Gli scenari futuri del settore sociale e socio-sanitario: risultati della Nominal Group Technique dei focus group Andrea Rotolo e Stefano Tasselli- CERGAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’elasticità e le sue applicazioni
Teoria della Finanza Aziendale
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ESERCITAZIONE 2.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Un esempio nel settore commerciale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Un’analisi dei dati del triennio
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
Implicazioni manageriali e di policy per il welfare di Area Vasta
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Transcript della presentazione:

Gli scenari futuri del settore sociale e socio-sanitario: risultati della Nominal Group Technique dei focus group Andrea Rotolo e Stefano Tasselli- CERGAS Bocconi

Metodo di votazione e analisi degli scenari Gli scenari sono stati presentati e discussi con i partecipanti dei quattro focus group: Amministratori, Opinion leaders, Produttori e Tecnici Una e-survey è stata attivata e votata online dai partecipanti dei focus group Per ogni scenario, è stata adottata una metodologia di Nominal Group Technique, chiedendo ai partecipanti di votare lo scenario ritenuto più probabile nellorizzonte temporale considerato e quello ritenuto più critico, in termini di necessità per il sistema di attivare nuove risposte ai bisogni emergenti.

Partecipanti alla survey e tasso di risposta 3 Totale partecipanti focus group = 101 Totale risposte: 94 Totale questionari completi: 74

Gli scenari futuri del welfare per maggior rilevanza e criticità 4 A ogni partecipante e stato richiesto di votare I 3 scenari ritenuti piu rilevanti in quanto piu critici. Media TotaleAmministratoriOpinion leadersProduttoriTecnici Scenario 1.B: Evoluzione socio-economica del paese57%43%80%44%60% Scenario 1.C: Soggetti di riferimento e trasformazione del capitale sociale9%43%7%11%0% Scenario 1.D: Evoluzione società e trasformazione del capitale sociale28%14%40%15%40% Scenario 1.E: Dinamica dei nuovi italiani9%0%7%15%8% Scenario 2.B: Trend e mix di finanziamento26%0%20%41%20% Scenario 2.C: Incidenza e modello di finanziamento privato12%0%33%7%8% Scenario 2.D: Missione agita dal welfare pubblico e target14%0%13%11%20% Scenario 2.E: Strumenti/target e iniziativa pubblica4%14%7%4%0% Scenario 2.F: Stili di governo e promozione reti sociali/servizi39%57%27%30%52% Scenario 2.G: Target e logiche di governo11%28%13%7%8% Scenario 3.B: Geografia della committenza e della produzione pubblica16%43%13%11%16% Scenario 3.C: Geografia dei produttori privati5%14%0%7%4% Scenario 3.D: Prodotti e mercati degli erogatori5%0%7%11%0% Scenario 3.E: Evoluzione dei contratti di lavoro8%0%20%7%4% Scenario 3.F: Mission del welfare privato7%0%7% 8% Scenario 4.A: Perimetri e strumenti di riproduzione sociale5%14%7% 0% Scenario 4.B: Ruolo della tecnologia14%0%13%26%4% Numero risposte complete alla domanda

Principali spunti di riflessione Grande lucidità nella diagnosi da parte di tutti gli interlocutori Fiducia nel ruolo del welfare pubblico e nella sua capacità di integrazione con competenze/risorse delle famiglie e degli operatori privati Parallelamente, consapevolezza di una discrasia tra diagnosi dei fenomeni più critici/rilevanti e previsione dellevoluzione del sistema e delle sue capacità di dare risposta a tali fenomeni Criticità connesse a una progressiva clusterizzazione del capitale sociale Consapevolezza che per erogare servizi di qualità il welfare deve superare la logica prestazionale e avere come target sia i cittadini fragili che la classe media, seppur con diversi meccanismi di finanziamento dei servizi

Gli scenari per area di discontinuità 6 AREA 1): SOCIETA, FAMIGLIE, INDIVIDUI

Scenario di maggiore povertà 7 Quale situazione economica incontrerà la Regione Emilia- Romagna?

Capitale sociale: inclusione o gapping sociale? 8 Quale sarà il fenomeno prodotto dal capitale sociale?

Anche a causa della prolungata crisi economica… 9 A causa della crisi economica limportanza del ruolo delle reti sociali e amicali....

… dei cambiamenti socio-demografici… 10 Quale sarà il trend futuro dellestensione delle reti sociali e amicali nelle famiglie ricomposte?

… e di vulnerabilità e insicurezza prevalentemente clusterizzate 11 Come si svilupperanno i fenomeni di vulnerabilità, insicurezza e mobilità geografica?

I nuovi italiani saranno attivi in termini di social engagement verso la comunità 12 Quale sarà il trend futuro del social engagement tra i nuovi italiani?

Mentre soffrirà il volontariato … 13 Quale sarà il trend futuro del volontariato tra i nuovi italiani?

