Creare valore con la negoziazione dei titoli di Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
TITOLI di debito e di capitale
Il sistema finanziario
RISPARMIO.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La cessione di attivita’
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Il Mercato Finanziario
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il sistema delle operazioni di impresa
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Economia & Finanza PRINCìPI di
Operazioni di impiego fonti
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di provvista finanziaria
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
LA MONETA.
I rischi dell’impresa di assicurazione
I processi di finanziamento
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Il bilancio di esercizio
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
Moneta e sistema bancario
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
IL SISTEMA FINANZIARIO
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Il Business Plan La Business idea concerne
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
Valutazione dei debiti
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

Creare valore con la negoziazione dei titoli di Stato Breve e sintetica panoramica al mondo del private banking interpretato da me… Adriano Botti

sommario Il “mal di budget” ed il Private Banking Il conto economico delle banche Il collocamento dei prodotti finanziari complessi Le gestioni patrimoniali I fondi comuni di investimento mobiliare Le polizze I certificati o obbligazioni strutturate I bisogni della clientela High Net Worth Individuals Il sistema retributivo del Private Banker L’identificazione del datore di lavoro La parcella di consulenza Il titolo di Stato italiano e le Obbligazioni Corporate Il flusso cedolare costante, il rateo di cedola ed il prezzo I movimenti di prezzo del BTp Lo spread BTp – Bund La negoziazione dinamica del portafoglio in titoli di Stato

Il “mal di budget” ed il Private Banking Il “mestiere” dell’Istituto Bancario ed il Conto economico Come nasce la banca e cosa fa è nel Medioevo che nascono le prime banche intese come attività professionali vere e proprie ed orientate all’intermediazione finanziaria. Le funzioni primordiali della banca sono quella di deposito e creditizia: La prima consiste nella possibilità resa dalla banca ai singoli clienti privati di depositare i propri risparmi con la corresponsione di un tasso di interesse passivo (ma attivo per il risparmiatore) La funzione creditizia sta nella tradizionale attività di erogazione del denaro ad un tasso di interesse attivo mediante l’utilizzo delle riserve monetarie rinvenute dal denaro dei clienti depositanti

L’attività bancaria ed il margine d’intermediazione è sommando gli interessi attivi e passivi che sul conto economico degli Istituti si calcolava il margine reale da inserire in bilancio. L’attività economica della banca creava redditività attraverso il solo negoziare denaro con privati ed imprese. L’evoluzione moderna del modello bancario Involuzione dettata dal conto economico Gli Istituti crescono di dimensioni, così come i costi aziendali. Occorre una politica commerciale maggiormente aggressiva e decisamente orientata al mass market per creare margini sempre più elevati. Così l’attività di erogazione del denaro perde appeal nei confronti del conto economico e assume sempre più rilevanza la raccolta di risparmio, veicolata con effetto “ad imbuto” in prodotti finanziari tutt’altro che semplificati.

Le gestioni patrimoniali Il collocamento degli strumenti finanziari complessi – descrizione e costi medi per il risparmiatore le “alchimie finanziarie” come Le gestioni patrimoniali Un servizio offerto dalla banca con il quale il cliente conferisce denaro e, nell’ambito di alcune linee guida più o meno vincolanti, il cliente dà mandato all’Istituto di gestire il proprio capitale. Solitamente la Gestione Patrimoniale investe il denaro in una diversificazione più o meno dinamica di Fondi e Sicav, che potranno essere azionarie od obbligazionarie in virtù proprio di quelle linee guida scelte dal risparmiatore e predisposte dalla banca stessa Oltre ad una commissione di ingresso variabile tra lo 0 ed il 3%, le gestioni prevedono una commissione di gestione annua media dell’1,75% per retribuire l’attività del Gestore. A questa si aggiungono poi le commissioni annue di gestione dei fondi e Sicav sottostanti ed i costi di compravendita degli stessi.

I fondi comuni di investimento mobiliare Il fondo comune è un patrimonio autonomo investito in strumenti finanziari, crediti, altre attività, suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti e gestito in monte da una società di gestione del risparmio (SGR) il sottoscrittore versa il denaro nel fondo acquisendone le corrispettive quote. Il fondo viene investito in base alle direttive stabilite dal gestore e scelte dal risparmiatore in base al proprio profilo di rischio/rendimento. I fondi comuni prevedono commissioni di ingresso variabili, che in alcuni casi raggiungono il 6,5%. Il risparmiatore sostiene inoltre sulle proprie quote la commissione di gestione annua che varia dallo 0,75% al 2,5% annuo. Molti fondi comuni di investimento prevedono anche commissioni di performance.

