Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Verona 20 maggio 2010 CTI Verona Est
INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Piano nazionale per il benessere dello studente
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Voce del verbo CRESCERE La normativa a supporto dellintegrazione Quistello, 14 febbraio 2011 A cura di Lucia Balboni.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
I.I.S. “E. MONTALE” TRADATE - VA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
Le scuole e l’autonomia
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Settimana dei diritti delle Persone con disabilità “Nulla su di Noi senza di Noi” Raffaele Goretti Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Collegio docenti 16/10/2013 Prof. ssa Simona Bellandi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES. Il quadro culturale e giuridico
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Fonti richiamate nel documento 1.1. Art. 3 ed Art. 34 Costituzione Il diritto allo studio è un principio garantito costituzionalmente. L’art. 34 Cost.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità A cura della f.s. Antonella Ferrari Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità

I presupposti legislativi La costituzione art.3 e art.34 :coniugano il diritto allo studio con un’idea di eguaglianza sostanziale Legge 118/71 Superamento delle scuole speciali, inserimento degli alunni disabili. Legge 517/77 Progetto di integrazione del Consiglio di classe, introduzione dell’insegnante specializzato per il sostegno. C.M. 262/88 Riprende una sentenza della corte costituzionale che ribadisce il diritto pieno ed incondizionato di tutti gli alunni con disabilità alla frequenza, qualunque sia il grado o la complessità della disabilità.

I presupposti legislativi Legge 104/92 La legge quadro riordina i precedenti interventi in materia di superamento degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo del potenziale umano della persona con disabilità, con una particolare attenzione all’integrazione scolastica. Con la legge quadro vengono definiti: pdf, pei (che sono alla base dei progetti personalizzati formalizzati da scuola, ASL, servizi sociali), glip, glh.

I presupposti legislativi Dpr 24 febbraio 1994, DPCM 185/06 Dispongono in merito alla formulazione di: -diagnosi funzionale, -pdf -pei -accertamenti medico-legali -uso di codici OMS

I presupposti legislativi Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (ratificata L.18/09) Accoglie il modello sociale della disabilità introduce i principi di non discriminazione, parità di opportunità, autonomia, indipendenza per effettiva inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento delle persone con disabilità e delle loro famiglie. “ la disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri” Si intende per discriminazione “qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di pregiudicare o annullare il riconoscimento, il godimento e l’esercizio su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale, civile o in qualsiasi altro campo. Essa include ogni forma di discriminazione, compreso il rifiuto di un “accomodamento ragionevole”

I presupposti legislativi “il diritto all’istruzione delle persone con disabilità senza discriminazioni e su base di pari opportunità” garantendo “un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo per tutto l’arco della vita finalizzati: Pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana; Allo sviluppo , da parte delle persone con disabilità, della propria personalità, dei talenti e della creatività, come pure delle proprie abilità fisische e mentali, sino alla loro massima potenzialità A porre le persone con disabilità in condizione di partecipare effettivamente ad una società libera.

I presupposti legislativi ICF, classificazione internazionale del funzionamento Il modello bio-psico-sociale introdotto dall’ICF prende in considerazione i molteplici aspetti della persona, correlando la condizione di salute e il suo contesto, pervenendo così ad una definizione di “disabilità” come ad “una condizione di salute in ambiente sfavorevole”

L’organizzazione Ruolo degli USR Stipula di accordi di programma, Costituzione dei glir ( fermo restando il ruolo dei glip) Attività di formazione Costituzione di reti territoriali Potenziare il ruolo dei Centri di Supporto Territoriale istituiti dal progetto “Nuove tecnologie e disabilità” e dei Centri di Documentazione/Consulenza/Ascolto

L’organizzazione Rapporti interistituzionali Nella logica del decentramento e del compimento del processo attuativo del titolo V della Costituzione si esplicita la necessità di un raccordo tra i diversi enti territoriali (regione, USR, province, comuni) e i servizi (ASL, cooperative, comunità) attraverso i Piani di Zona. Gli ambiti territoriali diventano il luogo privilegiato per realizzare il sistema integrato di interventi e servizi e lo snodo di tutte le azioni che si muovano nella costruzione dei progetti di vita delle persone diversamente abili. In particolare gli ambiti di intervento sono riconducibili a: Formazione; Distribuzione, allocazione, dotazione delle risorse professionali; Distribuzione, ottimizzazione delle risorse economiche e strumentali; Adozione di iniziative per l’accompagnamento alla vita adulta.

La dimensione inclusiva della scuola Le indicazioni delle linee guida non si sostituiscono a quanto sottoscritto in sede locale dagli accordi di programma o da linee guida regionali o provinciali, ma ne sono una cornice. Leadership educativa e cultura dell’integrazione Il Dirigente scolastico è il garante dell’offerta formativa che viene attuata dall’istituzione scolastica. Il POF è inclusivo quando prevede nella quotidianità delle azioni da compiere, gli interventi da adottare e dei progetti da realizzare la possibilità di dare risposte precise alle esigenze educative individuali, in tal senso, la presenza di alunni disabili non è un incidente di percorso, un’emergenza da presidiare, ma un evento che richiede una riorganizzazione del sistema già individuata in via previsionale e che rappresenta un’occasione di crescita per tutti. Il dirigente : Promuove la formazione, i programmi di miglioramento del servizio scolastico per gli alunni con disabilità, il coinvolgimento delle famiglie, l’attivazione di reti di scuole, i percorsi di orientamento e di continuità; Partecipa agli incontri dei GLHO, presiede il GLH d’istituto; Partecipa alla stipula degli accordi di programma e dei piani di zona. Il dirigente può essere supportato da una figura professionale di riferimento (funzione strumentale)

La dimensione inclusiva della scuola La programmazione Obiettivo fondamentale della L.104 è lo sviluppo degli apprendimenti mediante la comunicazione, la socializzazione e la relazione interpersonale e stabilisce inoltre che “l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà d’apprendimento, né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap” Il percorso educativo deve essere garantito anche quando per particolari ragioni connesse alle condizioni di salute dell’alunno , egli non possa frequentare per l’intero orario scolastico, organizzando azioni specifiche. La costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità per quote orarie anche minime e per prolungati e reiterati periodi dell’anno scolastico non è permessa.