14 Quale sarà il trend futuro del volontariato nelle famiglie unipersonali? Mentre soffrirà il volontariato …

I silver age saranno però più propensi a praticare attività di volontariato 15 Quale sarà il trend futuro del volontariato tra i silver age?

Gli scenari per area di discontinuità 16 AREA 2): MISSIONE E RISORSE DEL SISTEMA DI WELFARE

Il finanziamento pubblico diminuirà 17 Quale sara levoluzione del finanziamento pubblico?

Il finanziamento privato aumenterà 18 Quale sara levoluzione del finanziamento privato?

E incerto leffetto netto sulla quota complessiva di risorse per il welfare 19 Quale sara levoluzione del finanziamento complessivo pubblico e privato?

In un contesto in cui il welfare aziendale avrà sempre maggiore rilevanza (con rischi di gapping sociale) 20 Quale sarà il trend più probabile dellammontare delle risorse di welfare aziendale/contrattuale?

Il cambiamento del sistema sociale richiederà nuove logiche di finanziamento con nuove criticità 21 Quali saranno, con maggior probabilità, le logiche di finanziamento del sistema sociale? Incertezza sul meccanismo di pooling delle risorse e/o assicurativo

La missione agita rimarrà riparatoria, ma cè consapevolezza della rilevanza di una maggiore integrazione tra politiche 22 Quale sarà, con maggior probabilità, la missione agita del sistema di welfare pubblico?

In un contesto di azione pubblica in cui la logica di governo rimarrà il welfare di attesa 23 Quale sarà, con maggior probabilità, la logica di governo?

Analoga asimmetria tra target futuri probabili e target futuri critici nella definizione dei target del sistema pubblico 24 Quale sarà, con maggior probabilità, il target del sistema di welfare pubblico?

Famiglie e individui saranno il target privilegiato del welfare pubblico 25 Quale sarà, con maggior probabilità, il target/mercato del welfare pubblico?

Spostamento dello stile di governo verso una maggiore attenzione alla governance su risorse pubbliche e private 26 Quale sarà, con maggior probabilità, lo stile di governo?

Rimangono comunque discrasie evidenti tra i fenomeni emergenti su cui si concentra lazione pubblica e quelli ritenuti più critici 27 Verso quali fenomeni sociali emergenti dovrà rivolgersi il sistema pubblico con maggior probabilità? Quali fenomeni sociali emergenti porranno le maggiori criticità?

Gli scenari per area di discontinuità 28 AREA 3): GEOGRAFIA DEI COMMITTENTI E DEI PRODUTTORI

Geografia della committenza più probabile 29 Quale geografia della committenza si determinerà con maggiore probabilità?

Discrasia tra geografia della produzione pubblica più probabile, e critica 30 Quale geografia della produzione pubblica si determinerà con maggiore probabilità?

Lapproccio dei produttori profit più probabile non sarà il più critico 31 Quale sarà l'approccio dei produttori profit più probabile?

Discrasia tra probabilità e criticità anche con riferimento ai produttori non profit 32 Quale sarà l'approccio più probabile dei produttori non profit?

Standard di qualità più probabili 33 Quali saranno gli standard di qualità dei produttori privati più probabili?

In un mercato pubblico + privato individuale + privato intermediato 34 Quale mercato degli erogatori risulta essere il più probabile?

Si allargherà il portafoglio di prodotti offerti sul mercato 35 Quali prodotti verranno offerti con più probabilità sul mercato?

Il ruolo dei produttori sarà più specializzato Quale tipo di ruolo per gli operatori risulta essere più probabile?

Gli scenari per area di discontinuità 37 AREA 4): PROFILI DI CONSUMO E MECCANISMI DI RIPRODUZIONE SOCIALE

Equilibrio nellevoluzione degli strumenti di riproduzione sociale – ma criticità concentrate sui servizi 38 Quali saranno gli strumenti più probabili di riproduzione sociale?

Il self help sarà la modalità di riproduzione sociale più probabile e più critica 39 Quale sarà levoluzione più probabile dei confini della riproduzione sociale?

La tecnologia si diffonderà ma con forti differenze nelle capacità di utilizzo 40 Quale sarà levoluzione più probabile del ruolo della tecnologia?

La tecnologia sarà utilizzata in maniera più probabile nellambito di programmi pubblici 41 Quali saranno le iniziative più probabili in termini di servizi connessi alluso della tecnologia?

I consumi saranno aggregati senza logiche familiari e amicali, ma con forti criticità Quale sarà il livello più probabile di aggregazione dei consumi?

La silver age potrà contribuire alla comunità attraverso diverse modalità Il ruolo della silver age per la società sarà probabilmente:

Conclusioni e spunti di riflessioni I partecipanti hanno individuato in maniera sostanzialmente omogenea scenari probabili e criticità Spesso gli scenari più probabili non sono però i più critici Il che richiede ai policy makers di ripensare le priorità di azione e intraprendere scelte esplicite per la definizione delle linee di intervento dei sistemi di welfare