Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Distruzione di Ecosistemi
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del PRIMO GRUPPO Risultati on line il ; registrazione: ore.
CORSO DI STORIA DEI PROCESSI ECONOMICI
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Paesaggi del mondo.
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Riserva Naturale dello Zingaro
La città protoindustriale
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
LA VENDEMMIA Per luva da tavola si parla, in genere di raccolta; per luva da vino si fa riferimento al termine vendemmia, che evoca il rito e la tradizione.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Interventi 1° lavoro: foto 2724÷2732 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 9° lavoro: foto 2559÷2574 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
L’azione erosiva della pioggia
Interventi 13° bis lavoro: foto 2683÷2699 Stradina immissione con muro vecchio SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 5° lavoro: foto 2439÷2466 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Belle si diventa La geometria dei campi, le case sparse, la trama di strade del nostro territorio hanno origine dalla mezzadria. Prima della mezzadria.
Interventi 6° lavoro: foto 2469÷2485 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 4° bis lavoro: foto 2428÷2437 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° bis lavoro: foto 2506÷2510 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2617÷2640 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 8° bis lavoro: foto 2534, 2542 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
La viabilita’ agro-silvopastorale
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Sistemazioni del terreno (1)
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
Transcript della presentazione:

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite La sistemazione dei terreni in pendio mediante la costituzione di unità colturali terrazzate è un perfetto esempio di sistema agricolo intensivo, ovvero di un sistema colturale in cui l’incidenza delle lavorazioni sui costi di produzione è massima. La progressiva meccanizzazione dell’agricoltura, connessa alla ricerca di massimizzazione dei profitti, ed il concomitante calo della manodopera disponibile hanno di fatto relegato questo tipo di attività in posizione marginale, a causa della minore redditività. Questa estensivizzazione dell’agricoltura ha consentito di aumentare la vitalità economica del comparto, ma non è priva di conseguenze negative dal punto di vista ambientale e sociale.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite In Italia, la sistemazione dei terreni in pendio ha una lunga e gloriosa tradizione, che ha portato alla creazione di ecosistemi agricoli affascinanti e di grandissima rilevanza anche dal punto di vista paesaggistico e della tutela ambientale. Gli esempi più noti sono quelli della costiera amalfitana, delle colline toscane e liguri, della zona etnea. Tali comprensori, oltre ad ospitare le attività produttive agricole che li hanno di fatto modellati, sono divenuti nel tempo famosi proprio per la bellezza del paesaggio che è parte integrante della loro spiccata vocazione turistica.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Nel comparto viticolo, che per superfici coinvolte ed indotto è uno dei più importanti dell’agricoltura italiana, le aree terrazzate montane di maggiore estensione si trovano nelle Cinque Terre in Liguria, in Valle d’Aosta, nell’Alto Canavese in Piemonte e in Valtellina. Quest’ultima, con i suoi circa 1000 ettari, rappresenta la più grande area viticola terrazzata di montagna in Italia ed in Europa è preceduta, come estensione, unicamente dal Douro portoghese e dal Vallese svizzero. Si tratta di realtà scarsamente incisive dal punto di vista economico ma di fondamentale importanza ambientale.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Giacitura Istat 1990 Inventario Viticolo Montagna 71.942 (7.8%) 14.929 (2%) Collina 536.742 (58.5%) 314.631 (37%) Pianura 308.226 (33.7%) 525.686 (61%) Totali 916.910 (100%) 855.246 (100%)

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Schema di terrazzamento

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite L’unità colturale viene definita terrazzo e presenta forma il più possibile regolare, pendenza trasversale e spesso anche longitudinale. Esso viene delimitato da muri verticali, oppure leggermente spostati a monte rispetto alla verticale, che possono essere sostenuti con malta o a secco. Nel primo caso la tenuta è migliore, ma ci possono essere rischi di accumulo di acque meteoriche e conseguenti problemi di stabilità. La tipologia a secco è assolutamente preponderante in ambito valtellinese; la buona pendenza e la natura dei suoli, sciolti e sabbiosi, diminuiscono i rischi di stabilità sopra accennati e rendono solitamente superflua la scolina (zona di accumulo e infiltrazione delle acque di scorrimento superficiale).

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite Qualora le unità colturali siano delimitate da scarpate si parla invece di ciglionamento. Anche questa sistemazione si adatta a pendenze notevoli (fino al 35 – 40%); la scarpata è in genere ricoperta da una cotica erbosa permanente. Il raccordo tra i terrazzi è più agibile e di norma percorribile anche da piccoli mezzi motorizzati, quindi questa sistemazione consente una sia pur parziale meccanizzazione che riduce le ore di lavoro necessarie dalle 1200 – 1500 all’ettaro e all’anno per il terrazzamento vero e proprio a circa 700.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite I filari dei vigneti valtellinesi sono impiantati pressochè esclusivamente a rittochino (andamento perpendicolare alle curve di livello). Tale scelta era legata alla perfetta esposizione dell’uva e all’attenuazione del vigore vegetativo che va a tutto vantaggio della qualità del prodotto finale. Negli ultimi anni sono stati realizzati alcuni impianti di nuova concezione, con ciglionamento del versante e filari a girapoggio (andamento il più possibile parallelo alle curve di livello); il contenimento del vigore vegetativo è in tal caso affidato alla competizione esercitata dal cotico erboso. Al di là delle considerazioni tecniche, l’impatto visivo è, nei due casi, completamente diverso.

Il Terrazzamento e la Cultura della Vite La vite europea, a seguito dell’arrivo della fillossera (un afide che distrugge l’apparato radicale) ha letteralmente rischiato di scomparire nel XIX secolo. La soluzione è stata individuata nell’innesto su vite americana, le cui radici resistono al parassita. Da un punto di vista puramente estetico, si può notare come una delle conseguenze di questa scelta, peraltro obbligata, sia stata la scomparsa dai vigneti delle viti più vecchie (una volta era comune il rinvenimento di piante centenarie), a causa della mai perfetta affinità di innesto.