I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Secondo incontro di formazione in plenaria
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Corso di Pedagogia sperimentale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Formazione Neo-Assunti a.s
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
L’alternanza scuola lavoro
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
RIUNIONE DEL 23 OTTOBRE 2013 Ordine del giorno:
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Percorso formativo organizzato da
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
CLIL Formazione metodologica
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Prospettive, metodologie e strumenti di intervento Provincia di Grosseto – bando POR ob.2 FSE – Asse III Inclusione sociale – scad. 20/09/2010 Approvazione con DD 3687 (1/12/2010) e 3795 (7/12/2010)

SOGGETTI ATTUATORI LICEO STATALE “A.ROSMINI” - agenzia formativa del LICEO STATALE “A.Rosmini” di GROSSETO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “L. EINAUDI” di GROSSETO

SOGGETTI SOSTENITORI Ufficio XI – Ambito Territoriale di Grosseto – Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana OSD – Organizzazione di Sostegno alla Dislessia – Associazione di volontariato di genitori

SOGGETTI CHE SONO COINVOLTI ASL 9 – UFSMIA – Area grossetana Gruppo dott. Camuffo - progettazione e docenza Università di Roma 1 - docenza prof.ssa Penge ISFAR – Firenze - docenza ANASTASIS Soc. Coop. – laboratorio informatico AID - docenza USR – Regione Toscana – piattaforma FaD

Fabbisogni formativi ai quali il progetto intende rispondere Bisogno diffuso, che emerge da: Convegni, seminari promossi da associazioni di genitori di ragazzi con DSA e da centri di ricerca Interventi normativi del MIUR a partire dal 2004 Interventi legislativi già avviati nei precedenti anni e formalizzati a fine 2010 Sollecitazioni locali provenienti dalla ASL 9 di Grosseto, dalle associazioni di genitori, dall’amministrazione provinciale Iniziative di formazione intraprese dalle singole scuole

Criteri generali assunti per la progettazione e la realizzazione Intendiamo realizzare un’attività formativa che Coinvolga i soggetti che possano creare i presupposti per una futura rete di collaborazione strutturale Nella scuola, si rivolga a docenti non di sostegno e senza precedente formazione Si presenti come una formazione di base, ma articolata sul tutto l’ampio ventaglio di problematiche legate ai DSA (aspetti clinici, psicologici, metodologici, tecnologici), che possa fornire strumenti di intervento immediatamente operativi e spendibili

STRUTTURA DEL PROGETTO Il progetto prevede: ATTIVITA’ FORMATIVA - 56 ore delle quali: 36 ore in presenza 20 ore in modalità FaD ATTIVITA’ NON FORMATIVA: Laboratorio aperto Convegno finale

L’ATTIVITA’ FORMATIVA durata complessiva : 56 ore (36 in aula e 20 in FaD E’ obbligatoria la frequenza di almeno l’80% delle ore (quindi è ammissibile un massimo di 11 ore di assenza) Fornisce una certificazione di frequenza, con indicazione degli argomenti trattati

formazione Formazione a Distanza su: piattaforma www.e-dislessia.it - USR con accessi appositamente predisposti, tracciato della frequenza, verifica online (marzo – maggio 2011) Formazione in presenza 6 incontri complessivi Periodo: marzo – maggio 2011

Calendario degli incontri incontro n. orario Argomento Relatore Provenienza SEDE 1° - merc. 16/03 9.00 – 13 14.30– 17.30 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: il livello della ricerca – Gli aspetti clinici - Le strutture territoriali di riferimento, i protocolli, le procedure della diagnosi e presa in carico – Analisi di casi Penge Roberta Camuffo Mauro Univ. Roma ASL9- GR Aula Magna Ist. Rosmini ex prefettura 2° - lunedì 21/03 I DSA : gli aspetti psicologici, le dinamiche della classe – Il Piano individualizzato – Analisi di casi Papa Margherita 3° - giovedì 24/03 15.00– 17.00 17.00-19.00 La piattaforma e-dislessia per la formazione a distanza – Struttura, contenuti, accessi, modalità di fruizione (due gruppi) Peppoloni Riccardo Infante USR - Firenze Laboratorio informatica Ist. Rosmini sede Cittadella 4° - mercol. 20/04 I processi, gli stili di apprendimento e i DSA: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, disprassia – Strategie di intervento – Analisi di casi Pesci Guido Mani Mara ISFAR 5° - gr. A 4/05 gr. B 5/5 8.30 – 13.30 Le tecnologie a supporto dei DSA: software di ausilio – Presentazione e utilizzo nella didattica (laboratorio per 2 gruppi di 20 corsisti, ciascuno in un giorno diverso) Pellegrino Giuseppe ANASTASIS - Bologna 6° gr.A gr.B gr.C gr.D L’intervento didattico negli specifici ambiti disciplinari: a- ambito lettura/ scrittura b-matematico, c- lingua straniera, d- competenze trasversali – metodologia (lavoro sviluppato in quattro gruppi paralleli) Rossi Soldi Rialti Scotto Centro supporto- SI AID– Livorno AID- Firenze ASL9 - GR

