COMPOSTI SEMIVOLATILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Il dosaggio dell’anidride solforosa
DETERMINAZIONE DEL KRYPTOFIX NELLA PREPARAZIONE DEL 18F-FDG
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
Cromatografia a scambio ionico
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Cromatografia su strato sottile
Le soluzioni.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Miscele e composti Composto Miscela
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Cere - idrocarburi Carlo Mariani Roma, giugno 2003.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Lo spazio di testa dinamico per lo studio della migrazione di composti volatili da pellicole estensibili nei formaggi Giovanna Battelli, ISPA - Consiglio.
Cromatografia su strato sottile
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
a) il pH al punto equivalente,
2° e 3° esperienza di laboratorio:
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
ESERCITAZIONE di CHIMICA
ANALISI DEI RESIDUI CAMPIONAMENTO PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ANALISI
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
ECOMONDO 2009 Rifiuti contenenti idrocarburi, quale limite per l’accettabilità in discarica Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
ESERCIZI.
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
Formazione e aggiornamento per gli operatori addetti alla manipolazione dei medicinali antiblastici per la prevenzione degli errori e la riduzione dei.
La ricerca delle aflatossine totali nel mais
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
DETERMINAZIONE DI POLICLOROBIFENILI IN MATRICI ANIMALI
Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Supercritical Fluid Chromatography
Modulo di ANALISI CHIMICHE
Reazioni di o-ossidrilazione di fenoli con acido o-iodossibenzoico
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Tecniche di Separazione e Purificazione
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
La chimica organica: gli idrocarburi
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
INCONTRO DI AGGIORNAMENTO
Transcript della presentazione:

COMPOSTI SEMIVOLATILI Rieti 26-27 novembre 2009 COMPOSTI VOLATILI - estrazione con solvente Spazio di testa -Purge and trap COMPOSTI SEMIVOLATILI Preparazione del campione Estrazione Purificazione Analisi strumentale

Rieti 26-27 novembre 2009GGIUNTA SOLVENTI CLORURATI IRSA QUADERNO 64 - 23 a MURI 208 Aggiunta di Na2SO4 anidro e pentano- estrazione in ultrasuoni per 30 min Analisi strumentale GC-ECD CV %R LR µg/kg INC 1 clorofomio 4.4 115 0.7 15.7 2 CCl4 5.6 96 0.1 20.8 3 tricloroetilene 5.1 105 0.4 16.0 4 tetracloroetilene 6.0 93 24.4 St a 2.5 mg/kg

SOLVENTI AROMATICI IRSA QUADERNO 64 - 24 a MURI 209 Rieti 26-27 novembre 2009 SOLVENTI AROMATICI IRSA QUADERNO 64 - 24 a MURI 209 Aggiunta di Na2SO4 anidro e pentano- estrazione in ultrasuoni per 30 min Analisi strumentale GC-FID Cv %R LR Inc. µg/kg 1 BENZENE 5.8 94 8 20.5 2 TOLUENE 3.3 97 14 16.8 3 ETILBENZENE 5.1 100 18.1 4 m+p-XILENE 8.3 6 15.3 5 o-xilene 6.1 5 19.3 St a 10 mg/kg

Purificazione colonna florosil Rieti 26-27 novembre 2009 Idrocarburi con C>12 Mancanza di metodi di riferimento Metodo ISO 16703 Analisi strumentale GC-FID Idrocarburi con 10< C < 40 Estrazione ultrasuoni con miscela acetone/eptano Purificazione colonna florosil Iniettore “PTV” o “on column” Rapporto Area C40/C20 > 0.8 C40/C20=826/896=0.92 Miscela alcani da C10 a C40

Rieti 26-27 novembre 2009 C12 bianco Standard 1 mg/ml Standard - bianco Campione Standard costituito da miscela gasolio/olio minerale al 50% ciascuno

sotto agitazione magnetica Rieti 26-27 novembre 2009 Idrocarburi acque METODO ISO 9377 ( INDICE IDROCARBURI ) 500 ml portati a pH 2 ed estratti con 40 ml DCM sotto agitazione magnetica a 5000 rpm Separazione fase Organica Tramite apposito apparato in vetro Purificazione su colonna di florosil Analisi strumentale GC-FID

Requisiti strumentazione GC-FID uguali a quelle per la determinazione Rieti 26-27 novembre 2009 Requisiti strumentazione GC-FID uguali a quelle per la determinazione di C>12 nei suoli Standard corrispondente a 400 µg/l Campione acqua piezometro a 125 µg/l

