Sistemi totalmente impiantabili PORT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Complicanze da posizionamento di CVC
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il trattamento del potenziale Donatore
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Le infezioni delle vie urinarie
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Gestione cateteri venosi centrali
PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CATETERE VENOSO
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
Le competenze infermieristiche nella gestione dei pazienti sottoposti a nutrizione enterale e parenterale. La gestione infermieristica dei cateteri venosi.
Complicanze post operatorie
Gastrectomia totale.
Day Hospital Oncologico P.O. “San Giuseppe Sambiasi” –Nardò
PICC & Midline...questi sconosciuti !? VICENZA 17 APRILE 2010
Aspetti Infermieristici
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
F. Niglio (Foggia).
Maria Teresa Petrucci Ematologia, Università “La Sapienza” Roma
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
Dott. GIOVANNI LAGANA’ Responsabile Day-Surgery Oculistica
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Infezioni dell’ospite compromesso
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
CHIMICA ANALITICA CLINICA
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Metodologia generale della valutazione algologica
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sintomi del paziente tumorale
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Focus sulle indicazioni e tecniche
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Relatore: Sara Steffanuto
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Disostruzione Meccanica
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
Transcript della presentazione:

Sistemi totalmente impiantabili PORT AZIENDA SANITARIA FIORENTINA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA NUOVO OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO U.O.CHIRURGIA GENERALE ALESSANDRO VITALI

Sistemi venosi centrali a lungo termine Cateteri esterni tunnellizzati A punta aperta A punta chiusa (Groshong) Sistemi totalmente impiantabili Con reservoir (port) Connessi a cateteri a punta aperta Connessi a cateteri a punta chiusa (Groshong-port) Sistemi ad alto flusso (port + ago di Huber)

L’accesso venoso centrale facilita l’approccio terapeutico complesso Terapie antiblastiche e/o irritanti i vasi periferici Terapia antalgica Terapie palliative Nutrizione artificiale parenterale Infusione di fluidi ed elettroliti Trasfusione di sangue ed emocomponenti Prelievi ematici multipli

ACCESSI VENOSI CENTRALI A LUNGO TERMINE (PORT) indicazioni A patrimonio venoso integro (infusioni continue, farmaci vescicanti, terapie di supporto, difficile gestione accessi venosi periferici) A patrimonio venoso esaurito (usura da terapia antiblastica, dopo interventi chirurgici, mastectomia con ascella, terapie cortisoniche, obesità)

PORT CON CATETERE DI GROSHONG

PORT CON CATETERE DI GROSHONG

PORT CON CATETERE DI GROSHONG ACCESSO AL SISTEMA Lavare con antisettico le mani Preparare la cute con pomata analgesica Localizzare il setto della camera Disinfettare la cute Inserire l’ago di accesso al Port Aspirare e lavare il sistema per osservare l’integrità e il funzionamento del Port Eseguire la manovra (infusione- terapia- prelievo) Lavare con soluzione fisiologica il sistema

Accessi venosi centrali siti di accesso Vena giugulare interna Vena succlavia Vena cefalica Vena femorale