Istituto Comprensivo di Leinì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A tutto il personale.
Advertisements

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, MILANO 10 DICEMBRE 2010.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
“Plesso - Bernardo CHIARA”
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Scuola Primaria BOIFAVA.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Piano dell’offerta formativa
MONITORAGGIO POF
    2.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Ci presentiamo….
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
Istituto Cinque Giornate
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Scuola democratica presenta...
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
LE SCUOLE PRIMARIE “CARLO POERIO”“T.S.FABBRI” L'OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Le due scuole primarie, quella di viale Zara e di via Pianell, hanno un'impostazione.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Piano Triennale Offerta Formativa
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di Leinì POF fast 2013/2014

POF Piano dell’Offerta Formativa è la carta identificativa dell'Istituto esplicita il progetto formativo rappresenta la risposta ai bisogni educativi ed alle esigenze di formazione dei suoi utenti.  

Patto Educativo di Corresponsabilità allegato 1 La scuola è una comunità che promuove la formazione dell’alunno, perseguendo insieme l’apprendimento e il «saper stare al mondo». La scuola, nel suo duplice compito di «insegnare ad apprendere» e di «insegnare ad essere» pone le basi per un’alleanza educativa con la famiglia. La scuola e la famiglia devono collaborare per raggiungere e condividere, ognuna nel proprio ruolo, le finalità educative e i valori che fanno sentire gli alunni membri di una comunità vera. Per questo esse si impegnano reciprocamente con il Patto Educativo di Corresponsabilità allegato 1

POF Obiettivi educativi e formativi Risorse Finalità educative specifici POF Metodologia Inclusività Valutazione Curriculo d’Istituto

Finalità d’Istituto sul piano educativo costruzione dell’identità e promozione dello sviluppo armonico della personalità formazione di una mentalità positiva formazione dello spirito critico formazione e sviluppo del senso del dovere sviluppo delle potenzialità creative sviluppo della comunicazione

acquisizione di conoscenze percorso dalla conoscenza alla competenza sul piano didattico acquisizione di conoscenze percorso dalla conoscenza alla competenza sviluppo di abilità sviluppo del linguaggio e dei linguaggi educazione al metodo scientifico sviluppo delle abilità logiche

Obiettivi Educativo – Formativi Generali Costruire l’ identità personale Saper riconoscere ed accettare le diversità Conoscere ed accettare l'esistenza di diritti e doveri tipici della propria età Sviluppare e consolidare competenze e saperi di base Saper apprezzare la vita di relazione

Obiettivi Educativo – Formativi Specifici Rispettare le regole Prendere coscienza dell'ambiente Sviluppare la socializzazione e la collaborazione, promuovendo il dialogo e l'ascolto reciproco e partecipando costruttivamente Divenire consapevoli della propria identità personale. Arricchire le abilità di base Acquisire un comportamento responsabile ed autonomo

METODOLOGIA flessibilità della programmazione individualizzazione del percorso formativo e didattico inclusione delle persone e integrazione delle culture interdisciplinarietà ricerca coinvolgimento collaborativo e responsabile dei docenti, delle agenzie educative e dei genitori

VALUTAZIONE La valutazione tiene sotto controllo l’intero progetto di intervento e, se necessario, lo riequilibra. Per l’alunno la valutazione ha una finalità formativa, cioè ha lo scopo di condurlo a conoscere ed utilizzare in modo adeguato le sue potenzialità di apprendimento e le sue attitudini. Per l’insegnante la valutazione è - verifica periodica delle singole abilità e delle variazioni rispetto ai livelli di partenza e agli obiettivi programmati - conoscenza in senso più generale delle potenzialità e delle attitudini dell’allievo per favorirne l’autovalutazione e l’orientamento - verifica della validità e dell’efficacia della sua strategia didattica.