Con 10 ml acqua distillata a pH 2 Rieti 26-27 novembre 2009 Idrocarburi con C<12 EPA 8015D 2 g campione in vial da 20 ml Con 10 ml acqua distillata a pH 2 1 ora a 80°C Spazio di testa GC-FID

Rieti 26-27 novembre 2009 C12 St a 50 mg/kg miscela di vari idrocarburi (GRO mix)

Piombo tetraetile in suoli Rieti 26-27 novembre 2009 Piombo tetraetile in suoli In passato utilizato come antidetonante nei combustibili per autotrazione L’ISS consiglia un limite di 0.01 mg/kg per i suoli a verde pubblico e 0.068 mg/kg per quelli indistriali 2 g suolo + 10 ml acqua dis. pH 2 in vial da 20 ml 1 ora a 60°C. Campionamentoi per 10 min. dello spazio di testa Ed analisi tramite GC-MS oparante in SIM Ioni monitorati 295, 237 m/z LR 2 µg/kg St a 0.5 mg/kg

Rieti 26-27 novembre 2009 EPA 8260b 2 g suolo + 10 ml acqua dis. pH 2 + benzene-d6 in vial da 20 ml 1 ora a 60°C. Iniezione di 1 ml dello spazio di testa nel GC-MS

Colonna Vocol iniettore 220°C Split 1:10 Liner da split con coppetta Rieti 26-27 novembre 2009 Ioni 84, 73, 78,91 e 104 m/z St 4.0 mg/kg Colonna Vocol iniettore 220°C Split 1:10 Liner da split con coppetta TIC L’ISS consiglia per l’MTBE un limite di10 mg/kg per verde pubblico e 250 mg/kg per industriale

Separazione dei tre xileni Rieti 26-27 novembre 2009 St 0.5 mg/kg Colonna Innowax Separazione dei tre xileni

Colonna VOCOL T iniettore 290°C apertura split a 0.2 min Rieti 26-27 novembre 2009 St solventi alogenati a 2 µg/l in acqua sotterranea - HS vial da 20 ml. Fibra carboxen/PDMS. Colonna VOCOL T iniettore 290°C apertura split a 0.2 min 1,2-dicloroetilene 2) diclorometano 3)1,2-dicloroetilene 4) 1,1-dicloroetano 5) cloroformio 6)1,1,1,-tricloroetano 7) 1,2-dicloroetano 8) tricloroetilene + 1,2-dicloropropano 9) bromodiclorometano 10) 1,1,2-tricloroetano 11) clorodibromometano 12) tetracloroetilene 13) 1,2-dibromoetano 14) bromoformio 15) 1,1,2,2,-tetracòloroetano 16) 1,2,3-tricloropropano 17) esaclorobutadiene

Campionamento spazio di testa con SPME Rieti 26-27 novembre 2009 Campionamento spazio di testa con SPME Suolo a 0.5 mg/kg – 1 ml spazio di testa Split 1:10, liner da split. Tinj. 220°C Suolo a 0.1 mg/kg – SPME carboxen/PDMS Splitless apertura a 0.2 min. T inj. 290°C 130000 1250000 1,2-dicloroetilene 2) diclorometano 3)1,2-dicloroetilene 4) 1,1-dicloroetano 5) cloroformio 6)1,1,1,-tricloroetano 7) 1,2-dicloroetano 8) tricloroetilene + 1,2-dicloropropano 9) bromodiclorometano 10) 1,1,2-tricloroetano 11) clorodibromometano 12) tetracloroetilene 13) 1,2-dibromoetano 14) bromoformio 15) 1,1,2,2,-tetracòloroetano 16) 1,2,3-tricloropropano Limiti bonifiche > 10 µg/kg LR 1 µg/kg

Composti semivolatili Rieti 26-27 novembre 2009 Composti semivolatili Preparazione del campione - Essiccazione del campione per 48 ore a 40°C Triturazione in mortaio -vagliatura a 0.2 mm tramite setaccio Triturazione in molino a sfere

Metodo EPA 8270d Estrazione Concentrazione Purificazione Rieti 26-27 novembre 2009 Metodo EPA 8270d E’ il metodo forse più utilizzato nell’analisi di composti semivolatili In matrici solide Comprende tre diverse fasi lavorative: Estrazione Concentrazione Purificazione Analisi strumentale

