g di totani puliti e lessati , 400 g di patate, aglio e prezzemolo tritati, sale e olio quanto basta. Procedimento:
Crostata alle more di mare
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Patrick,Mariagarzia, Dajana,. Ingredienti 4 cucchiai olio d'oliva 1 cipolla tritata 1 spicchio aglio schiacciato 2 coste sedano 2 carote 400 gr zucchine.
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
“Buon appetito… di cuore”
Spagna.
Ricette di pesce dal mondo Ins
Buon Compleanno, Italia! Happy birthday, Italy!
con i nostri menù etnici!
Bucatini con broccoletti
Risotti Si utilizza sempre riso Carnaroli.
ARGENTINA.
I Fondi.
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
Verdure.
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
Cucina Turca.
Cucina con le erbe – Lezione 2 Gilberto Marzano
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Gli Arancini Siciliani
LE SALSE.
Croazia La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia è uno Stato dell'Europa centrale con una popolazione di abitanti (censimento 2011), la.
Vietnam.
Burri lavorati (Beurres composés).
La Sicilia.
Il Club Frimousse nelle scuole di Erba 1° CLUB: I bambini hanno degustato: I bambini hanno scelto: Pasta pomodoro e zucchine Pasta pomodoro e piselli Pasta.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
LE RICETTE DI CARNEVALE
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Fumetto di pesce Il fumetto di pesce viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse, risotti a base di pesce Il fumetto di.
Arroz en Paella a la Valenciana Ringraziamo la preziosa amica Mayte per questa ricetta consigliata Monsù Tina by Aflo.
Avanzamento con clic del mouse
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Avanzamento con clic del mouse
Contorni.
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
Gioachino rossini Cultore del Cibo … Di FILIPPO PALADINI.
Ricetta di Mason C..   Difficoltà: media  Cottura: trentacinque minuti  Preparazione: quindici minuti  Dosi: tre persone  Costo: basso Informazioni.
Secondi di carne. Vitello Fricassea di vitello Fricassea di vitello – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 1,5 kg di spalla di vitello 150 g di.
Secondi di carne. Agnello Agnello cacio e uova Agnello cacio e uova – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 2 kg di spalla di agnello disossata.
Secondi di carne. Animali da cortile Coniglio alla cacciatora.
LE RICETTE DELLE CITTA PIU IMPORTANTI DEL MAROCCO
CUSTARD SAUCE (crema pasticcera) Emanuela e Bryan 2D.
Secondi di carne. Animali da cortile Straccetti di tacchino alle olive.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCILIO SESSA AURUNCA LA SPAGNA - IL PORTOGALLO
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
Gli impasti di base.
FEGATO ALLA VENEZIANA Il fegato alla veneziana è un tipico piatto Veneto.
La cucina greca comprende una serie di piatti tipici, vini e di dolci diffusi in tutta la Grecia e presenti con piccole variazioni nei paesi del bacino.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
SCARPINOCC Gli Scarpinocc sono una specialità culinaria degli abitanti di Parre, un comune dell'alta Valle Seriana. Il nome si riferisce alla forma che.
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
PAESE CHE VAI… CIBI e USANZE CHE TROVI! A CURA di: Materassi Cristian, Del Toro Sergio, Mazzoccone Andrea - CLASSE II A CASTILENTI.
Corso di cucina 30 marzo 2012 Scuola di Alta Cucina della Fufi (Fulvia Steffenone)
PASQUA.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
1.
Transcript della presentazione:

spagna Popolazione: 42744000 Densità: 84 ab./kmq Capitale: madrid( 5 103 000) Forma dei governo: monarchia costituzionale Moneta: euro Lingua: spagnolo( castigliano) Catalano, basco,gallego Religione:cattolica Le regole sono più o meno definite anche se vi possono essere varie differenze da caso e caso. In genere in una corrida ci sono tre toreri e sei tori che si alternano . I tori utilizzati per una corrida provengono tutti da allevamenti specializzati (ganaderìas), la maggior parte dei quali si concentra nelle regioni dell'Andalusia e dell'Estremadura, le zone della Spagna a più forte tradizione taurina. All'inizio della corrida tutto l'insieme delle persone che verranno coinvolte escono nell'arena (paseíllo), sfilando in un corteo davanti al pubblico. Entrano per primi due alguaciles o alguacilillos, araldi a cavallo in costume del XVII secolo, che chiedono simbolicamente al presidente (unico giudice della corrida) le chiavi della porta da dove usciranno i tori. Poi i tre toreri seguiti dalle rispettive cuadrillas composte di due picadores a cavallo, tre banderilleros e gli incaricati di ritirare il corpo del toro dopo che questo sarà stato sacrificato. Ogni toreada è poi suddivisa in tre parti, i cosiddetti tercios. 2 anatre di 1,5 kg pronte per la cottura, strutto, 2 cipolle, qualche foglia di alloro, 2 carote, 1 testa d'aglio, un rametto di prezzemolo, un rametto di timo, 3 dl di olio, 7 pomodori maturi, 150 g di farina, 2,5 dl di sherry secco, 500 g di fichi secchi o freschi (ma non molto maturi), pepe, 2 cucchiai di farina, un poco di brodo, burro, sale Preparazione Lavate e imbrigliate le anatre. Salatele e pepatele. Mettetele sulla placca del forno con lo strutto e fatele dorare. Quando saranno ben rosolate aggiungete le cipolle e l'aglio tritati, l'alloro, il timo e fate rinvenire gli odori. Bagnate con lo sherry, portando a termine la cottura delle anatre. Quando saranno tenere, toglietele dal forno, aggiungete al sugo di cottura la farina, mescolate ben bene, diluite con un poco di brodo e lasciatele cuocere qualche minuto. Tagliate a metà le anatre, mettetele in una capace casseruola di coccio e versatevi sopra la salsa. In una padella friggete in un poco di burro i fichi, precedentemente sbollentati e passati nella farina (se sono secchi), o pelati e infarinati (se sono freschi). Aggiungeteli alle anatre e fate cuocere il tutto a fuoco dolce per qualche minuto. Servite nel medesimo recipiente di cottura.