CURRICOLO D’ISTITUTO Il curriculo d’Istituto, che ogni scuola progetta nell’ambito dell’autonomia scolastica, chiarisce l’identità e le scelte della comunità educativa, organizzando ed orientando le esperienze e le strategie di apprendimento. A partire dalla nostra realtà di Istituto Comprensivo, che riunisce tre gradi di scuola, si è potuto sviluppare un percorso unitario, un unico curriculo verticale, continuo e progressivo, che, tenendo conto delle specificità delle varie tappe evolutive, costruisce un cammino armonico e formativo. allegato 5

INCLUSIONE “Una scuola di tutti e di ciascuno” Ponendo al centro del processo educativo la persona, l’istituto ritiene valore imprescindibile l’accoglienza di ogni forma di diversità e si impegna a promuovere azioni e pratiche che rispondano in modo adeguato ed articolato alle esigenze degli allievi che si trovano in situazioni di svantaggio sociale, culturale o linguistico. Si affrontano con opportune strategie didattiche individualizzate le difficoltà degli allievi con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali (BES) L’Istituto ha approvato in data 15/09/2013, “Il Piano Annuale per l’Inclusione” redatto dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI). allegato 8  

RISORSE umane e professionali 78 Docenti organizzati in Collegio dei Docenti Consigli di Classe Consigli di Interclasse Gruppi di Lavoro per ordine di Scuola Gruppi di lavoro per materia e dipartimento Commissioni 20 ATA (personale ausiliario, tecnico, amministrativo) 5 Funzioni strumentali

ORGANIGRAMMA Dirigente scolastico Collaboratore Infanzia Primaria Collaboratore Vicario Collaboratore Responsabili di plesso Infanzia Primaria Via Atzei Via Dogliotti Lombardore Tedeschi Lombardore Figure strumentali HC Orientamento Informatico-tecnologica Valutazione e Invalsi POF

IL NOSTRO ISTITUTO SCUOLA DELL’INFANZIA Iscritti a. s. 2013/2014 Plesso Sezioni Alunni Leinì via DOGLIOTTI 6 135 Leinì via Atzei 2 50 Lombardore «Don Saudino» 3 64

ORARIO 7.30 8.30 PRESCUOLA * (per i bambini aventi diritto) 9.00 ENTRATA 10.30 Conversazione e giochi spontanei 11.30 Attività di laboratorio 13.00 Attività di vita pratica e PRANZO! 13.30 PRIMA USCITA 15.30 Riposo per i bambini di 3 e 4 anni Attività di laboratorio per i bambini di 5 anni 16.00 Gioco libero e riordino dei locali 16.30 SECONDA USCITA 17.30 POSTSCUOLA e merenda *

“Bertolotti” - Lombardore SCUOLA PRIMARIA Iscritti a. s. 2013/2014 PLESSO ALUNNI CLASSI “Bertolotti” - Lombardore 80 5 Tedeschi - Leinì 103

“A. BERTOLOTTI” Lombardore CURRICOLO DI BASE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA LINGUA STRANIERA MATEMATICA SCIENZE EDUCAZIONE MUSICALE EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE EDUCAZIONE MOTORIA CONVIVENZA CIVILE* EDUCAZIONE RELIGIOSA (facoltativa)   SCUOLA PRIMARIA “A. BERTOLOTTI” Lombardore FRAZ. TEDESCHI LUN MAR MER GIO VEN 8.30 12.30 ** mensa 14.10 16.30 * La convivenza civile si sviluppa in: Educazione alla cittadinanza e Costituzione - Educazione stradale - Educazione ambientale - Educazione alimentare - Educazione alla salute - Educazione all’affettività **La mensa è gestita da assistenti comunali

SCUOLA SECONDARIA Alunni iscritti a. s. 2013/2014 Plesso Alunni Sezioni Classi Via Provana 22 390 6 18

Orario settimanale LUN MAR MER GIO VEN INTERVALLO mensa   LUN MAR MER GIO VEN 7,55-8,50 8,50-9,45 9,45-10,35 10,35-10,45 INTERVALLO 10,45-11,40 11,40-12,30 12,30-12,35 12,35-13,25 mensa 14.35 - 16.25 ATTIVITA’ CURRICOLARI LABORATORI

PROGETTI Educazione stradale Scuola aperta Educazione alimentare Trinity Educazione alla salute Sport a scuola Accoglienza PROGETTI Orientamento Acquaticità Riscarpa Legalità Recupero e potenziamento Sicurezza Sportello d’ascolto Musica ECDL Judo Raccolta tappi Unplugged