Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
“verso un curriculum plurilingue”
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Istituzioni di linguistica a.a
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
PROGETTARE VALUTARE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
Bruno Losito, Università Roma Tre
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Certificazione delle competenze
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Glottodidattica.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Qual è il nostro campo d’azione?
Piano Nazionale Poseidon 2007/2008 (Italiano L1, italiano L2, lingue classiche e lingue moderne) GRUPPO INTERLINGUA 2 RILEVAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO.
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Conoscenze, abilità, competenze
Lezioni Didattica delle lingue moderne
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Transcript della presentazione:

Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2 Masiero Giovanna

Strumenti Quadro Comune Europeo di Riferimento descrive (…) ciò che chi studia una lingua deve imparare per usarla per comunicare e indica quali conoscenze e abilità deve sviluppare per agire in modo efficace. Profilo della lingua italiana strumento per identificare, nel complesso specifico dell’italiano, quei mezzi linguistici che consentono di raggiungere gli obiettivi illustrati nel Quadro. Vedere cd

Le competenze Per svolgere compiti e le attività richieste nelle diverse situazioni comunicative, chi usa e apprende la lingua si avvale di un insieme di competenze acquisite nel corso della propria esperienza precedente. Viceversa, la partecipazione agli eventi comunicativi permette all’apprendente di sviluppare ulteriormente le proprie competenze, per un uso sia immediato sia a lungo termine. QCER

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE COMPETENZE GENERALI COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE Conoscenze dichiarative: conoscenza del mondo, socioculturale, consapevolezza interculturale Abilità e saper fare: abilità pratiche, interculturali Competenza esistenziale: atteggiamenti, motivazioni, valori morali, convinzioni, stili cognitivi, fattori della personalità Capacità di imparare: sensibilità alla lingua e alla comunicazione, consapevolezza e abilità fonetiche , abilità di studio, euristiche Competenze linguistiche: competenza lessicale, grammaticale, semantica, fonologica, ortografica, ortopeica. Competenza sociolinguistica: elementi linguistici che segnalano rapporti sociali, regole di cortesia, espressioni di saggezza popolare, differenze di registro, varietà linguistica e accento Competenze pragmatiche: competenza discorsiva, funzionale QCER, Capitolo 5

Abilità di studio Capacità di sfruttare situazioni di apprendimento Capacità di usare il materiale che si ha a disposizione per l’apprendimento autonomo Capacità di organizzare e usare materiale Capacità di apprendere in modo efficace Consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento Capacità di riconoscere i propri bisogni e definire i propri scopi Capacità di organizzare strategie e procedure per eseguire questi scopi