Le polizze vita Unit Linked Si tratta di una polizza vita ad altro contenuto speculativo. Il denaro, cioè il premio, che si consegna al gestore viene così investito in quote di fondi comuni di investimento, i quali posseggono generalmente una parte più o meno elevata di azioni. Il rendimento della polizza è così legato al rendimento del fondo. Ovviamente non ci sono garanzie di rendimento minimo o di restituzione del capitale investito, così come per le gestioni patrimoniali ed i fondi comuni di investimento. Il sottoscrittore di una polizza vita Unit Linked sostiene i costi di caricamento, le commissioni di ingresso, che possono raggiungere il 7%. Ci sono poi le commissioni di gestione annue, dal 2 al 3%,oltre alle commissioni di gestione dei fondi interni.

I certificati o obbligazioni strutturate Sono titoli costituiti da un’obbligazione e una o più componenti definite derivative, cioè contratti di acquisto o vendita di strumenti finanziari come indici, azioni, valute. Sono titoli obbligazionari complessi, il cui capitale sottoscritto può non essere garantito ed il rendimento atteso variabile in funzione di aspetti legati a strumenti finanziari al alto potenziale di rischio. È molto probabile che tali strumenti finanziari non forniscano alcun rendimento al risparmiatore, con vincoli di denaro pluriennali. Il margine di negoziazione per la banca collocatrice è elevato, rappresentato solamente da una commissione di negoziazione, che può raggiungere il 6% in sede di acquisto del titolo.

I bisogni della clientela High Net Worth Individuals High Net Worth Individuals è una locuzione comunemente utilizzata nel mondo del Private Banking per indicare le persone che possiedono un alto patrimonio netto. Sono persone che necessitano di un rapporto personale e fiduciario con il proprio intermediario finanziario per la gestione del patrimonio mobiliare, ma in molti casi il servizio di consulenza può comprendere le gestioni immobiliari nonché la compravendita di opere d’arte ed i servizi di assistenza in materia fiscale, di trust e del passaggio generazionale dell’asse patrimoniale.

Rapporto contrattuale con la Banca Il Private Banker Rapporto contrattuale con la Banca Per affrontare compiutamente i bisogni del cliente diverso dal retail, il Private Banker non può intrattenere con l’intermediario finanziario – Banca – un rapporto di dipendenza economica. Il “datore di lavoro” per il PB diventa inevitabilmente il cliente, il quale verserà un onorario annuo al proprio Private Banker per il lavoro svolto, sulla base di accordi economici precedentemente intrapresi e proporzionali al margine di performance annua ottenuta dallo stesso cliente. Il rapporto giuridico sarà pertanto di interesse congiunto e non più conflittuale, come nel caso cliente – Banca.

Il Mercato Obbligazionario Il flusso cedolare costante, il rateo, il prezzo. I movimenti di prezzo del BTp Lo spread BTp – Bund La negoziazione dinamica del portafoglio in titoli di Stato

Il rateo, la porzione giornaliera di cedola maturata I titoli di stato e le obbligazioni in genere sono certificati di debito. Il BTp in particolare è emesso dallo Stato Italiano con durata poliennale e presenta cedole annuali pagabili semestralmente. Il rendimento è dato dal tasso fisso della cedola e dalla differenza tra il prezzo di emissione e di rimborso. r = (CN + KN / n ) / PP x 100 Le obbligazioni sono titoli a “capitale garantito”, ossia prevedono alla scadenza il rimborso dell’intero valore nominale. Il rateo, la porzione giornaliera di cedola maturata Il prezzo del titolo varia in funzione di: Curva dei tassi di interesse a livello macro (Eurirs) Giudizio di solvibilità dell’emittente (Rating) Durata del titolo

Lo spread BTp - Bund “Si tratta della differenza di rendimento tra titolo decennale italiano e titolo decennale tedesco. Un BTp con rendimento al 7% vuol dire che il nostro Stato si sta impegnando a pagare un tasso di interesse sul suo debito molto elevato, quindi un costo maggiore per il nostro Stato, a differenza della Germania che continua a finanziarsi a tassi bassissimi. Un monitoraggio dello Spread risulta importante in quanto rappresenta un ottimo indicatore dello stato di salute del nostro Paese. “

La verità sullo Spread… Coefficienti di valutazione “rischio Paese” Elementi monetari e politici Il confronto tra i grafici BTp e Bund Il caso Spagna La curva dei tassi come vero indicatore di rischio

Performances e volatilità Bund 10 anni

Il BTp 1 agosto 2023 4,75%

La negoziazione come creazione dinamica di performances