Disabilità e progetti di vita: la residenzialità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
il progetto di Dio sugli uomini
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il Servizio Civile Nazionale
Caratteristiche del lavoro sociale
Modelli organizzativi della società di distretto
I Care - Approfondimenti gruppo 3
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
INTERVISTA A SERGIO NERI
La costituzione del gruppo
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
Stage: un primo passo verso un eventuale inserimento lavorativo dott.ssa Italia Olivieri.
CORSI SPECIALI - PISA 30 GIUGNO 2007 LA DIDATTICA INTEGRATA A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della citt à, gli abitanti tendono.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Le persone con sindrome Down al lavoro: esperienze e riflessioni nel cammino dellAIPD Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Educazione adulti.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Realizzato dalla classe 3ª B avanti. Il progetto OLTRE NOI approda alla Scuola Media di Malgrate. 4 COME POSSIAMO AIUTARLI 1 COSA ABBIAMO FATTO 3 COMMENTO.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
Progetto LA QUALITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ANALISI DELLE RISPOSTE FORNITE AL QUESTIONARIO.
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Il ruolo della Comunità:
Peter Pan non abita più qui
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Transcript della presentazione:

Disabilità e progetti di vita: la residenzialità

Le volpi hanno una tana, gli uccelli il nido. E il figlio delluomo – nomade o stanziale - non ha una pietra su cui poggiare il capo... abita un progetto.

Vi sono quattro aspetti che caratterizzano lo statuto di adulto, e che sono importanti anche o soprattutto per chi cresce: lautonomia personale, ovvero lindipendenza e il riconoscimento del profilo di persona adulta, lattività produttiva che porta allautonomia finanziaria, le relazioni sociali, ovvero la partecipazione alla vita comunitaria, alle attività di tempo libero e culturali, e il ruolo di adulto in un nucleo abitativo che chiamiamo familiare.

Bisogna immaginare che il ruolo di raggiungimento delletà adulta venga quindi valutato – e anche se vogliamo misurato – in relazione al ventaglio di scelte che si offrono ad un soggetto, e non tanto ad una collocazione particolare. E un insieme, è un intreccio ed è qualcosa che non risulta immutabile, ha delle dinamiche e dei cambiamenti che possono risultare proprio dallinterazione con un ambiente aperto.

E importante indagare la qualità della vita: è un concetto importante che ha oltre agli elementi che chiamiamo oggettivi una funzione utile proprio per avere una coscienza del contributo che ciascuno può dare alla qualità della vita propria e degli altri. E quindi importante indagare la qualità della vita non solo attraverso gli strumenti che fanno parte di quella che si può chiamare unindagine oggettiva ma anche della possibilità di dare la parola - e ascoltarla – ai soggetti interessati.

METROLOGIA la sintassi spaziale e temporale (prossemica) la sintassi spaziale e temporale (prossemica) i rituali e gli oggetti i rituali e gli oggetti la toponomastica la toponomastica

VICTOR IL SAUVAGE i suoi mobili i suoi mobili lacqua e la tazza lacqua e la tazza la memoria ricorsiva la memoria ricorsiva

HEIMAT […] ciò che chiamiamo Heimat ci permette di accedere ad una realtà che per noi consiste nella percezione sensoria. Noi […] abbiamo bisogno di vivere in mezzo a cose che ci narrano storie. Abbiamo bisogno di una casa della quale sapere chi lha abitata in passato […]. Abbiamo bisogno di una silhouette nella città che, sia pur vagamente, richiami alla memoria lincisione vista in un museo… (Amery, 1987, 91,) (cit. in. R. Bianchi, in N. BELLANCA, M. DARDI, T. RAFFAELLI (2004), a cura di, Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Bologna, Il Mulino, p. 20).

Fini, aspirazioni, bisogni non sono dati. Emergono, invece, da un processo sperimentale di costruzione di un mondo abitabile. […]. In questo processo […], il punto che vogliamo mettere in evidenza è lo spessore che assumono i processi cognitivi. Il farsi e il disfarsi del territorio è prima di tutto un processo che si realizza nella mente degli attori e nelle rappresentazioni e mediazioni collettive che essi ne danno. (E. Rullani, in N. BELLANCA, M. DARDI, T. RAFFAELLI (2004), a cura di, Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Bologna, Il Mulino, p ).