Estrazione Soxlet Forno a microonde automatico Bagno ad ultrasuoni Rieti 26-27 novembre 2009 Estrazione Soxlet automatico Forno a microonde Bagno ad ultrasuoni

Concentrazione Evaporatore rotante Flusso di azoto Syncore Rieti 26-27 novembre 2009 Concentrazione Evaporatore rotante Flusso di azoto Syncore

Purificazione Colonna silice Colonna allumina Colonna florisil Rieti 26-27 novembre 2009 Purificazione Colonna silice Colonna allumina Colonna florisil Lavaggio H2SO4 e permanganato

bagno ad ultrasuoni per tre volte per 15 min con 25 ml miscela Rieti 26-27 novembre 2009 Idrocarburi Policiclici Aromatici MIRI 214 1 g campione aggiunto degli standard di processo (IPA marcati ) estratto in bagno ad ultrasuoni per tre volte per 15 min con 25 ml miscela esano-acetone 4:1 Purificazione su colonna in vetro da 1cm di diametro riempita con 10 g silice attivata per 16 ore a 130°C Caricamento dell’estratto portato a 1ml. Lavaggio con 25 ml di pentano. Eluizione con 25 ml miscela pentano-diclorometano 2:3 Concentrazione a 1ml. Aggiunta standard di siringa (perilene-d12)

Idrocarburi Policiclici Aromatici Rieti 26-27 novembre 2009 Idrocarburi Policiclici Aromatici MIRI 214 St 1.0 µg/ml Campione

Policlorobifenili (PCBs) Rieti 26-27 novembre 2009 Policlorobifenili (PCBs) 1 g campione aggiunto degli standard di processo (PCBs marcati ) Estrazione in bagno ad ultrasuoni per tre volte per 15 min con 25 ml esano-acetone 4:1 Purificazione dell’estratto portato a 1 ml su colonna in vetro da 2cm di diametro riempita partendo dal basso con: sodio solfato anidro Silice attivata. Miscela bicarbonato di sodio/sodio solfato anidro. Celite impregnata di acido solforico Sodio solfato anidro Eluizione con esano.

Eluato portato a 1 ml con rotavapor e flusso di azoto Rieti 26-27 novembre 2009 Eluato portato a 1 ml con rotavapor e flusso di azoto Purificazione dell’estratto portato a 1 ml su colonna in vetro da 1 cm di diametro riempita con allumina basica attivata. Eluizione con miscela esano-diclorometano. Concentrazione a 1ml in ritavapor e aggiunta stardard di siringa. Analisi GC-MS modalità SIM Colonna HP5-MS Iniettore split a 280°C, apertura a 1.0 min.

Rieti 26-27 novembre 2009 TIC standard a 20 ng/ml Ioni estratti st surrogati e di siringa Ioni estratti nativi

Rieti 26-27 novembre 2009 TIC campione GC-MS 5973 GC-MS-MS 7000A

GC-MS 5973 GC-MS-MS 7000A Rieti 26-27 novembre 2009 Ioni estratti st di siringa e surrogati

Pesticidi Rieti 26-27 novembre 2009 1 g campione aggiunto degli standard di processo (Aldrin marcato ) Estrazione in bagno ad ultrasuoni per tre volte per 15 min con 25 ml esano-acetone 4:1 Purificazione dell’estratto portato a 1 ml su colonna in vetro da 1cm di diametro riempita partendo dal basso con: 2 g Silice attivata e disattivata al 3.3% con acqua Sodio solfato anidro per 2 cm Eluizione con 130 ml di esano e 15 di DCM e concentrazione a 1 ml in rotavapot e flusso di azoto e aggiunta standard di siringa. Analisi GC-MS modalità SIM Colonna HP5-MS Iniettore split a 280°C, apertura a 1.0 min.

Recupero 65-86% LR 10 µg/kg Rieti 26-27 novembre 2009 TIC standard a 0.1 µg/ml alfa-HCH 2) atrazina 3) beta-HCH 4) gamma-HCH 5) alaclor 6) aldrin 7 clordano 8) op-DDE 9) pp’-DDE 10) dieldrin 11) op-DDD 12) endrin 13) pp’-DDD 14) op-DDT 15) pp’-DDT SI) St interno SS) st surrogato Recupero 65-86% LR 10 µg/kg