VALORE ASSOLUTO Prof. Giulia Cagnetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Advertisements

Calcolo letterale I POLINOMI
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
I SISTEMI LINEARI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
CONTENUTI della I° parte
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Campo elettrico.
esponente del radicando
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
LE EQUAZIONI.
Introduzione alla Fisica
EQUAZIONI.
NUMERI RELATIVI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Itcg Mosè Bianchi-Monza
SCOMPOSIZIONI.
Propagazione degli errori
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Grandezze periodiche Una grandezza si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo di tempo T, detto periodo.
Presentazione a cura di:
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
GENERATORE di Corrente.
Equazioni e disequazioni
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
NUMERI RELATIVI.
Equazioni e disequazioni
Consideriamo due misurazioni, per esempio benessere e soddisfazione personale. Le due variabili sono simili. Chi ha punteggi sopra la media in una variabile,
Soggetto trascendentale incondizionato,
Calcolo letterale.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
OPERAZIONI CON I MONOMI
I numeri relativi.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Le espressioni algebriche letterali
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia
Transcript della presentazione:

VALORE ASSOLUTO Prof. Giulia Cagnetta I.T.I.S. “Marconi” - Domodossola (VB)

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola Valore assoluto Il valore assoluto di un numero è il numero considerato senza segno. Esempio: prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola Il valore assoluto è una quantità sempre positiva. Il v.a. di un numero positivo o nullo coincide con il numero stesso, mentre quello di un numero negativo è uguale all’opposto del numero prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola Se invece del v.a. di un numero consideriamo il v.a. di una variabile… cosa succede?? non è possibile operare con la stessa immediatezza!! prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola Cerchiamo di ragionare.. consideriamo il valore assoluto della variabile x prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola x è una variabile, rappresenta un generico numero! Se x = +5 Se x = 0 Se x = -3 prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola Il valore assoluto di una variabile è uguale alla variabile stessa, se essa è positiva o nulla; è uguale all’opposto della variabile se essa è negativa se x  0 se x < 0 prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola E se consideriamo il v.a. di una espressione contenente variabili… cosa succede?? prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola il valore assoluto di una espressione letterale è definito allo stesso modo del valore assoluto di una variabile: coincide con l’espressione se questa è positiva o nulla, con il suo opposto se è negativo prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola Se x+40 x+4 ossia x -4 Se x+4<0 -x-4 ossia x< -4 prof. G.Cagnetta - ITIS "Marconi" Domodossola

Equazioni con v.a. Disequazioni con v.a. Esercizi: Equazioni con v.a. Disequazioni con v.a.