Bologna, 30-11-2013. POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Stefania Quintavalla - SSICA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
A tutto il personale.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
XIV° Convegno Organizzativo Provinciale Luisa Iannotti Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena Operare secondo un sistema di qualità
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Sistema Gestione Qualità
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Analisi dei Processi Marzo 2009
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
I prossimi passi … Progetto Qualità
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Sistema di Gestione per la Qualità
I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Manuale della Qualità e Controllo del Processo
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
VIII Convention Federcongressi & eventi ECM & Qualità Roma 27 Marzo 2015 Le Ispezioni ECM in sede: modalità, documenti essenziali, procedure. Analisi delle.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
SEMINARIO INFORMATIVO
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
IPSIA A. Ferrari - Maranello
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
SISTEMI DI QUALITA’ INTEGRATI: GMP e ISO 9001
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
OBIETTIVO REGIONALE DI NUOVA FORMULAZIONE ANNO 2014 Diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Bologna,

POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti, Collaboratori Evidenza degli incontri

PIANIFICAZIONE Attribuzione responsabilità Organigramma e funzionigramma Interfacce ( indirette S.T. PO ECG) Piani attività, obiettivi. Raccolta, formazione, aspetti econ. S.T. Evidenza

COMUNICAZIONE Carta servizi ( con informazioni orientate al Donatore) Gestione Questionari Opuscoli informativi con imprimatur o logo S.T. Gestione Reclami Relazione annuale condivisa con dipendenti e collaboratori S.T.

FORMAZIONE Piano formativo coerente con le linee guida conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012 Corso Regionale BLS-D N° minimo Procedure Aggiornamento Concordato S.T.

SISTEMA INFORMATIVO Procedure di Backup Procedura di emergenza Connessione con il SIT

PROCEDURE Consultazione (pulmini, sito, in sede) Date firme,revisioni In raccordo con SIT Elenco procedure Evidenza di presa visione delle procedure Lista distribuzione

VERIFICA RISULTATI Documentazione dei risultati-indicatori, anche di prodotto. Soddisfazione dei donatori,dipendenti,punti di raccolta Audit

MIGLIORAMENTO Riesame della Direzione con S.T Progetti di Miglioramento

REQUISITI SPECIFICI StrutturaliTecnologiciSistema Qualità Personale Organizzazione Gestione Tecnologie Relazioni con terzi Valutazione miglioramento qualità Sistema informativo Rapporti Servizio Trasfusionale Informazione donatore Selezione Donatore Raccolta Conservazione Trasporto Rintracciabilità

Requisiti Strutturali Requisiti Tecnologici Pulizia Locali Privacy & Reclami Sicurezza Carpetta Qualità Bardi Raccoglitore Qualità P 016 UdR

Requisiti Strutturali Autorizzazione Planimetrie e utilizzo locali coerenti con autorizzazione Indirizzo corretto PdR Responsabilità Antincendio, Emergenza Piano Verifiche periodiche Registrazione verifiche Requisiti Strutturali Rapporti con terzi Documentazione somministrazione Alimenti

Requisiti Strutturali Separatori per compilazione questionari Percorso donazione Doppi bagni personale-donatori Lavandino nellambulatorio

Requisiti Strutturali Lavandino in sala prelievi Cartelli aree stoccaggio materiali puliti e sporchi Pavimenti di tipo sanitario Piano di lavoro e arredamenti in sala prelievi lisci lavabili non di legno (sanitari) Armadi o cassetti con Esami, chiusi a chiave Sgabelli, non idonei per ristoro Ristoro stesso piano

Requisiti Strutturali Procedura/istruzione Evidenza presa visione della procedura Foglio esecuzione pulizie esposto Eventuale lampada germicida - procedura Pulizia Locali

Requisiti Strutturali Elenco responsabili privacy Elenco numeri di emergenza Piantina con direzione di uscita Piano pulizie e firma effettuazione Esposti

Requisiti Tecnologici Elenco apparecchiature Procedure manutenzione preventiva e correttiva Piano verifiche dispositivi (taratura,qualificazione) Registrazione verifiche Manuali duso Bollino con data prossima verifica Requisiti Tecnologici

Requisiti Tecnologici N° lettini coerente con autorizzazione Lettini elettrificati –impianto di gruppo 1 Spazio sufficiente attorno ai lettini per manovre di emergenza Nessuna ciabatta per i collegamenti Conformità /autorizzazione controllo S.T. Bilance- tempo di donazione Uso Bilance e come chiudere la sacca

Requisiti Organizzativi Elenco incaricati e evidenza presa visione Specifica tipo di dati da trattare Altri documenti privacy Privacy & Reclami Gestione reclami-suggerimenti Autorizzazione Donatore per gestione Esami

Requisiti Organizzativi Valutazione rischi Data firma Evidenza informativa ai volontari Sicurezza

Requisiti Organizzativi Indicazioni scritte dal S.T. per la programmazione Raccolta Gestione raccolta routine e emergenza Procedure da S.T. o riferimento da P.O.S.T. Gestione sacche fuori soglia peso Check list di operatività Composizione equipe da S.T. Controllo scadenza Medicinali Dispositivi di Emergenza, primo soccorso