La dimensione inclusiva della scuola A volte si tende a considerare esaurito il ruolo formativo della scuola nella socializzazione. Una considerazione corretta di questo concetto porta ad interpretare la socializzazione come uno strumento di crescita da integrare attraverso il miglioramento degli apprendimenti con buone pratiche didattiche individualizzate e di gruppo, preferendo in linea di principio che l’apprendimento avvenga in classe e nel contesto del programma da essa attuato. La costituzione dei gruppi di lavoro operativo (glho) e il gruppo di lavoro d’istituto (glh d’istituto), sono obbligatori.

La dimensione inclusiva della scuola “si è inclusi in un contesto, infatti, quando si effettuano esperienze e si attivano apprendimenti insieme agli altri, quando si condividono obiettivi e strategie di lavoro e non quando si vive, si lavora, si siede gli uni accanto agli altri” L’integrazione non può essere lasciata al caso o alla sola iniziativa degli insegnanti di sostegno. La programmazione delle attività deve essere realizzata da tutti gli insegnanti ed essere correlata agli apprendimenti di tutta la classe.

La dimensione inclusiva della scuola “date le finalità della programmazione comune fra i docenti curricolari e per le attività di sostegno per la definizione del piano educativo dell’alunno con disabilità, finalità che vedono nella programmazione comune una garanzia di tutela del diritto allo studio, è opportuno ricordare che la cooperazione e la corresponsabilità del team docenti sono essenziali per le finalità previste dalla legge.” Garante della collegialità delle progettazioni è il Dirigente scolastico. La famiglia deve avere accesso alla documentazione relativa alla progettazione, in modo da poter seguire il percorso scolastico dell’alunno.

La dimensione inclusiva della scuola La flessibilità La flessibilità organizzativa e didattica prevista dall’autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche, permette di usare le forme di flessibilità più idonee per il raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni. L’insegnante per le attività di sostegno non può essere usato per svolgere altro tipo di funzioni, se non quelle strettamente connesse al progetto d’integrazione. E’ importante costruire percorsi di continuità fra i diversi ordini di scuola, anche attraverso progetti sperimentali che consentano ad un docente di “accompagnare” l’alunno nella nuova scuola.

La dimensione inclusiva della scuola Il progetto di vita Il progetto di vita, parte integrante del PEI, riguarda la crescita personale e sociale dell’alunno con disabilità ed ha il fine di innalzare la qualità della vita dell’alunno con disabilità. “Il progetto di vita (…)aprendo l’orizzonte di un futuro possibile, deve essere condiviso dalla famiglia e dagli altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione”

La dimensione inclusiva della scuola La corresponsabilità educativa “ la progettazione degli interventi da adottare riguarda tutti gli insegnanti perché l’intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse abitudini cognitive, a gestire in modo alternativo le modalità d’aula, a favorire e potenziare gli apprendimenti e ad adottare i materiali e le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni.” I team docenti si adopereranno “ al coordinamento dell’attività didattica, alla preparazione dei materiali e a quanto può consentire all’alunno con disabilità, sulla base dei suoi bisogni e delle sue necessità, la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe”

La dimensione inclusiva della scuola Tre filoni di lavoro: Clima di classe: comportamenti non discriminatori, attenzione ai bisogni, accettazione delle diversità, costruire senso di appartenenza, costruire relazioni socio-affettive positive; Strategie didattiche e strumenti: apprendimento cooperativo, lavoro di gruppo e /o di coppia, tutoring, apprendimento per scoperta, suddivisione del tempo in tempi, uso di mediatori didattici, di software e sussidi specifici. Qualora gli alunni usino ausili informatici, è bene che anche i compiti a casa vengano preparati in formato elettronico per questo la competenza deve essere di tutto il team docente. Apprendimento-insegnamento: costruzione attiva della conoscenza, attivando le strategie individuali di approccio alla conoscenza, rispettando ritmi e stili, assecondando i meccanismi di autoregolazione.

La dimensione inclusiva della scuola La valutazione Va sempre rapportata al PEI. E’ prioritariamente valutazione dei processi, più che di performance Gli insegnanti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe e disporranno di registri recanti i nomi di tutti gli allievi.

La dimensione inclusiva della scuola Il docente per le attività di sostegno L’insegnante di sostegno non è l’unico insegnante dell’alunno con disabilità e senza di lui l’attività didattica e formativa deve continuare. In un certo senso è il “garante” del processo educativo di cui l’intero team è corresponsabile.

La dimensione inclusiva della scuola Ruolo degli ATA Ruolo degli assistenti di base La collaborazione con le famiglie (art.12 L. 104) La famiglia rappresenta infatti un punto di riferimento essenziale per la corretta inclusione scolastica in quanto fonte di informazioni preziose e luogo in cui avviene la continuità fra educazione formale ed informale. La documentazione deve sempre essere disponibile per la famiglia, così come vanno rispettate le sue scelte in merito alle scelte riabilitative.