Siano a un quarto di secolo dallavvio dellintegrazione con un forte apparato di presenze nelle scuole ( più o meno alunni handicappati e circa insegnanti di sostegno. Ma se non fosse già stata avviata, sarebbe possibile avviarla oggi? Le condizioni sono profondamente cambiate …. Cè una dinamica di partecipazione? Viviamo la continuità della umanizzazione nella liberazione? Educare educandosi Cooperare

IL TEMPO Dal tempo contadino delle 4 stagioni al Tempo della efficienza produttiva

Il tempo contadino Vive la fatica Vive le 4 stagioni come una successione utile Non ritiene che linverno sia una stagione inutile Non pensa solo a ciò che potrà raccogliere in prima persona Realizza i lavori necessari per il dopo di noi

Coopresenza di tempo contadino ed Efficienza produttiva Bisogno di una formazione specifica ( conoscenza delle tecniche e delle metodologie) Capacità di leggere i segnali che annunciano la produttività OBIETTIVI MINIMI per Lasciare spazio al PROGETTO DI VITA DallInsegnante di Sostegno al SOSTEGNO DIFFUSO Bisogno di evitare lemigrazione continua e il cambio ogni anno del personale per costruire una progettualità che si sviluppa nel tempo. PERIODIZZAZIONE E IMAGINE DI SE

Le finte e drammatiche razionalizzazioni Il presidente di una società viene invitato a un concorso dove si eseguirà Lincompiutadi Schubert. Essendo già impegnato, passa linvito a un suo dirigente incaricato dellottimizzazione aziendale. Il giorno dopo, il solerte funzionario gli fa avere questo rapporto: Il presidente di una società viene invitato a un concorso dove si eseguirà Lincompiutadi Schubert. Essendo già impegnato, passa linvito a un suo dirigente incaricato dellottimizzazione aziendale. Il giorno dopo, il solerte funzionario gli fa avere questo rapporto:

I quattro oboisti restano per un periodo considerevole inattivi, bisognerebbe diminuire il loro numero e spalmare la loro prestazione sul totale della sinfonia, in modo da ridurre i loro tempi morti. I dodici violini suonano tutti le stesse note con un effetto di duplicazione che appare inutile; consiglierei di ridurre drasticamente gli effettivi di questa sezione. Se fosse questione di volume di suono, si potrebbe prevedere con amplificazione elettronica.

Lorchestra consacra tempo e sforzo considerevole allesecuzione di biscrome con un effetto eccessivo di raffinatezza; raccomanderei approssimare tutte le note alla semicroma più vicina in modo da poter utilizzare operatori presi sul posto e con qualifica inferiore. La ripetizione da parte dei corni dei passaggi già eseguiti dagli archi non presenta alcuna oggettiva necessità. Se si eliminassero tutte le battute ridondanti di questo tipo si potrebbe ridurre la durata dellesecuzione da due ore a venti minuti circa.

Concludo, signor presidente, che se Schubert avesse potuto disporre di funzionari ottimizzatori e adeguati controllori digestione,avrebbe potuto portare a termine la sua Incompiuta.

Lintegrazione è qualità? Si sta ricominciando a parlare di scolarizzabili (per garantire qualità …?!) e non scolarizzabili.

La realtà e limmagine La rappresentazione sociale non coincide con la realtà. La rappresentazione sociale non coincide con la realtà. Ma la rappresentazione sociale condiziona la realtà. Ma la rappresentazione sociale condiziona la realtà. Le persone con bisogni speciali Le persone con bisogni speciali veicoli di immagine sociale reale o di immagine sociale conforme alla rappresentazione?

inserimento inserimento integrazione integrazioneinclusione

INTEGRAZIONE Lorizzonte del contesto Lorizzonte del contesto Gli adattamenti singolo - contesto Gli adattamenti singolo - contesto Il percorso dal contesto Il percorso dal contesto

INCLUSIONE Lorizzonte ecosistemico Lorizzonte ecosistemico La logica complessa dei contesti La logica complessa dei contesti Le scienze del caos Le scienze del caos Il tempo Il tempo I percorsi impensati delle reti connettive I percorsi impensati delle reti connettive I mediatori I mediatori