madrid gijòn santander bilbao San sebastiàn leòn pamplona vallaloid burgos logrono vigo saragozza segovia lèrida barcellona tarragona salamanca madrid Castellòn de la plana valencia albacete badajoz alicante Cartagena cordoba granada siviglia huelva malaga cadice

Capitale: LISBONA(3447173ab.) Popolazione: 10475000 Densità: 11 ab./kmq Capitale: LISBONA(3447173ab.) Forma di governo: repubblica presidenziale Moneta: euro Lingua:portoghese Religione: cattolica Popolazione: attiva 50,7% occupati Nei diversi settori: Primario:10% Secondario:38% Terziario:52% Tecnicamente viene eseguito da una formazione musicale composta dalla voce che dialoga con la guitarra portuguésa accompagnati dalla viola do fado, una chitarra di tipo spagnolo che produce le armonie ed i bassi. Talvolta alla formazione viene aggiunto il basso portoghese (baixo), a forma di chitarra spagnola, e talvolta anche una seconda chitarra portoghese. Si tratta di una musica tonale, suonata su un tempo pari (2/4 o 4/8) generalmente armonizzata secondo lo schema mediterraneo e che, nella tradizione, ripete, di volta in volta, le coppie dei versi variandone la melodia. Il nome deriva dal latino fatum (destino) in quanto essa si ispira al tipico sentimento portoghese della saudade e racconta temi di emigrazione, di lontananza, di separazione, dolore, sofferenza. Sono deliziosi dolcetti di pasta sfoglia ripieni di crema all'uovo, serviti tiepidi e spolverizzati di zucchero a velo e cannella. A Lisbona, il posto "mitico" in cui mangiarle appena sfornate è l'Antiga Confetaria de Belém, nel quartiere di Belém appunto, a pochi passi dal monastero Dos Jeronimos. Se andate a Lisbona non mancate di farvi tappa!! INGREDIENTI: pasta sfoglia 4 tuorli d'uovo 2.5 dl di panna 1 cucchiaino di farina 100 gr di zucchero la scorza di 1 limone cannella in polvere zucchero a velo

spagna Oceano Atlantico Golfo di cadice lisbona Viana do castelo bragança braga Villa real spagna porto viseu Oceano aveiro guarda coimbra Atlantico leiria fatima Castelo branco santarem portalegre peniche elvas estorile lisbona èvora setùbal beja Sines odemira lagos Golfo di cadice faro

Chorizo Fideuà Chourizo Tra gli antipasti (entremeses), i frutti di mare (mariscos), olive verdi e nere, salumi (serranos di trevelez e il salchichon di Vich sono le preparazioni più tipiche. Gli aperitivi sono noti anche come Pincho e Tapas. Tra gli antipasti caldi ricordiamo la tortilla (frittata con patate) che si serve soprattutto come piatto forte e preparata secondo molte varianti. Tra le minestre la più classica è la sopa de ajo (zuppa d'aglio) e il gazpacho (zuppa di vegetali crudi servita fredda). Anche le preparazioni di carne e pesce sono varie e gustose. la paella, la preparazione più famosa della cucina spagnola è il prototipo del piatto unico, preparata con Riso, carne pollo, salsiccia e coniglio, pesce (gamberoni e scampi, frutti di mare mitili e vongole, verdure pomodori, peperoni, piselli, olive e altri ingredienti. Il termine spagnolo "paella" si riferisce alla padella che si usa per cucinare questa pietanza, la "paellera" (padella di ferro larga e dai bordi bassi munita di 2 manici). Chorizo Fideuà Chourizo