Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Interferenza nei film sottili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Onde elettromagnetiche
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
La polarizzazione della luce
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Misura del passo del reticolo di un CD.
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
Teoria della relatività
LA LUCE.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Strati antiriflesso Un’importante applicazione delle proprietà di interferenza delle lamine è la deposizione di strati antiriflesso sulle superfici ottiche.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Dall’etere alla relatività
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
L’ AVVENTO DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Aprofondimenti e Applicazioni
Il moto armonico Palermo Filomena.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
La relatività di Einstein
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Sulla non località della meccanica quantistica. Vedere nel buio Due fisici dell’Università di Tel Aviv, Elitzur e Vaidman, hanno proposto un interessante.
Transcript della presentazione:

Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012 Significato Interferometro Esperimento in teorie dell’etere Esperimento in relatività

Significato dell’esperimento L’esperimento, eseguito nel 1887, trova giustificazione nell’ambito delle teorie dell’etere, secondo cui la velocità della luce è uguale a c solo in sistemi di riferimento solidali con l’etere In un sistema inerziale in moto relativo rispetto all’etere, la velocità della luce si calcola con le leggi di trasformazione di Galileo Michelson esegui’ l’esperimento nel tentativo di misurare la velocità della Terra rispetto all’etere Lo strumento per mettere in evidenza tale moto fu un interferometro di sua invenzione

Interferometro A C B sorgente schermo divisore (specchio semitrasparente) specchio Lo strumento è disposto nel piano orizzontale ed è costituito da sorgente luminosa divisore di fascio (A) due specchi (B, C) schermo (o cannocchiale) Il fascio di luce viene diviso in due da A, una parte del fascio è riflessa lungo il braccio AC e l’altra è trasmessa lungo il braccio AB Dopo la riflessione in B e C, i due fasci si sovrappongono di nuovo oltre A e incidono sullo schermo (S) I due fasci interferiscono oltre A, quindi in S osserveremo una figura di interferenza

Interferometro Diciamo l1=AB, l2=AC L’interferenza in S dipende dallo sfasamento tra le due onde separate da A Tale sfasamento avviene nel percorso A-C-A per la prima onda e in A-B-A per la seconda A C B l2 l1

Interferometro (etere) In teorie dell’etere, supponiamo che il sistema di riferimento S, in cui l’interferometro è in quiete, si muova con velocità v rispetto all’ etere in direzione AB Dobbiamo trovare il valore della velocità della luce nel sistema S lungo i quattro tratti AB, BA, AC, CA A C B v

Interferometro (etere) Per onde in moto da A a B avremo allora una velocità Mentre per onde in moto da B a A avremo Il tempo impiegato dal fascio 1 per percorrere A-B-A è dunque A C B l1 v

Interferometro (etere) A C B l2 Similmente per onde in moto da A a C o viceversa, la velocità della luce sarà Il tempo impiegato dal fascio 2 per percorrere A-C-A è v

Interferometro (etere) Nel tratto AS i due fasci saranno sfasati di l2 v A C B l1 S

Interferometro (etere) Se ora ruotiamo l’apparato di 90° attorno alla verticale, i ruoli dei due bracci si scambiano e lo sfasamento tra i due fasci è A C B S l1 l2 v

Interferometro (etere) Nel passare da una configurazione all’altra la fase tra i due fasci cambia di Sviluppando al secondo ordine in v/c:

Interferometro (etere) Ruotando l’interferometro dovremmo vedere una variazione della figura di interferenza e conseguente spostamento di frange Siccome una frangia della figura di interferenza corrisponde ad una variazione di fase di p, avremo uno spostamento totale di N frange dato da: Quindi se esiste un riferimento privilegiato (l’etere) in cui la luce si propaga a velocità c, allora con l’interfrometro dobbiamo essere in grado di rilevare lo spostamento di N frange predetto dal calcolo

Esp. di Michelson-Morley L’esperimento di Michelson-Morley ha però dato risultato nullo Vediamo ora come questo può essere spiegato in relatività

Interferometro (relatività) Calcolo del tempo impiegato dal fascio 1 a percorrere A-B-A Ora non alcuna importanza la velocità dell’interferometro, in quanto non c’è alcun etere rispetto a cui possa muoversi La velocità della luce è sempre uguale a c, qualunque sia la direzione in cui i raggi si propagano A C B l1

Interferometro (relatività) Calcolo del tempo impiegato dal fascio 2 a percorrere A-C-A A C B l2

Interferometro (relatività) In AS i due fasci saranno sfasati di l2 A C B S

Interferometro (relatività) Se ora ruotiamo l’apparato di 90° attorno alla verticale, i ruoli dei due bracci si scambiano e lo sfasamento tra i due fasci è A C B S l1 l2

Interferometro (relatività) Nel passare da una configurazione all’altra la fase tra i due fasci non cambia E quindi non ci si aspetta alcuno spostamento di frange, consistentemente con il dato sperimentale