DESTINATARI 40 corsisti ( dei quali almeno il 60% donne), lavoratori, che operano con bambini/ragazzi con DSA, con titolo di studio che consente loro l’accesso ai ruoli di formatori (laurea – diploma), provenienti dai seguenti settori: A) uno quota significativa (60%) è riservata alle scuole e a dipendenti di enti pubblici: docenti, a T.I o T.D. , di scuole pubbliche e private riconosciute non di sostegno, dipendenti di enti pubblici (ASL) B) operatori del settore: dipendenti di enti / soggetti privati cooperative sociali ecc. autonomi

PRIORITA’ Per le scuole: Date le finalità del progetto, sono state individuati dei criteri di priorità: Per le scuole: uno o più docenti, con indicazione di priorità da parte del dirigente docenti di area: LETTERARIA, MATEMATICA, LINGUA STRANIERA (Inglese) docenti che possono dichiarare di avere attualmente in classe ragazzi con DSA docenti che non hanno avuto una precedente formazione sui DSA (taglio del corso) dichiarazione del dirigente di essere disponibili a individuare nella propria scuola un gruppo di lavoro stabile per la predisposizione di materiali e percorsi per studenti con DSA

PRIORITA’ Per altri enti / settori: - indicazione di priorità da parte del dirigente - operatori che possono dichiarare di svolgere attualmente attività con ragazzi con DSA; dichiarazione del dirigente di essere disponibili a individuare nel proprio ente un gruppo di lavoro stabile per la predisposizione di materiali e percorsi per ragazzi con DSA

SELEZIONE Azioni che rientrano nell’attività di selezione: incontro preliminare finalizzato alla presentazione delle finalità del progetto e a sollecitare la collaborazione degli interessati per il raggiungimento di esse Analisi delle domande di iscrizione e classificazione delle richieste sulla base delle priorità indicate Alle scuole che presentino più di una candidatura è richiesta l’indicazione dell’ordine di priorità da parte del Dirigente. QUALORA SIA NECESSARIA UNA SELEZIONE, essa si effettuerà il giorno LUNEDI’ 7 MARZO Colloquio individuale finalizzato a verificare: effettiva motivazione verso la tematica DSA effettivo bisogno di formazione nel proprio ambito lavorativo sul problema dei DSA

ATTIVITA’ NON FORMATIVA: LABORATORIO APERTO L’attività consiste nella predisposizione di un laboratorio informatico con le dotazioni software necessarie per il supporto ai ragazzi con DSA; aperto in due giornate per l’ utilizzato anche da parte di soggetti esterni (GENITORI, ASSOCIAZIONI, STUDENTI), per 10 ore nell’ambito del progetto, con il supporto di personale specializzato che potrà illustrare agli utenti l’utilizzo degli strumenti di ausilio e compensativi. Il laboratorio, su richiesta, sarà reso disponibile anche successivamente alla conclusione del progetto per iniziative e proposte di attività che gli operatori della scuola o di altri enti o soggetti privati (come le associazioni dei genitori) vorranno realizzare.

ATTIVITA’ NON FORMATIVA: convegno finale Nel mese di settembre è prevista la realizzazione di un convegno organizzato come verifica delle attività svolte e programmazione delle successive, in collaborazione con i rappresentanti dei soggetti istituzionali coinvolti (scuola, USP, ASL, l’Amministrazione provinciale), le associazioni private dei genitori e della ricerca

OBIETTIVI Realizzare un’azione formativa di base sul tema specifico dei DSA, che copra tutto il territorio della provincia che dia una risposta immediata a un fabbisogno formativo importante Sperimentare un modello formativo innovativo e ripetibile che integra aspetti teorici e operatività concreta , metodologie diverse comprese quelle di laboratorio Offrire un’importante occasione di riflessione e di confronto sul tema dei DSA, nella scuola, tra gli operatori del settore, nel confronto con i soggetti pubblici preposti e con le famiglie.

FINALITA’ che vanno oltre il progetto Favorire la nascita di una rete di relazioni stabile tra i soggetti pubblici (scuola, ASL, Provincia) e privati (enti, associazioni di genitori) che possa essere di riferimento e possa collaborare per: rendere strutturale l’intervento nei confronti dei DSA creare i presupposti affinché sia possibile ampliare le proposte formative e di supporto, gli interventi e le iniziative

Modalita’ per l’iscrizione Domanda di iscrizione su apposito modello Fotocopia del documento di identità Autodichiarazione del corsista, con indicazione del titolo di studio, del tipo di attività lavorativa e del rapporto con soggetti con DSA Eventuali dichiarazione del dirigente Consegna delle richieste entro il 24 febbraio alla segreteria de Liceo Rosmini www.rosminigr.it