Domande a cui rispondere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Prof. Bertolami Salvatore
Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant Königsberg,
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
L’idealismo critico kantiano
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Empirismo e razionalismo
Kant
Il cielo stellato su di me…
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Immanuel Kant Clicca qui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
Il piacere di fare filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
Immanuel Kant Il cartografo della conoscenza umana. Parte seconda: la critica della ragion pura
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Il divertissement di Pascal
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Il problema della conoscenza
Transcript della presentazione:

Domande a cui rispondere Critica Ragion Pura Scopo Individuare i limiti e le possibilità della ragione umana nel campo della conoscenza Domande a cui rispondere La matematica, la fisica, la metafisica sono delle scienze? Cosa si conosce? I Fenomeni (ciò che appare alla sensibilità) non il Noumeno (la cosa in sé)

La rivoluzione copernicana Il soggetto è al centro del processo conoscitivo e costruisce l’oggetto della conoscenza in quanto oggetto della conoscenza Il metodo trascendentale La conoscenza avviene attraverso l’esperienza sensibile, che è possibile perché la nostra mente è formata in modo da rendere possibile l’esperienza stessa

SINTETICI A PRIORI: UNIVERSALI E FECONDI Conoscere è giudicare Giudizio = attribuzione di un predicato a un soggetto Giudizi Analitici: il predicato è contenuto nel soggetto Sintetici: il predicato non è contenuto nel soggetto A priori: precede l’esperienza A posteriori: segue l’esperienza Analitici a priori: universali e infecondi Sintetici a posteriori: particolari e fecondi SINTETICI A PRIORI: UNIVERSALI E FECONDI

Problema centrale della Ragion Pura Verifica della possibilità d’esistenza dei giudizi sintetici a priori della Sensibilità (facoltà del percepire attraverso i sensi: Estetica Trascendentale) Intelletto (facoltà del collegare tra di loro le intuizioni sensibili: Analitica Trascendentale) Ragione (facoltà del pensare andando oltre l’esperienza : Dialettica Trascendentale)

Estetica Trascendentale MATEMATICA E GEOMETRIA Forme pure a priori dell’intuizione sensibile TEMPO (senso interno) SPAZIO (senso esterno) Scienze fondate sulle intuizioni sensibili MATEMATICA E GEOMETRIA I calcoli della matematica sono giudizi sintetici a priori perché mantenendo costante la sequenza numerica a priori vengono svolte sinteticamente le operazioni

Analitica Trascendentale Modi attraverso i quali colleghiamo intuizioni CATEGORIE QUALITÀ QUANTITÀ RELAZIONE MODALITÀ Rappresentazioni mentali prodotte applicando le categorie ai dati dell’esperienza sensibile CONCETTI Scienza fondata sui concetti dell’intelletto: FISICA

Io Penso Al centro del processo conoscitivo c’è l’uomo Tutti gli uomini percepiscono attraverso gli stessi organi di senso e collegano le percezioni attraverso lo stesso procedimento formale dell’intelletto Anche se parziale il contenuto delle nostre conoscenze è corretto Perché “Io penso”? Perché quando conosco sono consapevole che l’elaborazione del pensiero avviene nella mia mente

Dialettica Trascendentale PENSARE L’INCONDIZIONATO Bisogno dell’uomo di pensare andando oltre l’esperienza sensibile PENSARE L’INCONDIZIONATO (produrre idee) Incondizionato soggettivo: idea dell’anima Incondizionato oggettivo: idea di mondo Incondizionato assoluto: idea di Dio

La metafisica non è una scienza Dell’anima non si fa esperienza come di una sostanza separata: la psicologia razionale non è scienza Del mondo non si fa esperienza come totalità dei fenomeni : la cosmologia razionale non è scienza Non si può dimostrare razionalmente l’esistenza di Dio: la metafisica razionale non è scienza

Ruolo della metafisica Le idee della ragione non hanno valore COSTITUTIVO (non costituiscono la base della conoscenza) Hanno valore REGOLATIVO (sono regole generali che guidano l’azione) Passaggio dalla Ragion Pura (scienza) alla Ragion Pratica (etica)