SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

“Lingua, Letteratura e cultura nella dimensione europea” titolo del percorso Corso PON Scuola presidio Liceo Statale “G.Mazzini” Napoli 2011/2012.
Esiti delle prove Invalsi 2010
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
didattica orientativa
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
personalizzazione e inclusione
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Laboratorio di matematica
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
Apprendimento e Tic.
Lavagna interattiva multimediale.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Una scuola senza libri si può?
La LIM nella didattica Orientamento di base.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Didattica della letteratura italiana
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
I Disturbi specifici di Apprendimento
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)

Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
Web Seminar - 14 Aprile IO, TUTOR Come posso valorizzare lesperienza di uno studente straniero che partecipa a programmi di mobilità studentesca?
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Declinazione obiettivi
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
DOCET QUESTIONARI INTERATTIVI IN RETE PER NON VEDENTI.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Competenza degli alunni in matematica
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
ASSEMBLEA 12 SETTEMBRE 2015.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
La didattica ermeneutica esistenziale.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A SCUOLA CON LA Lavagna Interattiva Multimediale LEZIONE DI STORIA CLASSE I B SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Prof.ssa Angela NESPOLI

Il libro di testo è uno strumento fondamentale per l’insegnamento della storia e per l’acquisizione di un adeguato metodo di studio: il confronto con la parola scritta e la comprensione di un testo espositivo o argomentativo sono abilità fondamentali che l’alunno deve acquisire. Tuttavia, per motivare i ragazzi all’approccio con una materia così complessa, le informazioni scritte da sole non bastano…

Grazie a un uso ragionato della LIM, si riesce a proporre la multimedialità come stimolo per gli alunni, che possono accostarsi alla storia intraprendendo una sorta di viaggio nel tempo, “navigando” attraverso epoche, tradizioni, modi di pensare. In questo modo, i ragazzi diventano i protagonisti del loro percorso di apprendimento della storia, affrontando, con maggiore interesse e partecipazione, le attività didattiche, senza limitarsi a memorizzare le nozioni e a ripeterle supinamente.

In sostanza, la LIM, da un lato, aiuta a svolgere in maniera più snella e accattivante ciò che normalmente si fa, mentre, dall’altro, in qualche modo, stimola a riflettere sulla didattica e ad aprirsi a nuovi approcci metodologici.