Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
Come nasce una formula chimica ?
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Calcolare il pH di una soluzione di:
Corso di Fondamenti di Chimica
La Nomenclatura Chimica
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
Gli OSSIDI.
FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA
LA CHIMICA.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Composti della chimica inorganica
REAZIONI CHIMICHE.
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Tipi di composti chimici inorganici.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Cap. 7 I fenomeni chimici.
I simboli degli elementi chimici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
METALLI , NON METALLI E SEMIMETALLI
Equilibrio in fase liquida
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
SECONDO INCONTRO.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Elettrochimica Elettrochimica.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
La materia.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Le trasformazioni chimiche della materia
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Lo strumento principe della chimica
Reazioni con l’ossigeno
Le idee della chimica Seconda edizione
Transcript della presentazione:

Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli

Per differenziare il comportamento chimico dei Metalli dai Non Metalli … È necessario far fare loro le stesse reazioni, ad es. prima con ossigeno e poi con acqua Osservare i reagenti, le reazioni e i prodotti Valutare le differenze di comportamento Un lavoro siffatto porta ad una prima classificazione delle sostanze chimiche CopyLeft M. Fruttero 2002

I Metalli Sono lucenti, malleabili, duttili, buoni conduttori di corrente e di calore Sono sistemati a sinistra e al centro della tavola periodica Sono tutti solidi eccetto il mercurio Nel nostro esperimento studieremo le reazioni del magnesio (Mg) Quanto osserveremo per il magnesio si può estendere a tutti i metalli CopyLeft M. Fruttero 2002

Magnesio + Ossigeno 2  Mg + O2 2 MgO +  Due atomi di magnesio reagiscono con una molecola biatomica di ossigeno per dare due molecole di ossido di magnesio CopyLeft M. Fruttero 2002

2Mg + O2  2MgO Metallo + Ossigeno  Ossido Basico L’ossido basico è un composto binario, cioè formato da due tipi di atomo legati La formula dell’ossido basico si ottiene scrivendo prima il simbolo del metallo poi quello dell’ossigeno CopyLeft M. Fruttero 2002

Ossido di Magnesio + Acqua MgO + H2O  Mg(OH)2  Mg O H + Mg O H Una molecola di ossido di magnesio reagisce con una molecola d’acqua per formare una molecola di idrossido di magnesio CopyLeft M. Fruttero 2002

MgO + H2O  Mg(OH)2 Ossido Basico + Acqua  Idrossido L’idrossido è un composto ternario, cioè formato da tre tipi di atomo legati È caratterizzato dalla presenza del gruppo OH (ossidrile), che è monovalente, legato al metallo CopyLeft M. Fruttero 2002

MgO + H2O  Mg(OH)2 La formula si ottiene scrivendo prima il simbolo del metallo poi quello del gruppo OH tante volte quanto è la valenza del metallo Il gruppo OH liberato in soluzione dalla sostanza è il responsabile del suo carattere basico CopyLeft M. Fruttero 2002

I Non Metalli Non sono lucenti, né malleabili e non conducono bene corrente e calore Sono sistemati a destra della tavola periodica Sono solidi (es. iodio), liquidi (es. bromo) e gassosi (es. cloro) Nel nostro esperimento studieremo le reazioni dello zolfo (S) Quanto osserveremo per lo zolfo si può estendere a tutti i non metalli CopyLeft M. Fruttero 2002

Zolfo + Ossigeno S + O2  SO2  + Un atomo di zolfo reagisce con una molecola biatomica di ossigeno per formare una molecola di ossido di zolfo o anidride solforosa CopyLeft M. Fruttero 2002

S + O2  SO2 Non Metallo + Ossigeno  Ossido Acido L’ossido acido è un composto binario, cioè formato da due tipi di atomo legati La formula dell’ossido acido si ottiene scrivendo prima il simbolo del non metallo poi quello dell’ossigeno CopyLeft M. Fruttero 2002

Ossido di Zolfo + Acqua SO2 + H2O  H2SO3 +  Una molecola di ossido di zolfo reagisce con una molecola d’acqua per formare una molecola di acido solforoso CopyLeft M. Fruttero 2002

SO2 + H2O  H2SO3 Ossido Acido + Acqua  Ossiacido L’ossiacido è un composto ternario, cioè formato da tre tipi di atomo legati Contiene sempre uno o più ossigeni CopyLeft M. Fruttero 2002

SO2 + H2O  H2SO3 È caratterizzato dalla presenza di atomi di H che, liberati in soluzione dalla sostanza, sono responsabili del carattere acido La formula si ottiene scrivendo prima il simbolo dell’idrogeno, poi quello del non metallo e infine quello dell’ossigeno CopyLeft M. Fruttero 2002

Ricapitolando… Metallo + Ossigeno  Ossido Basico Ossido Basico + Acqua  Idrossido Non Metallo + Ossigeno  Ossido Acido Ossido Acido + Acqua  Ossiacido CopyLeft M. Fruttero 2002

Fine CopyLeft M. Fruttero 2002