L’analisi SWOT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
LA VALUTAZIONE nel PROCESSO D’AIUTO
Pianificazione Strategica
TECHNICAL COMPETENCES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La sperimentazione degli algoritmi
La logica dell’intervento /1
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Sistema Gestione Sicurezza
Sistema Gestione Sicurezza Lincontro di stasera: 1. Le 8 Key Compences 2. La rete: opportunità formativa e visione olistica 3. Una Metanoia 4. Strumento.
Sistema Gestione Sicurezza
Area: la gestione dei progetti complessi
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Dipartimento di Scienze dellEducazione e dei Processi Culturali e Formativi Prof. Paolo Federighi Dott. Federico Ricci Giugno 2010Pisa, Processi.
MARKETING definizione 1
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PROBLEM SOLVING O SYSTEMS ENGINEERING
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il marketing mix.
Ideazione e Pianificazione
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
18 ottobre 2013 AECA, via Bigari 3 – Bologna ANALISI SWOT Piano formativo A0113_0061 Fonder Formazione Formatori – IeFP al centro.
La formula strategica dell’azienda
Business Plan della Società:
Strategia nella p.a. Sess. 4
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
TRAPPOLE DEL WEB MARKETING
Il processo decisionale e la network analysis
Analisi SWOT e RAV Clementina D’Amico Liceo Scientifico “G. Da Procida” Salerno Rete MUSA Polo Qualità di Napoli.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
presso l'Università di Salerno
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
La struttura del business plan 1. Cos’è il business plan? Arco temporale di riferimento 2. A cosa serve? 3. Come è fatto? 4. Executive summary 5. Business.
Geox analisi swot ESECUZIONE A CURA DI: D’aietti Valentina
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' Individuare le attività, la scheda progetto e la SWOT Jeff Kiesner
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

L’analisi SWOT

Analisi SWOT: che cos’è è uno strumento di pianificazione strategica di un progetto o di un programma; ha origini in economia aziendale, come strumento di supporto alla definizione di strategie. Nel tempo il suo utilizzo si è esteso in diversi ambiti, oltre che privati anche pubblici; è l’acronimo di quattro parole inglesi: Strengths (forze), Weaknesses (debolezze), Opportunities (opportunità), Threats (minacce)

Analisi SWOT: le componenti L’analisi SWOT mira ad individuare i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce di un determinato progetto o programma. I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA Sono i fattori endogeni, ovvero propri del contesto di analisi; Sono modificabili grazie alla politica o all’intervento proposto LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE Sono i fattori esogeni in quanto derivano dal contesto esterno; Difficilmente modificabili, ma è necessario tenerli sotto controllo in modo da sfruttare le opportunità e ridurre le minacce.

Analisi SWOT: come si effettua A tavolino I punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce vengono individuati dal ricercatore sulla base dei dati raccolti da “saperi esperti”, in modo neutrale ed oggettivo In modo partecipato I punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce vengono messi a fuoco, mediante l’uso di tecniche partecipate, attraverso l’analisi congiunta tra esperti e stakeholders

Analisi SWOT: le fasi di attuazione 1. Raccolta minuziosa delle informazioni sul settore di riferimento, interno ed esterno, nel quale si vuole sviluppare il progetto; 2. Identificazione delle componenti del progetto da sviluppare 3. Individuazione dei fattori esogeni, classificandoli come opportunità e minacce, per ogni componente in cui è articolato il progetto; 4. Individuazione dei fattori endogeni, classificandoli come punti di forza e di debolezza, per ogni componente in cui è articolato il progetto; 5. Classificazione/Selezione delle possibili strategie. In tale fase, si fa leva sui punti di forza e si cerca di ridurre i punti di debolezza, si massimizzano le opportunità e si minimizzano le minacce, permettendo così la realizzazione delle varie componenti del progetto. 6. In quest’ultima fase, che può essere considerata una fase di mero controllo, si fa una valutazione complessiva sull’efficacia delle strategie adottate.

Analisi SWOT: la matrice FATTORI ESTERNI Opportunità Strategie W-O Trasformare i punti di debolezza in punti di forza Strategie S-O Situazione Ottimale Minacce Strategie W-T Trasformare i punti di debolezza in punti di forza e ridurre le minacce trasformandole in opportunità Strategie S-T Ridurre le minacce trasformandole in opportunità   Punti di Debolezza Punti di Forza FATTORI INTERNI

Analisi SWOT: quando si utilizza in fase ex-ante: per migliorare l’integrazione del programma nel suo contesto; in fase intermedia consente di verificare se, in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, le linee di azione individuate siano ancora pertinenti e fornisce uno strumento per decidere modifiche al programma; In corso d’opera, l’analisi S.W.O.T. consente a più riprese la verifica delle linee strategiche adottate, se cioè esse siano ancora pertinenti o se necessitino di modifiche che le adattino ai mutamenti intervenuti. Tutto questo è reso possibile dalle caratteristiche intrinseche di flessibilità di questa metodologia che ha la qualità di un processo sia iterativo che interattivo e di conseguenza è applicabile ripetutamente ed è adeguabile continuamente al contesto. in fase ex post: serve a contestualizzare i risultati finali dei piani e programmi; Nella eventualità che sia mutato il contesto in cui il progetto è stato concepito e realizzato, si potrà adeguare anche il progetto al nuovo contesto.

Analisi SWOT: i vantaggi consente di analizzare in maniera approfondita il contesto di riferimento e quindi di definire più facilmente le strategie da adottare; le strategie definite in maniera partecipata godono del consenso di tutte le parti coinvolte e con l’immancabile apporto di svariate idee nuove, può dar vita a strategie che si rivelano il più delle volte di successo; la sua flessibilità permette di essere utilizzata da parte del management a più riprese, ovvero prima, nel corso e dopo l’adozione delle strategie per attingere alle informazioni sistematiche che fornisce e, inoltre, permette anche la sua applicazione in diversi campi.

Analisi SWOT: gli svantaggi possibilità di errore nella individuazione e nella promozione delle linee di azione a causa di una visione troppo soggettiva della realtà; eccessiva semplificazione della realtà; mancanza di condivisione delle strategie laddove sia effettuata in maniera non partecipata.